Hans Krebs: Allora Albert Speer lo mettiamo in cattedra ad Architettura a Dresda. Hermann Göring aeronautica a Norimberga. Karl Dönitz scienze del mare a Danzica. Adolf Hitler: Mi raccomando Steiner per scienze strategiche a Potsdam. Hans Krebs: Mein Führer … Steiner … Alfred Jodl: Steiner non ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale non potrà partecipare al concorso locale. Adolf Hitler [Con la mano tremante, si toglie gli occhiali]: Avevo dato un ordine! Avevo ordinato alla commissione di abilitarlo. Steiner ha H-index sopra 40 e dieci articoli su Nature. Pubblicazioni e citazioni quattro volte la soglia. Titoli e indici superiori ai commissari. Perché la commissione non lo ha abilitato? Wilhelm Burgdorf: Mein Führer ci sono i criteri aggiuntivi … Steiner non era nel collegio di dottorato Adolf Hitler: È stato tutor di centinaia di dottorandi. Altro che criteri aggiuntivi! Questa ASN è una bestialità burocratica. È peggio dell’Unione sovietica. L’ANVUR sta esagerando, ha prodotto la VQR, l’AVA, l’ASN, l’accreditamento dei dottorati, le schede SUA, il riesame e il riesame del riesame e il riesame di ‘sto c**** Ma prima o poi dovranno pagarla. Saranno valutati coi loro stessi metodi di valutazione. Passeranno anni a riempire moduli e a decifrare acronimi.


 

Premessa 

È un tipo di umorismo molto particolare, per cui mi scuso in anticipo con chi non lo apprezzerà.

Le parodie delle scene del film La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler spopolano sul web. In particolare la scena nel bunker in cui viene comunicata al Führer la notizia del tradimento di Steiner è diventata un vero e proprio cult.

Su Youtube esiste un gruppo denominato Untergangers, dal titolo originale del film, e un intero canale dedicato alle Hitler Rants Parodies.

Le parodie sono state ben accolte dalla produzione del film, dal regista Oliver Hirschbiegel e dall’attore protagonista Bruno Ganz. Non vi sono implicazioni politiche né nostalgiche, in quanto la stessa comunità Untergangers ha preso ufficialmente posizione contro i movimenti neonazisti.

Esperti di diritto d’autore hanno attestato che non sussiste alcuna violazione di copyright, perché le parodie sono frutto di creatività e idee originali, che niente hanno a che fare con il film.

La parodia 

Ho pensato di mettere due mondi a confronto: la vecchia “Università dei Baroni” e il “Nuovo che avanza”.

L’Università dei Baroni è caratterizzata dai seguenti tratti salienti:

  • le cattedre si decidono in riunioni collegiali, a porte aperte, a cui partecipano anche professori associati e ricercatori (come ben evidente all’inizio del video), a testimonianza del recepimento dello spirito di collegialità post-sessantottino;
  • le scelte sono soggettive ma comunque ragionevoli e meritocratiche nella sostanza (Speer ad Architettura, Göring aeronautica, Guderian meccanica, Funk economia, Dönitz scienze del mare);
  • la responsabilità nelle scelte è chiaramente individuabile.

 

L’Università del Nuovo che avanza invece si caratterizza per:

  • l’eccesso di procedure, sigle, sistemi informativi, algoritmi, indici e indicatori;
  • i risultati troppo spesso illogici e poco meritocratici (la clamorosa esclusione del prodigioso Steiner);
  • l’ira e l’incredulità che suscita nei professori cresciuti e formati nel vecchio sistema;
  • il panico che provoca nei docenti delle fasce più basse legati da vincoli di parentela, coniugio o – per estensione come dice ANAC – more uxorio a professori dello stesso dipartimento (vedi la faccia atterrita di Eva Braun che è ben consapevole di dover sacrificare la propria carriera alle norme anti-nepotismo);
  • la solidarietà fra giovani ricercatori nell’affrontare il delirio burocratico, che va ben oltre la competizione e la rivalità accademica (vedi Traudl Junge che cerca di consolare Gerda);
  • la diffusa esasperazione, lo sconforto e la voglia di scappare all’estero.

