L’Agenzia nazionale di valutazione segnala che:

L’ANVUR comunicherà, esclusivamente agli autori, l’esito delle singole valutazioni dei prodotti VQR 2004-2010 inserendole nella pagina personale di ciascun soggetto valutato cui il prodotto era stato associato e, anche, degli eventuali co-autori afferenti alla stessa struttura. Poiché l’operazione di individuazione degli eventuali coautori non è immediata, l’informazione sarà disponibile sul sito del CINECA a partire dal 20 settembre 2013, e sul sito dell’ANVUR verrà data conferma in prossimità di tale data.

Sarà interessante verificare se la data sarà rispettata o se si verificheranno ritardi, come lo stesso comunicato ANVUR sembra prefigurare. Ricordiamo che le singole valutazioni sono alla base dell’ingente rapporto recentemente prodotto da ANVUR per l’esercizio VQR. Davvero sono necessari due interi mesi per rendere noti questi dati ai singoli soggetti valutati?

Segnaliamo anche che Nazzareno Mandolesi, già designato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Carrozza, quale componente del Direttivo ANVUR in sostituzione del prof. Novelli, ha declinato la nomina, affermando quanto segue:

Sono molto grato ed onorato al ministro Carrozza per aver pensato al mio nome per questo incarico di grande prestigio, ma dopo un week end estremamente sofferto mi sono visto costretto a non accettare un incarico cosi’ prestigioso, perche’ incompatibile con quello che sto facendo”.

Più informazioni a questo link.

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

    • Chi definisce l’eccellenza? Gli esperti. Come si fa a diventare esperti? Bisogna essere eccellenti. Di per se il problema non sarebbe irrisolvibile ma richiedrebbe quantomeno un processo iterativo. Diciamo che a questo punto si dovrebbero cambiare gli esperti per passare all’iterazione successiva.

  1. Bella idea, i dati di valutazione di gruppi (SSD, Dipartimenti, Atenei)verranno prima o poi utilizzati per mettere un’etichetta sui singoli docenti. Io sono un ricercatore, e nelle pubblicazioni del periodo preso in esame dal VQR c’è sempre finito il nome dell’ordinario del mio settore. Il risultato è che, con le stesse identiche pubblicazioni, io mi ritroverò una valutazione più bassa. Cosa avrei dovuto fare, sfidarlo a duello per conquistare i lavori migliori?

  2. Posso chiedere una cosa che non mi è chiara? (ho provato a leggere il rapporto finale ma non era specificato).
    Se un docente di area 13, sub gev M (economia aziendale) ha presentato per la valutazione VQR 2004-2010 un articolo il cui contenuto era di area aziendale, ma su una rivista che risulta catalogata sempre nell’area 13 ma nel sub gev E (Economia), quell’articolo: 1) è stato valutato; 2) è stato considerato prodotto non valutabile (e quindi penalizzato -1); 3) è stato considerato prodotto mancante (e quindi penalizzato -0.5)
    Grazie a chi mi dà informazioni su questo punto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.