«Se si va a leggere il bando, rispetto a quello che era scritto nelle norme, le scadenze non sono state assolutamente  rispettate. Gli strumenti tecnici che sono stati messi a disposizione, hanno presentato tante falle – presentano ancora tante falle – quindi da questo punto di vista, ritengo che la proroga sia necessaria se vogliamo completare questo processo in una maniera serena». Intervistato da Marco Esposito (Mattino di Napoli), il Presidente della CRUI non si mostra preoccupato di quelle che definisce “voci giornalistiche”, ovvero l’indiscrezione riportata da Scuola24 riguardante  l’intenzione di MIUR e ANVUR di non concedere la proroga. Un ballon d’essai? Qualcuno (chi?) è ricorso a un  bluff per convincere gli incerti a caricare e selezionare i prodotti in modo da ridurre il numero degli astenuti che continua a rimanere troppo alto?  Lo speciale Scuola24 non è nuovo ad anticipazioni successivamente smentite dai fatti, come l’annuncio, fatto a metà febbraio 2015, che l’ASN 2.0 sarebbe partita l’1 marzo 2015.

Nel corso del seminario “Per il diritto allo studio e alla ricerca” tenutosi a Napoli l’11 febbraio 2016, presso l’Università Federico II, si è parlato anche di VQR, della  proroga fino al 30 aprile richiesta dalla CRUI e delle voci fatte circolare da Scuola24.

Marco Esposito: C’e d’attualità questo tema della VQR, la scadenza di febbraio. Voi avete scritto una lettera: come come se ne esce? cosa succede?

Gaetano Manfredi: Io penso che la proroga ci  debba essere: non ci sono i tempi tecnici per chiudere il 28 febbraio. credo quindi che alla fine ci debba essere. Perché è chiaro che qua nessuno non vuole fare la valutazione  perché si vuole sottrarre alla valutazione. Noi la valutazione la vogliamo fare bene, la vogliamo fare nei tempi giusti, la vogliamo fare valutando bene le scelte che vengono fatte e debbo dire, sui ritardi, chi non ha assolutamente colpa è l’università.
Perché ci sono stati nel bando dei ritardi enormi. Se si va a leggere il bando, rispetto a quello che era scritto nelle norme, le scadenze non sono state assolutamente  rispettate. Gli strumenti tecnici che sono stati messi a disposizione , hanno presentato tante falle – presentano ancora tante falle -quindi da questo punto di vista, ritengo che la proroga sia necessaria se vogliamo completare questo processo in una maniera serena e anche garantendo poi la possibilità di compilare il migliore contributo.

Marco Esposito: Il Governo segnala che è contrario alla proroga

Gaetano Manfredi: A me questo- dobbiamo dire –  non risulta. Poi quando ci sarà una risposta formale, a quel punto prenderemo  le nostre decisioni. Io non vedo quello che sta scritto sui giornali. Io aspetto degli atti concreti. Quindi, quando ci diranno che non ci danno la proroga, prenderemo la posizione corrispondente. Adesso sono cose giornalistiche

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Credo che Renzi e soprattutto Padoan si stiano fregando le mani, cosi il MIUR dilazione sia l’ RFO che i punti (ASN bloccata) che tutto il resto e scarica il problema sul prossimo governo. Povera Giannini presa in mezzo, e soprattutto poveri noi (in tutti i sensi).

  2. Si dovrebbe chiedere alla CRUI:
    1)se i tempi tecnici non ci sono per fare le cose seriamente (concesso e non ammesso che tutta questa vicenda possa essere giudicata seria e non come la solita buffonata all’italiana), se la proroga è necessaria, perché i rettori e direttori di dipartimento sono così solerti nell’inviare mail su mail, con ricatti velati, perché tutto si acceleri?
    2) se la ministra risponde picche, non sarà forse il caso di tenere la posizione, con fermezza, una volta tanto?
    3) se le parole di Manfredi rispondono al vero (e nessuno può e vuole dubitarne), perché continuare a subissarci di scadenze e contro-scadenze?
    4) ancora, se Manfredi ha ragione, perché la Crui non prende una posizione che sia chiara e comprensibile? E perché intanto i rettori, invece di subissarci di urgenze, non ci lasciano in pace a lavorare, studiare, ricercare, insegnare, pubblicare, a fare, cioè, tutto quello per cui dovremmo essere valutati?