Steiner, chi era costui?

Felix Martin Julius Steiner (1896–1966) è stato un ufficiale dell’esercito tedesco, decorato con la croce di ferro nella Prima Guerra Mondiale, a capo delle SS Combattenti durante la Seconda. Studiò ed elaborò tecniche innovative di addestramento e nuove tattiche militari.

Nel 1945 Steiner era al comando del Distaccamento d’Armata che avrebbe dovuto rompere la stretta dell’esercito sovietico intorno a Berlino. Disobbedendo all’ordine di Hitler egli fu responsabile della caduta finale del Reich. Fu processato a Norimberga e assolto da ogni accusa.

Non è mai diventato professore universitario, forse perché troppo interdisciplinare o, più probabilmente, perché rifiutò sempre con sdegno di aderire ad un collegio di dottorato e di inserire le pubblicazioni su IRIS ;-)

Sottotitoli 

Hans Krebs: 

Allora Albert Speer lo mettiamo in cattedra ad Architettura a Dresda

Hermann Göring aeronautica a Norimberga

Guderian meccanica delle macchine a Wolfsburg

Walther Funk economia e scienze aziendali a Francoforte

Karl Dönitz scienze del mare a Danzica

 

Adolf Hitler:

Mi raccomando Steiner

per scienze strategiche a Potsdam

 

Hans Krebs: 

Mein Führer …

Steiner …

 

Alfred Jodl:

Steiner non ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale

non potrà partecipare al concorso locale

 

Adolf Hitler [Con la mano tremante, si toglie gli occhiali]:

Si trattengano soltanto i professori di prima fascia

[Tutti i presenti, tranne Keitel, Jodl, Krebs e Burgdorf, escono dalla sala riunioni]

Avevo dato un ordine!

Avevo ordinato alla commissione di abilitarlo

Steiner ha H-index sopra 40 e dieci articoli su Nature

Pubblicazioni e citazioni quattro volte la soglia

Titoli e indici superiori ai commissari

è di gran lunga il migliore nelle scienze strategiche

Perché la commissione non lo ha abilitato?

Sono un branco di cialtroni incompetenti

 

Wilhelm Burgdorf:

Mein Führer ci sono i criteri aggiuntivi … Steiner non era nel collegio di dottorato

 

Adolf Hitler:

È stato tutor di centinaia di dottorandi. Altro che criteri aggiuntivi!

 

Wilhelm Burgdorf:

Mein Führer c’è la congruenza col settore, Steiner è troppo interdisciplinare

 

Adolf Hitler:

Questa ASN è una bestialità burocratica

[Sbatte le sue matite sul tavolo]

È peggio dell’Unione sovietica

L’ANVUR sta esagerando

ha prodotto la VQR, l’AVA, l’ASN

l’accreditamento dei dottorati, le schede SUA

il riesame e il riesame del riesame e il riesame di ‘sto c****

Non facciamo altro che riempire moduli invece di fare ricerca

E intanto le Università continuano a perdere matricole

E i migliori ricercatori scappano all’estero … da Stalin

[Si rimette al suo posto]

Non avrei mai dovuto affidare l’ANVUR agli Italiani

Lo sapevo che avrebbero messo in piedi un sistema così complesso

solo per fare gli interessi del nemico

Burocrati!

L’ANVUR ha prodotto solo sigle e piattaforme informatiche col CINECA

È un mostruoso tradimento dell’Università e della Ricerca

Ma prima o poi dovranno pagarla

Saranno valutati coi loro stessi metodi di valutazione

Passeranno anni a riempire moduli e a decifrare acronimi

 

Traudl Junge [Fuori dalla sala riunioni, cerca di consolare Gerda]:

Non piangere … te le inserisco io le pubblicazioni su IRIS

 

Adolf Hitler:

L’ASN è un rompicapo incomprensibile

Continuare a lavorare in questo modo è impossibile

Ormai è finita

Io me ne vado negli Stati Uniti

Se credete che io sia disposto a perder tempo coi metadati e coi codici ORCID vi sbagliate di grosso

Preferisco andare a insegnare in America

Voi fate quello che volete

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

    • Ho infatti specificato in premessa che è un tipo di umorismo molto particolare, anche se molto popolare su youtube, e mi sono scusato in anticipo con chi non lo apprezza. Rispetto la sua opinione.

