L’ANVUR ha finalmente pubblicato le mediane (solo settori bibliometrici)
Oggi sono state pubblicate le mediane bibliometriche per le abilitazioni scientifiche nazionali. Seguiranno al più presto i nostri commenti.
Link alla pagina ANVUR con le mediane:
http://www.anvur.org/?q=asn-documenti
Dato che le mediane sono riferite ai settori concorsuali, riportiamo anche la tabella di corrispondenza tra settori concorsuali e settori scientifico disciplinari:
Qualcuno di ROARS potrebbe fare un elenco delle più ricorrenti domande che ancora non hanno risposta? Visto che quelli dell’ANVUR sembrano leggere assiduamente il blog, ne potrebbe scaturire una FAQ ufficiale da parte dell’ANVUR…
Siccome tra le citazioni riportate in Scopus ci stanno anche i “secondary documents” (che nel mio caso catturano molte citazioni) qualcuno sa se l’ANVUR le considera?
Le mediane devono essere superate in senso stretto per essere ammessi alla procedura di abilitazione, o basta “pareggiarle”?
Dubbi sul calcolo dell’età accademica?
L’età accademica si calcola in anni o in mesi? Esempio pratico:
prima pubblicazione scientifica: settembre 2008;
data di presentazione della domanda: agosto 2012;
numero di mesi intercorsi: 48;
A questo punto se il computo dell’età accademica venisse fatto in mesi il candidato avrebbe un’età accademica di 4 anni, mentre se venisse fatto in anni l’età accedemica sarebbe pari a 5. in quest’ultimo caso come si andrebbero a detrarre i periodi di aspettativa (che corrispondono in genere a frazioni di anno)?
Qualcuno ha una risposta certa?
Grazie
Qual
Nessuna certezza. ANVUR ha rinunciato a distinguere i mesi nella definizione dei dieci anni di pubblicazione:
“è stato effettuato un campionamento per verificare la possibilità di includere solo gli articoli pubblicati dopo il giugno 2002, allo scopo di ottenere un insieme riferito ai dieci anni consecutivi precedenti il Decreto abilitazione. L’esame ha dato esito negativo, in quanto per la maggioranza delle riviste l’indicazione del numero progressivo o dell’uscita (ad esempio Spring, Fall) non consente di identificare in modo univoco il mese di pubblicazione. Sulla base della delibera n. 50 dell’ANVUR si è quindi proceduto includendo tutti gli articoli del 2002. Con riferimento all’anno 2012, sono stati inseriti tutti gli articoli presenti sulle versioni online di Web of Science e Scopus.” (Documento di accompagnamento mediane)
Per analogia, verrebbe da pensare che l’età accademica si debba misurare in anni, usando le frazioni solo quando vanno detratti periodi di aspettativa. Nelle tabelle delle mediane pubblicate da ANVUR, gli articoli nei dieci anni precedenti sono quasi tutti numeri interi. I casi frazionari sono in parte spiegabili in termini di anni mancanti, mentre in altri casi i numeri decimali sembrano spiegabili solo alla luce di periodi di aspettativa non interi.
Risulta sempre più evidente che l’uso dell’età accademica rende ingestibili gli indicatori sia per motivi pratici (evidenziati da molti commenti) sia teorici. Dal punto di vista teorico gli indicatori normalizzati per l’età violano il principio di dominanza, ovvero il principio secondo il quale un indicatore applicato ad un insieme di titoli non può che salire quando aggiungo nuovi titoli. Invece, se aggiungo un articolo lontano nel tempo con poche citazioni, questo può peggiorare gli indicatori normalizzati di un candidato. Da qui nascono paradossi fatali: la convenienza a nascondere alcuni articoli (con tutte le discussioni sul modo di smascherare e punire queste manipolazioni) e il pericolo che omissioni anche involontarie (per es. da parte degli ordinari) finiscano per alzare l’asticella dei candidati all’abilitazione. Se tutti gli indicatori rispettassero il principio di dominanza, nessuno avrebbe interesse a nascondere delle pubblicazioni (risparmiandoci le discussioni su come scovarli e punirli) e le dimenticanze avrebbero solo l’effetto di rendere un po’ più facile la vita ai candidati. Inoltre, gli indicatori che rispettano il principio di dominanza non innescano effetti domino (se diamo per scontato che nessuno protesti se le mediane sono stimate per difetto). A volte usare un po’ di logica e di matematica aiuterebbe ad evitare pasticci gratuiti.
Se poi si vuole fermare chi ha smesso di scrivere da un po’ di anni, basta contare i papers negli ultimi N anni (con N da fissare opportunamente) senza nessuna normalizzazione.
Domanda per la redazione e/o chi volesse gentilmente chiarirmi un dubbio.
Poiché il DM parla di “.. più diffuse banche dati bibliometrici internazionali” per il calcolo delle mediane, e ANVUR ha utilizzato WoS e Scopus a questo scopo: significa che i candidati all’abilitazione sono vincolati a WoS e Scopus? Oppure sarà possibile ricorrere a dati di altre banche bibliometriche altrettanto diffuse a livello internazionale (EMBASE, Google Scholar, ecc.)?