Dopo le cifre relative alle abilitazioni e alla designazione dei commissari per i settori c.d. “bibliometrici”, la ruota di ANVUR ha finalmente prodotto i numeri rilevanti per i settori non bibliometrici, ossia le scienze umane e sociali. Avrebbero dovuto essere rese note anche le classifiche di riviste costruite per identificare gli autori di eccellenza: coloro che, pur trovandosi eventualmente sotto le prime due mediane di produttività, hanno collocato un numero congruo di prodotti in contenitori ritenuti di fascia A e debbono comunque essere ritenuti meritevoli.
Le mediane possono essere consultate a questo link: http://www.anvur.org/?q=asn-documenti
Dato che le mediane sono riferite ai settori concorsuali, riportiamo anche la tabella di corrispondenza tra settori concorsuali e settori scientifico disciplinari:
Tabella SSD-settori concorsuali
Di seguito le primissime osservazioni e commenti:
1. Le mediane sono tre:
- libri dotati di ISBN;
- articoli su rivista e capitoli di libro dotati di ISBN”;
- articoli su riviste appartenenti alla classe A.
2. Sul sito dell’ANVUR non sono al momento disponibili gli elenchi di riviste appartenenti alla classe A.
3. Da notare, inoltre, che nelle conclusioni del Documento di accompagnamento si specifica che non è ancora disponibile la classificazione delle riviste in fascia A per l’Area 12 (Scienze Giuridiche):
Nelle tabelle manca il valore della mediana del terzo indicatore, relativo al numero di articoli pubblicati nelle riviste di fascia A, per tutti settori concorsuali dell’area 12. Ciò è dovuto alla mancata formulazione di una proposta di classificazione da parte dei componenti dell’area 12 del Gruppo di lavoro Libri e riviste scientifiche, che fosse condivisa dagli esperti della Valutazione della Ricerca (GEV), dalle società scientifiche del settore e dal Gruppo stesso . La mancata pubblicazione della mediana del terzo indicatore ha avuto il supporto esplicito del MIUR.
L’ANVUR sta ancora lavorando alla classificazione utilizzando altre fonti di informazione previste dal RM, nella prospettiva che le commissioni di concorso dell’area 12 possano farne uso.
4. La classificazione delle riviste in fascia B e C è stata rinviata:
Il RM impone all’ANVUR di produrre una classificazione in tre fasce di merito. Allo scopo di consentire l’avvio delle procedure di abilitazione scientifica nazionale, l’ANVUR ha convenuto di concentrare gli sforzi nella classificazione in fascia A, necessaria alla costruzione del terzo indicatore, rinviando al futuro la classificazione ulteriore in fascia B e C.
Temo che ci siano seri problemi a inserire in cineca un prodotto come questo. Io ho 3 cap. Di libro con issn e stando alle regole anvur non possono essere computati, idem per le monografie: senza isbn non sono ritenute tali.
Tra le molte cose che non sono chiare (e tralasciando il disgusto per la piega che stanno prendendo le cose) mi potete per favore aiutare a capire le seguenti?
1) la tesi di dottorato può essere considerata una monografia? Me lo ha chiesto un mio collega, ma secondo me la risposta è negativa perché non ha un ISBN
2) il numero di pubblicazioni da presentare alla commissione per la valutazione è inferiore a quello previsto dalle mediane. Siamo quindi noi a selezionare i ‘prodotti’ da far valutare. Ma gli altri? Possono essere presi in valutazione? Se ne tiene conto?
Grazie.
Ringrazio Banfi per la risposta.
A parte l’assurdità di questi criteri, allora tanto vale che inserisca il prodotto direttamente come “articolo in rivista” (così nelle FAQ viene suggerito di trattare i working paper con ISSN). Non vorrei che, per la verifica del superamento delle mediane, avendolo messo nella categoria “libri” (ovviamente indicando nelle note che si tratta di un numero monografico di rivista con tanto di ISSN) non venisse tenuto in considerazione nè come libro nè come articolo. Tuttavia, nelle FAQ si dice che gli atti di convegno, anche se dotati di ISSN, possono essere equiparati alle monografie (Bah! Io ho cercato di avere informazioni dirette dall’Anvur, ma ovviamente non ho avuto risposta).
Qui sorge però un altro problema. Nel mio caso, salvo nuovi aggiornamenti dell’Anvur, credo infatti di superare le mediane anche senza considerare il prodotto in oggetto. Il superamento delle mediane rappresenta però solo un prerequisito all’abilitazione, che sarà decisa da una commissione sulla base delle pubblicazioni e i titoli allegati alla domanda. Questo prodotto rientrerà certamente tra i miei allegati perché lo ritengo di qualità ma, se inserito come ‘articolo in rivista’ nel cineca, nella domanda compilata on line risulterà come tale. Quello che mi chiedo è questo: la commissione lo valuterà come monografia (quale in realtà è) o sarà costretta a considerarlo come articolo solo perchè dotato di ISSN?