  1. Anche Hitler è contro ANVUR? Dunque Hitler è “dei nostri” e dovremmo esserne contenti? Se proprio fosse stato il caso di tirarlo in ballo (e onestamente non credo), lo avrei visto meglio sottotitolato nello sbraitare imponendo moduli SUA, controlli AVA e simili. Così, mi spiace, è un autogol. Capita anche ai migliori!

    • Quella scena va bene per parodiare un cazziatone verso dei sottoposti. In effetti è il più grande cazziatone della storia del cinema. Che sia Hitler, e che rappresenti una situazione disperata, passa in secondo piano. Certo, farlo vedere nel ghetto ebraico di Roma negli anni sessanta, con ancora molti testimoni in vita, non sarebbe stato di buon gusto…

    • Gli Untergangers si basano sulla figura retorica dell’iperbole e sul paradosso. Si vuole evidenziare la negatività di un certo argomento rappresentandolo addirittura peggiore della figura che impersonifica la malvagità assoluta.
      E’ un tipo di umorismo che può non piacere e per questo mi sono scusato nella premessa.
      Ho comunque ironizzato sull’eccesso di burocrazia accademica utilizzando altri personaggi discussi o discutibili: es. Stalin, Fidel Castro. Anche in quei casi c’è stato chi non ha apprezzato.

  2. Dai commenti che leggo mi sembra di capire che in molti potrebbero non conoscere la Downfall parody meme, che è ben spiegata nella premessa del post odierno di ROARS.
    E’ evidente che il Casagli ha fatto (e anche bene) una propria versione a tema ASN e il “posizionamento” dei candidati ai concorsi locali sul territorio. L’intento è solo quello di strappare un’amara risata e stimolare qualche riflessione.

    La Downfall parody è uno dei meme più duraturi del web, diverse parodie hanno milioni di visualizzazioni.

    Per chi volesse approfondire, segnalo:
    http://hitlerparody.wikia.com/wiki/Hitler_Rants_Parodies

    C’è anche una versione cartoon fatta del brillante e irriverente Seth MacFarlane:
    https://www.youtube.com/watch?v=ezPOYOGvuFk

    Non credo che si possa pretendere da ROARS un articolo “serio” ogni giorno lavorativo, e non credo che sia un dramma se ogni tanto venisse pubblicato qualche articolo più leggero/parodistico sulla situazione che quotidianamente viviamo.

    • Tra Anvur e tributaristi non c’è nessun conflitto. Provate a cercare il miglior dipartimento di diritto tributario secondo la VQR e confrontate con chi sedeva nel GEV (nominato da Anvur). Oppure,date una scorsa ai comitati direttivi delle riviste di Diritto Tributario che Anvur ha collocato il classe A. Certo che se si è così ingenui da non capire il giro del fumo della valutazione, “we are doomed” davvero.

    • La mia idea è che se i tributaristi avessero davvero avuto il controllo completo lato ANVUR, non ci sarebbe stato bisogno di comportarsi da Junker (Baroni) prussiani: avrebbero inventato e reso legale un set di parametri per escludere “algoritmicamente e oggettivamente” chiunque fosse stato sgradito alla cupola (cit.) senza bisogno di fare pressioni. La nuova “cultura della valutazione” presuppone all’interno dei raggruppamenti la costituzione di centri di potere in grado di gestire progetti di ricerca, riviste e finanziamenti, attraverso cui poi costruire le carriere. Il paradigma culturale è l’università gestita più come industria fordiana, che come bottega artigiana.

  3. Il video di Casagli è semplicemente un piccolo capolavoro di humour nero, dalle parti di Ubu Roi e del teatro dell’assurdo, quello che stiamo vivendo, contro il quale ogni forma di resistenza umana è lecita. Chi si scandalizza sembra prigioniero di categorie naufragate col XX secolo: siamo entrati nel post-moderno, “è il terzo millennio bellezza”… Non comprenderlo ci rende ancora più vulnerabili alle nuove forme del potere.
    De nobis fabula narratur

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.