Redazione ROARS
Ennesima proroga all’orizzonte per i veterani dell’ASN?
Si profila l'ennesima proroga per le commissioni dell'ASN 2018-20, i cui membri sono ormai divenuti dei veri e propri veterani della valutazione, avendo ricevuto...
Cosa succede ora al Consiglio Nazionale delle Ricerche
Riceviamo da Art. 33 e volentieri pubblichiamo.
Tutti si chiedono cosa succede ora al Consiglio Nazionale delle Ricerche, senza Presidente e senza Consiglio di Amministrazione....
Recovery plan: commenti e proposte per scuola, università e ricerca
La VII Commissione della Camera dei deputati (Cultura, istruzione, ricerca, editoria, sport) ha chiesto all’associazione ROARS un contributo sulla bozza del Piano nazionale di...
La “Buona Scuola” del Recovery Plan
A partire dai dati dell'OCSE, letti in maniera parziale - quando non errata - la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua...
Se 25 milioni vi sembrano pochi …
Oggi abbiamo superato 25 milioni di visite del sito. Abbiamo pubblicato 4.081 post e moderato 50.777 commenti. Tra qualche mese festeggeremo i 10 anni...
L’accreditamento degli atenei in Italia: cui prodest?
Il contributo torna ad interrogarsi a tutto tondo sul sistema di accreditamento degli atenei in Italia, ripercorrendo criticamente l'involuzione che il sistema ha conosciuto...
Raccomandazione CUN sulle criticità nell’applicazione del modello ERC
Segnaliamo ai lettori la raccomandazione del CUN relativa all'applicazione del modello ERC al "sistema" italiano: "Si mette in evidenza, da un lato, la necessità...
Presidenza CNR e bando Covid: Manfredi, se ci sei batti due...
Cosa sta facendo il MUR sul fronte della ricerca in questi cupi tempi emergenziali? Resta colpevolmente inerte. Un primo esempio è la nebbia in...
La scuola neoliberista e la retorica del tempo perso
La retorica sulla scuola in questa seconda e recrudescente fase dell'epidemia batte sul tema del recupero del tempo e delle competenze perdute; dei "ristori...
CUN: la questione di genere nell’accademia italiana
Segnaliamo ai lettori l'analisi del CUN sulla questione di genere nell'accademia italiana: "Il CUN ha realizzato un approfondito dossier relativo al tema della parità...
Buone feste!
Redazione Roars augura a tutti i lettori buone feste.
Ci prendiamo qualche giorno di riposo. E vi ricordiamo che riceviamo volentieri il vostro supporto, sia...
Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
Segnaliamo ai lettori il seguente documento relativo all'uso di piattaforme proprietarie per la teledidattica.
Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una...
CUN: Considerazioni sul DDL Bilancio 2021
Il CUN ha reso proprie le proprie considerazioni sulla legge di bilancio.
Dal sito CUN: Il documento accoglie con favore l’incremento di finanziamento al sistema...
Raccomandazione CUN sugli accordi di programma e l’autonomia degli Atenei
Segnaliamo il testo della raccomandazione approvata dal CUN relativamente alle modifiche introdotte all'art. 1 comma 2 della legge 240/2010, in materia di accordi di...
Università e Scuola al SUD nel post COVID: il rapporto SVIMEZ...
E' stato presentato il 25 novembre 2020 il rapporto SVIMEZ 2020 sull'economia e la società del Mezzogiorno. Nel rinviare alla lettura integrale delle note...