Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera circa la Alta formazione artistica e musicale.
Alla cortese attenzione:
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Stefania Giannini dei Membri delle Commissioni Cultura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
del Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e la ricerca
del Presidente del Coordinamento dei Direttori delle Accademie di Belle Arti
dei Sindacati CGIL, CISL, UIL, SNALS e UNAMS
p.c.
agli organi di informazione
Il PRECARIATO AFAM non può più aspettare.
Dopo anni di continua incertezza e a seguito della costituzione della Graduatoria Nazionale ex L.128/2013, che raccoglie appunto i precari dell’alta formazione artistica e musicale degli ultimi dieci anni attraverso un’unico decreto (il D.M. 526/2014),
CHIEDIAMO
di poter aprire in tempi brevissimi un serio e fattivo tavolo di confronto sul tema “Precariato AFAM” con il Ministero e le organizzazioni sindacali, prima di ogni riordino del comparto, al fine di trovare la soluzione per questi lavoratori che ad oggi rappresentano ormai quasi il 50% del personale docente, che ricoprono posti liberi e vacanti da non meno di un triennio, e che non sono stati comunque numericamente sufficienti a ricoprire tutte le disponibilità che si sono create e che si creeranno nei prossimi anni a seguito dei pensionamenti.
Questo corpo docente, selezionato per merito nell’arco dell’ultimo decennio mediante continui e periodici concorsi per titoli artistici, culturali e professionali, è composto da stimati professionisti che svolgono attività di docenza, ricerca, produzione artistica e coordinamento didattico, al pari dei propri colleghi con contratti a tempo indeterminato, subendo però nel contempo una serie di gravi disagi causati dalla contrattualizzazione a tempo determinato, in un contesto lavorativo ove le tutele previste si applicano quasi esclusivamente al personale reclutato a tempo indeterminato.
Si rende necessario terminare il processo di stabilizzazione
dei pochi docenti presenti ancora nella L.143/2004, di cui non più di 30 di pertinenza delle Accademie di Belle Arti (possiamo oggettivamente qui parlare di graduatoria ormai praticamente esaurita) e nel contempo trasformare immediatamente la Graduatoria Nazionale ex L.128/2013 (di cui al D.M. 526/2014) in Graduatoria Nazionale ad Esaurimento, utile per l’attribuzione degli incarichi di insegnamento con contratto a tempo indeterminato e determinato, anche in virtù del fatto che è oggettivamente l’unica graduatoria nazionale, creata tramite procedura concorsuale, pienamente rappresentativa dell’attuale precariato storico nel comparto AFAM.
per docentiprecariABA,
i Sottoscriventi
Professori presso le Accademie di Belle Arti:
Prof. Ivan Agnello
Prof.AntonelloAntico
Prof.ssa Natalia Antonioli
Prof. Gabriele Arruzzo
Prof. Tommaso Ariemma
Prof.ssa Raquel Aversano
Prof. Simonetta Baldini
Prof.ssa Fina Serena Barbagallo P
rof. Roberto Barbato
Prof. Aniello Barone
Prof.ssa Graziella Battaglia
Prof. Alessio Bergamo
Prof. Emanuele Bertoni
Prof. Giuseppe Bolognini
Prof. Carmelo Bongiorno
Prof.ssa Donatella Bonelli
Prof. Vincenzo Boscarino
Prof.ssa Alessandra Buccheri
Prof.ssa Alessandra Cabras
Prof.ssa Marie Calajoe
Prof.ssa Rosaria Calamosca
Prof. Giuseppe Calderone
Prof. Pierluigi Calignano
Prof. Marco Luca Calogiuri
Prof. Gianni Caravaggio
Prof. Milco Carboni
Prof.ssa Francesca Cecarini
Prof. Juri Ciani
Prof.ssa Chiara Cibin
Prof. Franco Cimino
Prof. Pietro Coletta
Prof. Maurizio Coccia
Prof.ssa Anna Maria Congiu
Prof. Vittorio Corsini
Prof.ssa Daniela Costa
Prof.ssa Enrica D’aguanno
Prof.ssa Patrizia Dal Maso
Prof. Paolo Antonio De Carlo
Prof. Enzo De Leonibus
Prof.ssa Federica De Rosa
Prof.ssa Zaira de Vincentiis
Prof. Marcello Di Donato
Prof.ssa Francesca Di Gioia
Prof. Bruno Di Marino
Prof. Umberto Di Nino
Prof. Patrizio Di Sciullo
Prof. Daniele Dore
Prof.ssa Claudia Esposito
Prof.ssa Federica Facchini
Prof. Matteo Fato
Prof. Luigi Ferrigno
Prof. Daniele Franzella
Prof. Francesco Galluzzi
Prof. Matteo Giannini
Prof.ssa Barbara Giorgis
Prof. Fausto Gristina
Prof.ssa Cecilia Guida
Prof.ssa Rosaria Iazzetta
Prof. Stefano Incerti
Prof.ssa Giulia Ingarao
Prof. Carlo Isola
Prof. Oreste Lanzetta
Prof.ssa Daniela Leoni
Prof. Andrea Leuzzo
Prof. Giovanni Levanti
Prof. Salvatore Ligios
Prof. Giuliano Lombardo
Prof. Fabrizio Lucchesi
Prof. Pier Paolo Luvoni
Prof. Vito Maiullari
Prof. Remo Malice
Prof.ssa Maria Antonietta Malleo
Prof.ssa Maddalena Marciano
Prof.ssa Ilaria Mariotti
Prof. Luca Marovino
Prof. Menolascina Graziano
Prof. Francesco Mento
Prof. Antonio Miglietta
Prof. Stefania Milioti
Prof. Vincenzo Missanelli
Prof. Angelo Maria Monaco
Prof. Ulrich Johannes Muller
Prof.ssa Cinzia Nania
Prof. Giuseppe Negro
Prof.ssa Mara Nerbano
Prof.ssa Estella Orazi
Prof. Mauro Paladini
Prof.ssa Silvia Papucci
Prof.ssa Ida Parlavecchio
Prof. Pasquale Pennacchio
Prof.ssa Daniela Pergreffi
Prof.ssa Micla Petrelli
Prof. Fabiano Petricone
Prof. Robert Pettena
Prof. Gianfranco Piemontese
Prof. Marco Pierini
Prof.ssa Gabriella Pinto
Prof.ssa Luisella Pintus
Prof.ssa Nada Pivetta
Prof.ssa Simona Politano
Prof.ssa Simona Polloni
Prof. Fabrizio Pompei
Prof. Paolo Prota
Prof. Roberto Priod
Prof. Luca Pulvirenti
Prof. Davide Rivalta
Prof. Giacomo Rizzo
Prof. Romoli Andrea
Prof. Manlio Sacco
Prof.ssa Angela Sanna
Prof. Giovanni Sanna
Prof. Antonello Santarelli
Prof. Roberto Satta
Prof. Giuliano Sergio
Prof. Marcello Signorile
Prof. Raffaele Simongini
Prof. Federico Soro
Prof.ssa Ivana Spinelli
Prof. Domenico Spinosa
Prof.ssa Alessandra Spranzi
Prof.ssa Patrizia Staffiero
Prof.ssa Donatella Stamer
Prof. Giuseppe Traina
Prof. Barbara Trombetta
Prof. Luca Vasta
Prof. Vittorio Ugo Vicari
Prof.ssa Paola Visone