Paolo Miccoli è stato indicato dal Ministro Giannini come uno dei quattro nuovi membri del Consiglio Direttivo ANVUR. Di seguito, riportiamo una comparazione visuale tra l’elaborato (un po’ meno di sei pagine, scaricabili qui) contenente le linee programmatiche che ha presentato per candidarsi all’ANVUR e quattro testi non citati nel suo elaborato:

Come membro del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, Paolo Miccoli percepirà 178.500 Euro all’anno.

 

 


 

Miccoli1rev5 Miccoli2rev5 Miccoli3rev5 Miccoli4rev5 Miccoli5rev5

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

    • Qualcuno dovrebbe rassegnare le dimissioni. Magari anche più di uno. Ed anche la commissione selezionatrice dovrebbe rispondere a qualche domanda. Una per tutte: i selezionatori hanno letto gli elaborati?

  1. Nel suo elaborato, Paolo Miccoli scrive:
    __________________
    «Nel volume edito dalla stessa Fondazione [Fondazione AREA (Approaching Research Education Activities)], “Venere allo specchio”, di cui ha personalmente scritto l’Introduzione»
    ___________________
    Quasi freudiano quel “personalmente”, soprattutto alla luce delle “coincidenze” evidenziate nel post. Un po’ come se si sentisse di dover sottolineare che quella prefazione è proprio farina del suo sacco.

  2. Premesso che ritengo poco utile la stesura di un tema per la selezione di figure di questo tipo dove dovrebbe essere il CV a dettare le scelte, se testi altrui vengono utilizzati, virgolettato e citazioni sono obbligatori. Non crederlo o non farlo evidenzia una scarsa cultura scientifica. Il tutto non depone bene. Dignità vorrebbe, vista la delicata posizione in questione, che si rassegnassero le dimissioni.

  3. Invece questo pezzettino è riciclato dalla menzionata introduzione al libro: “La legge 240 del 2010 (c.d. riforma Gelmini), con l’articolato palinsesto dei decreti collegati e dei
    provvedimenti connessi (le numerose leggi di riforma del pubblico impiego e le norme in tema di spending
    review), incide in effetti a fondo sui pilastri della vita degli atenei: sistema di finanziamento, politiche di
    reclutamento, valutazione della didattica e della ricerca, pianificazione e gestione finanziaria,
    organizzazione interna e misurazione della performance anche nell’ambito del self-assessment.”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.