Pubblichiamo la quarta parte del documento di studio relativo al progetto Human Technopole della senatrice Elena Cattaneo (scaricabile con il resoconto della seduta del Senato del 4 maggio 2016). La sintesi del documento è stata pubblicata qui, mentre la prima parte qui , la seconda qui e la terza qui.  In questa terza parte si discute dell’impatto della ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia: numero di pubblicazioni, valutazione FWCI e confronto con altri enti di ricerca italiani. 

 

Figura 1

 

Il grafico riporta il numero totale di pubblicazioni IIT dal gennaio 2015 al marzo 2016 suddivisi per pubblicazioni aventi un solo autore IIT (prima colonna da sinistra) oppure due (seconda colonna da sinistra) o tre etc.

fig1

Figura 2

Enti scelti per la valutazione FWCI in ambito biochimica/biologia molecolare e medicina e relativa classificazione

Centro Di Riferimento Oncologico Aviano; Fondazione Santa Lucia; IRCCS San Raffaele Pisana; Istituto Clinico Humanitas; Istituto Dermopatico Dell’immacolata; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Istituto Giannina Gaslini; Istituto Italiano di Tecnologia; Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani; Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro; Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Giovanni Pascale; Istituto Nazionale Ricerca Cancer, Milan; Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed; Pozzilli, Istituto Superiore di Sanita; Novartis, Ospedali Riuniti Di Bergamo; Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento; Universita Campus Bio-Medico di Roma; Universita del Piemonte Orientale; Universita Vita-Salute San Raffaele; University Magna Graecia, University of Ferrara; University of Foggia, University of Milan; University of Urbino.


fig2

 

Figura 3

Enti scelti per la valutazione FWCI in ambito Ingegneria e relativa classificazione

Ente Per Le Nuove Tecnologie L’energia e l’ambiente; INFN; Istituto Italiano di Tecnologia; Politecnico di Bari; Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento; Universita di Bologna; Università di Milano; Università di Padova; Università di Pavia; Università di Torino

fig3 

Figura 4

Enti scelti per la valutazione FWCI in ambito Fisica e relativa classificazione

Ente Per Le Nuove Tecnologie L’energia e l’ambiente; INFN; Istituto Italiano di Tecnologia; Politecnico di Bari; Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento; Universita di Bologna; Università di Milano; Università di Padova; Università di Pavia; Università di Torino

 fig4

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Nella prima tabella, manca l’informazione del numero di autori del singolo articolo. Se tutti gli articoli con un solo autore di IIT fossero articoli ad autore singolo, allora sarebbe ottimo. Se fossero tutti a 14 autori sarebbe penoso.
    Senza quella misura e’ una tabella che non ha significato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.