Vi aggiorno sulla questione “monografia pubblicata come numero monografico di una rivista, come tale priva di ISBN, ma dotata di ISSN”. Forse è un problema che possono avere anche altri e che può incidere pesantemente sul superamento delle mediane, visto che l’indicatore “libro o trattato scientifico” è alquanto basso.
In proposito ho interpellato sia il Servizio consulenza Cineca sia l’Anvur. Il Cineca dice che il prodotto “deve” essere inserito come libro, perchè di libro si tratta e non certo di un articolo in rivista. L’Anvur, di contro, dice che ai fini della valutazione non può essere considerato come “libro” perché privo di ISBN (sorvoliamo sul fatto che l’ISBN non ha alcun collegamento con la scientificità del prodotto che identifica). Pertanto, loro “consigliano” di inserirlo tra gli articoli in rivista, ma “consigliano”, cioé non sanno nemmeno loro se è corretto e, dunque, se poi sarà preso in considerazione come tale per la verifica del superamento delle mediane. E questo indipendentemente dal fatto che, come nel caso delle monographic series, si tratti o meno di pubblicazione con periodicità non infra-annuale e/o non definita, che già loro non necessariamente prendono in considerazione, limitandosi a verificarne caso per caso i requisiti scientifici.
In conclusione, oltre a non esserci chiarezza sul tema nemmeno da parte dell’Anvur, ci sono addirittura due pareri contrastanti, col risultato alquanto realistico di vedersi non considerato il prodotto, indipendentemente dalla collocazione scelta (libro o articolo). E questo è ancora più paradossale se si considera che molto spesso i numeri monografici dele riviste sono sottoposti a peer review, quindi con una garanzia di scientificità superiore a qualsiasi volume dotato di ISBN, che chiunque potrebbe autoprodursi.
Questa cosa dovrebbe essere assolutamente chiarita!!!
Salve, ho alcune domande per i più esperti (sono ‘non strutturato’ e mi scuso per l’ovvietà):
1) non mi è chiaro se, superata una mediana, le altre due debbano essere per lo meno eguagliate o la performance non conta per ‘passare’;
2) il mio settore è 10C1: se non si possono allegare in PDF più di 18 articoli (libri compresi) quando la mediana è 19, come possono i commissari giudicare il lavoro? leggono semplicemente il curriculum? come possono valutare da un semplice titolo di articolo in mancanza del testo?
3) ha senso indicare nel cv l’aver ottenuto una Fulbright? e se si, in quale spazio della domanda o del curriculum?
4) il sito MIUR dice che entro la settimana scorsa (ultima di agosto) avrebbero pubblicato le riviste di fascia A per i settori non : a oggi non trovo niente. Qualcuno ne sa di più?
5) i manoscritti in corso di pubblicazione non si possono presentare, nemmeno se corredati da certificazione dell’editore e/o dal curatore della rivista?
6) il periodo preso in considerazione è dal 2002 compreso al 2012 ? e quanto conta, se conta, tutto ciò che s è fatto/pubblicato prima?
7) nella colonna 2 (articoli e capitoli di libro) rientrano anche altre tipologie di pubblicazione come le ‘voci di enciclopedia’?
8) su sito MIUR leggo “La produzione multimediale (dvd di documentari, cdrom di immagini e testi) è molto frequente in alcuni settori (ad esempio nel settore disciplinare di Storia del teatro e dello spettacolo). Tali prodotti potranno essere considerati nella categoria “Altro”, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione”. Questo mi incoraggia non solo a includere la cura di una collana discografica nel curriculum, ma anche a presentarne i testi di accompagnamento (600 pagine) in PDF? E se si, come deve essere considerata questa pubblicazione? Libro/monografia e che?
Grazie, per ora. Spero di avere qualche risposta
Provo a rispondere per quello che conosco (invitandoti però a leggere anche il bando), al lordo di tutte le incertezze e le contraddizioni che ancora permangono (per le quali ti invito a leggere le FAQ sul sito dell’Anvur e, soprattutto, i numerosi articoli su questo sito scritti da persone molto più competenti di me):
Premessa: per compilare la domanda on line devi essere iscritto al Cineca (verifica come fare per i non strutturati)
1) per i settori non bibliometrici è necessario superare una sola mediana su tre
2) il superamento delle mediane è solo un prerequisito: i commissari ti giudicheranno per i 18 prodotti selezionati nella domanda (vedi quindi di inserire ciò che tu ritieni più valido, anche se antecedente al 2002) e i titoli allegati
3) se tale titolo è previsto nel bando come voce specifica, va inserito nell’apposito spazio che troverai nella domanda on line (comunque c’è una voce finale ‘altri titoli’ e, se credi utile e il titolo non è presente con una voce specifica, puoi metterlo lì)
4) a oggi non c’è ancora nulla
5) credo di no
6) non conta per il calcolo delle mediane (prerequisiti), ma per la valutazione ai fini dell’abilitazione sì, anche se il bando sembrerebbe dare maggior peso ai lavori più recenti (5 anni)
7) per scoprire quali prodotti vengono valutati vedi le diverse delibere dell’Anvur (mi pare la n. 50). Le voci su enciclopedia mi pare di no
8) non so risponderti
Ti consiglio però di verificare meglio.