    • Continuo.
      5. perché la Crui non fa menzione della perdita dei cinque anni?
      6. perché pensa che i calcoli di questa vqr vadano bene?
      7. perché non riconosce che non potranno essere corretti, dunque siffatta vqr non serve un piffero? tanto meno per paragonarne i risultati con la precedente?
      8. perché dunque insistere con le scadenze, anche se dilazionate?
      9. perché è sempre sulla difensiva? se la prima volta la vqr è stata fatta e alla seconda non si vuole collaborare, quale sarà mai la ragione?
      10. Perché sembra che si siano messi tutti d’accordo, a quanto pare, facendo pressione in vari modi, nonostante Iris e tutto il resto sia distorsivo della realtà?
      11. Perché menarla con le primavere?

  3. Ma quale interruzione. Sono giorni che i professoroni influenti dei vari dipartimenti organizzano riunioni con i loro “collaboratori” per fregarsi i migliori articoli da piazzare sulla VQR. All’improvviso scoprono di avere pubblicazioni su journal di prestigio e magari si sforzano pure di leggersi l’abstract. Mi raccomando non fategli fare brutta figura.

  4. La paura è l’uso distorto che verrà fatto della VQR e questa frase di epsy ne è la conferma: “professoroni influenti dei vari dipartimenti organizzano riunioni con i loro “collaboratori” per fregarsi i migliori articoli da piazzare sulla VQR”.

  5. Distorta è la vqr stessa per com’è stata concepita: i tanti articoli di roars ne sono l’attestazione più evidente. Chi deve dirlo più, che è tutto sballato? Giove, forse?
    L’uso e l’abuso ostinati di “questa” vqr o è idiota oppure è cinico, soprattutto perché fa leva sulla paura (talvolta giustificata talaltra solo “lecchina”) dei tanti abilitati che attendono di essere chiamati; o, ancora, su chi non vede l’ora di gestire i propri orti dipartimentali, o i propri corsucoli di laurea, facendo il bello e il cattivo tempo con il famoso piatto di lenticchie…

  6. Al convegno di Napoli con Manfredi c’era anche il nostro (di) Nicolao Meravigliao, una delle punte di diamante (non meno bravi sia chiaro tutti) di roars, echeggiando anche il punto 5) della marinella…caro e insuperabile Giuseppe non si è detto nulla?! A Napoli non sono mica come quelli della commerciale Bocconi i colleghi si saranno pur fatti sentire? Ho notizie “autorevoli” (deputato pd) la Ministra Giannini in merito non fa e non dice assolutamente nulla…Tra le varie idee (che FSL definirebbe da bar :) ), una bella fascia gialla al braccio di tutti da portare in università. Oggetto chiediamo: le dimissioni della Giannini..Fondiamo in ministero con quello della cultura, Franceschini farebbe 7 volte di più di questa assoluta nullità. E il dirigente supremo ex presidente Crui, Mancini, che fa, continua tramare per avere una carica più importante o si interessa dei suoi colleghi? Delle 2 la prima suppongo…. :)

  7. Ma perché scrivete della Ministra Giannini che non fa e non dice assolutamente nulla? Siete prevenuti: non è stato scritto su ROARS qualche tempo fa che su un fondo mezzo riservato a disposizione del Ministro aveva nominato un PO all’Università per Stranieri di Perugia del suo stesso SSD L-LIN/01? Vi pare poco? La Ministra fa, fa… date retta a me… E poi lasciate in pace l’ex presidente CRUI, capo dipartimento anche Lui è un PO L-LIN/01, quasi quasi chiedo al CUN anch’io il passaggio a L-LIN/01 Glottologia e Linguistica… il potere logora chi non ce l’ha…

  8. 2) se la ministra risponde picche, non sarà forse il caso di tenere la posizione, con fermezza, una volta tanto?

