Segnaliamo il documento del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo alla Fondazione per il merito.

Dalla premessa:

Lo sviluppo del Paese passa per un utilizzo migliore delle proprie risorse: capitale fisico e capitale umano. La creazione di un pool di eccellenze in tutti i campi del sapere è condizione necessaria per permettere all’Italia di continuare ad avere il ruolo di primo piano che ha costruito nei 60 anni di vita repubblicana. A tal fine, la legge di riforma del sistema universitario ha posto le basi, con il Fondo per il merito, alla nascita in Italia di un sistema di prestiti e premi di studio a favore degli studenti più meritevoli.

Leggi il resto: Panel_Fondazione_Merito

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Per quanto mi riguarda, anche leggere solo le premesse è sufficiente a farmi sbalordire.

    “Lo sviluppo del Paese passa per un utilizzo migliore delle proprie risorse: capitale fisico e capitale umano. La creazione di un pool di eccellenze in tutti i campi del sapere è condizione necessaria per permettere all’Italia di continuare ad avere il ruolo di primo piano che ha costruito nei 60 anni di vita repubblicana.”

    Si parla di sviluppo, poi si parla di eccellenze, più in giù chiamate addirittura club.
    Si passa con disinvoltura da un concetto esteso (sviluppo, Paese) ad uno restrittivo ed oligarchico (eccellenza, club) senza alcun timore di contraddizione.
    Non entro nel merito di una Fondazione in cui pubblico e privato si mescolano per favorire le “eccellenze” e delle sue implicazioni. Non entro nel merito dell’obiettivo di “mobilità verso Atenei più qualificati” e delle disparità territoriali di risorse e tessuto produttivo.
    Mi limito al significato (anche simbolico) delle parole.
    Quale sviluppo può emergere da una strategia selettiva e non estensiva?
    Quale Paese si costruisce intorno ai pochi?

    Lascio ad altri più capaci di me l’approfondimento sui possibili esiti delle valutazioni dei test dei maturandi e dei relativi effetti “ambientali”.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.