Non grazie al MIUR, ma grazie alla Conferenza dei docenti dei conservatori di musica italiani, che lo ha pubblicato sul suo sito, è finalmente noto il decreto di nomina della Commissione “Testo unico”, di cui Rete 29 Aprile aveva anticipato l’esistenza. Una commissione paradossalmente nominata prima dell’approvazione del Disegno di Legge Delega, di cui, sempre dallo stesso sito, è scaricabile lo schema in una forma preliminare, diffuso dal Dipartimento Affari giuridici e legislativi il 3 dicembre scorso. Per quanto riguarda l’università e la scuola, il DDL “Semplificazioni” menziona i seguenti punti: (a) “razionalizzazione, eventualmente anche attraverso fusioni o soppressioni, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università”; (b) riduzione del numero di componenti degli organi collegiali e la razionalizzazione dei poteri di vigilanza ministeriale; (c) “revisione della disciplina degli organi collegiali della scuola”; (d) riallocazione di funzioni e compiti amministrativi in tema di carriere (cessazioni, progressioni, fine rapporto, …) del personale della scuola; (e) razionalizzazione degli ordinamenti didattici scolastici; (f) riordino dell’attività sportiva studentesca.
Riportiamo l’Art. 3 del DDL, esplicitamente riferito a istruzione, università e alta formazione artistica musicale e coreutica e di ricerca e anche la composizione delle sottocommissioni per la redazione del codice della legislazione universitaria. Seguono il testo completo del DDL “semplificazioni” e il DM di nomina della commissione.
(…soppressioni, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università…)
Ahah, già vedo De Nicolao nominato nel consiglio direttivo ANVUR e il giorno dopo l’ANVUR soppressa!
Anche a me è venuta in mente la stessa cosa…
[…] codificazione (i.e. redazione e/o aggiornamento di testi unici) in materia di scuola e università, di cui avevamo anticipato lo schema lo scorso gennaio. Di per sé il provvedimento sembra avere una portata tutto sommato limitata, anche se molto […]