Ringrazio Ivan per le rapide ed esaurienti risposte. Da quel che mi dici mi resta solo il dubbio se presentare un articolo in inglese pubblicato su una rivista di fascia A nell’84 – e citato ampiamente in ambito internazionale (l’ho scoperto su Google scholar) – oppure un articolo di minore rilevanza scientifica ma pubblicato negli ultimi 5 anni.
Ringrazio chiunque voglia esprimersi…
Premettendo che non ho un’esperienza di ricerca trentennale come la tua e nemmeno tale da poter fare il commissario, se dovessi decidere io sceglierei certamente l’articolo di fascia A.
Terrei però conto di tre cose: la prima riguarda il peso della possibile alternativa a questo prodotto; la seconda riguarda l’opportunità di presentare un paniere di pubblicazioni comunque ben distribuito nel tempo, con particolare attenzione, per ragioni ovvie e che vanno al di là delle mere prescrizioni del bando, all’attività di ricerca più recente; la terza riguarda proprio l’articolo di fascia A, che tu dici essere stato ampiamente citato, ma io guarderei se è ampiamente citato ancora oggi.
Questo è quello che guarderei io se fossi un commissario, ma si sa… Personalmente non mi faccio illusioni, non tanto per le mie possibilità di ottenere o meno l’abilitazione, quanto sulla capacità di questo strumento di selezionare veramente studiosi validi e competenti.
Un saluto e buona fortuna.
Grazie ancora per i suggerimenti, ragionevolissimi. Un ulteriore quesito me lo pongo effettivamente a proposito delle citazioni: ha senso e se si, in quale sezione del curriculum, allegare citazioni di tuoi lavori? Oppure questo è compito della commissione che dovrebbe cercarle per conto suo? Ma nei settori non bibliometrici come fanno? Si affidano a programmi tipo ‘Publish or Perish’?
Buona fortuna anche a te comunque
Torno su una questione irrisolta, su cui Ivan ha detto la sua ma su cui altre fonti mi dicono il contrario:
E’ possibile o no presentare/allegare in pdf pubblicazioni antecedenti il 2012? Non trovo conferme né smentite sui documenti ufficiali del MIUR (bando, regolamento)
Grazie
Per quanto possano valere le FAQ dell’Anvur, guarda qui (terz’ultima FAQ):
http://www.anvur.org/?q=it/content/faq-indicatori
Grazie Ivan. Effetivamente anche le mie fonti inizialmente contrarie hanno poi rettificato e le cose stanno come tu le riporti.
Con l’occasione: ancora niente elenchi delle riviste di fascia A per i non bibliometrici, giusto?
Altra questione: mi pare di aver capito che le pubblicazioni firmate in coppia o in tre contano come le altre. Ho capito bene?
Mentre conta poco o nulla aver curato un numero monografico di una rivista giusto?
Scusate se insisto, ma sto predisponendo la stampa di un volume (con ISBN) scritto con altri due colleghi. Ai fini della mediana nei settori non bibliometrici viene considerato monografia? Vale come monografia per ogni autore o per 1/3 ciascuno? Devo inserire particolari diciture sul volume con riferimento all’apporto dei vari autori?
Grazie.
Allego la risposta della Segreteria ANVUR alla domanda:
Gentile docente,
la monografia vale per il singolo, nel senso che conterà come monografia per ciascuno di voi.
Un cordiale saluto
Allora rispondono dall’ANVUR! Scusa, approfitto anche perché la risposta che ti hanno dato è tra quelle che anch’io stavo aspettando. Quale indirizzo ha funzionato tra questi:
abilitazione@anvur.org
segreteria@anvur.org
assistenzamiur@cineca.it
Oppure ce n’è un altro? Io ho mandato 4 mail e nessuna risposta, nemmeno l’avviso di lettura…
Ho scritto sia a Cineca (per ora nessuna risposta) che a Anvur ) che mi ha risposto abbastanza rapidamente. L’indirizzo al quale ho scritto è segreteria@anvur.org. Quando hanno risposto mi hanno inoltrato la risposta firmata da Paola Costantini che si occupa dell’assistenza tecnica popolamento sito docente.
Grazie, ci riprovo
Hanno risposto?
Si, dopo alcuni giorni. Ma sulla maggior parte delle questioni che ho posto mi hanno rimandato al MIUR senza fornirmi – su mia reiterata richiesta – un indirizzo di posta elettronica (dicono che non lo conoscono…). Così mi sono cercato un numero di telefono al quale non risponde mai nessuno.
Al momento una domanda cui vorrei avere risposta è la seguente:
io concorro in un settore non bibliometrico; per questo, in mancanza del ricorso all’h-index, mi chiedo se è possibile allegare recensioni e citazioni dei propri lavori. Cosa che non mi pare possibile dal modello di domanda a disposizione. Ma come agirà la commissione? Leggerà, o sfoglierà tutto quello che si allega per dare un giudizio in autonomia? O, si servirà anche di utilizzare programmi tipo ‘Publish or Perish’ per verificare essi stessi l’impatto della produzione scientifica dei candidati?
Qualcuno ne sa qualcosa?