    Speriamo: ma questa posizione non mi pare verrà dai nostri Rettori. Spero proprio di sbagliarmi!

    E’ evidente che qualcuno vuole ignorare la protesta per screditarla,
    per considerarla una protesta di ‘esaltati’ che non si rendono conto della crisi economica, etc.

    Non potremmo pensare di fare qualcosa di operativo –come mandare email al Ministro? Non conterà molto ma almeno le spiegherei che:

    1) sappiamo distinguere una UNA-TANTUM dalla progressione giuridica della carriera.
    2) le spiegherei, che come Lei sicuramente sapeva quando era un misero professore universitario, non siamo colpevoli a priori di negligenza

    3) le spiegherei che il ruolo del professore universitario in tutto il mondo non è lo stesso da quando si entra a quando si esce, che non si deve valutare un giovane come uno che sta per completare la sua attività.

    4) le spiegherei che il nostro rendimento scientifico andrebbe pesato per le risorse e ‘pesare’ vuol dire legare questi due parametri quando si fa la valutazione, non considerarli separati. Se uno produce x con y–>0 finanziamenti, sarà assai meglio che uno che produce x con un finanziamonto z >>y.

    5) le chiederei perchè per valutare l’*eccellenza* (si badi bene l’eccellenza non la soglia di sopravvivenza) di un dipartimento bisogna prendere solo due pubblicazioni per ciascuno. Non ho mai capito perchè la scelta di due pubblicazioni. Una spiegazione che mi sono data è che avendo un minor numero di sottomissioni è possibile mandarne alcune ad Internal Review. Mi volete spiegare perchè un Revisore scelto per la VQR dovrebbe essere capace di valutare meglio un lavoro di tutti i Revisori che hanno prima valutato lo stesso lavoro? Questa storia di rivalutare ex-novo ogni volta è tipica in Italia: invece di tenere conto di tutta la storia dei candidati (ad esempio gli studenti durante il loro percorso formativo dalle elementari alla maturità), si valuta lo *spunto* (ad es. il test di ammissione).
    A dimenticavo noi italiani siamo creativi e abbiamo lampi di genio e quindi meglio giudicarci sullo sprint.

    Se invece la ragione di sole due pubblicazioni è per applicare più agevolmente il software, allora il Cineca e/o le ditte produttrici di software (magari spin-off universitari!) saranno capace di lavorare anche su tutti i lavori senza alcun problema in un periodo di BigData.

    Come vedete sto rovesciando in questo post il mio sfogo. Io vorrei solo continuare a lavorare serenamente!

    Tornando all’inizio: cosa facciamo, accettiamo il ‘silenzio assordante’?

  9. Nomina Direttore ANVUR:

    Nella sezione Bandi di concorso è pubblicato l’Avviso per la presentazione delle candidature entro il 18/02/2016.

    Perchè non presentiamo tutti quanti la nostra candidatura? Almeno intaseremo la macchina burocratica!!!

    • mi faccio sempre specie quando un collega si candida per compiti amministrativi, in più come questo. A me piace insegnare e fare ricerca, se uno è infelice cosi, ha sbagliato tutto.

    • … però l’idea di Lilli non è male. In mezzo a questa situazione di follia istituzionale, direi che ci sta tutta.

    • Anche a me, acicchel. Ma piango ancor di più quando, dopo la sua entrata in carica, vedo i risultati del suo operato.

      Forse sarebbe meglio che, a fare il burocrate, ci andasse qualcuno che non ne ha né il tempo, né la voglia …

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.