Segnaliamo ai lettori l’art. 14 del Decreto Legge intitolato Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari. Il testo, che dovrebbe apparire entro breve in Gazzetta Ufficiale, contiene la proroga delle commissioni della tornata ASN 2013 che ancora non hanno concluso i propri lavori fino al 30 settembre 2014, la sospensione della tornata 2014 in vista della riforma dell’ASN e la proroga del piano straordinario associati al 31 marzo 2015.

Segue il testo.

Art. 14

(Conclusione delle procedure in corso per l’abilitazione scientifica nazionale)

1. I lavori delle commissioni nominate ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 14 settembre 2011, n. 222 riferiti alla tornata 2013 dell’abilitazione scientifica nazionale proseguono, senza soluzione di continuità, fino alla data del 30 settembre 2014.

2. Agli oneri organizzativi e finanziari derivanti dalle disposizioni di cui al comma 1 si provvede mediante le risorse ordinarie attribuite dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca alle Università sedi delle procedure per il conseguimento dell’abilitazione, ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica del 14 settembre 2011, n. 222, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

3. In attesa della revisione della disciplina sull’abilitazione scientifica nazionale è sospesa per l’anno 2014 e in deroga a quanto previsto dall’articolo 16, comma 3, lettera d), della legge 30 dicembre 2010 n. 240, l’indizione delle procedure di cui agli articoli 3, comma 1, e 6, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 222 del 2011.

4. Le chiamate relative al piano straordinario per la chiamata dei professori di seconda fascia per gli anni 2012 e 2013 a valere sulle risorse di cui all’articolo 29, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, sono effettuate entro il 31 marzo 2015.

 

Print Friendly, PDF & Email

102 Commenti

  1. Io non sono giurista e quindi ognuno dovrà eventualmente rivolgersi ad un avvocato amministrativista per avere almeno un parere laddove sussistano effettive grosse perplessità.
    A livello di parere non ortodosso: sul sito dell’ASN compare la dicitura: “La durata dell’abilitazione sarà di 4 anni a decorrere dalla data di pubblicazione dei risultati sulla presente pagina web.”, quindi sembra che la pubblicazione sul sito determini la decorrenza della validità o meno del titolo abilitativo.
    Se questo è vero (e valido), nel momento in cui sono comparsi i risultati “si” o “no” ognuno sapeva di essere o meno escluso dalla tornata successiva. Le commissioni della tornata 2013 non potevano iniziare le valutazioni senza prima pubblicare i criteri e attendere lo scadere dei 15 giorni successivi: quando i criteri sono stati (ri)pubblicati, i risultati 2012 sul sito erano già usciti (a parte eccezioni, ma vedo che i criteri 2013 in alcuni settori non sono ancora pubblicati).
    Chi invece ha fatto ricorso contro gli esiti della tornata 2012 ottenendo la sospensiva tecnicamente non è né abilitato né …disabilitato: nelle more della decisione effettiva non può quindi essere escluso automaticamente dalla tornata successiva.
    Predetelo però, appunto, per un parere non professionale.

    • Sì, è vero, quando hanno letto quel NO, i non-abilitati sapevano di essere esclusi dalla tornata successiva. Ma, di fatto, in quel momento non lo erano. Tant’è vero che, successivamente, hanno regolarmente ricevuto la notifica dell’avvenuta pubblicazione dei criteri, hanno avuto facoltà di ritirare o meno la domanda, e infine – nel frattempo erano passati mesi – sono stati persino invitati a controllare la correttezza dei codici WoS/SCOPUS delle pubblicazioni allegate. Tutto è avvenuto come se fossero ancora in gara.

      Tutto perfettamente assurdo. Come nelle migliori tradizioni italiane.

    • Stavolta, a me sembra piu’ assurdo il comportamento di chi, sapendo di essere stato bocciato, ripresenta domanda (o non la ritira) con la stessa commissione.

      Non formalmente scorretto, perchè chiunque le tenta tutte. Ma non per questo meno assurdo.

    • Può essere un gesto inutile (destinato a non produrre risultato), ma non assurdo (inverosimile o contraddittorio). Tra i due termini c’è una bella differenza.

      E comunque: le vicende italiane ci insegnano che le regole possono essere tranquillamente cambiate anche a giochi aperti. Quindi …

  2. Giovedì 10 Luglio il MIUR ha emanato i decreti di nomina delle nuove commissioni relative ai settori 01/A4, 03/C1, 08/B2, 11/A1, dando in tal modo esecuzione ad Ordinanze del TAR.
    Rimane però, nel testo dei decreti, l’ambigua formula: “RITENUTO di dover procedere all’esecuzione del citato provvedimento giurisdizionale, senza che ciò debba intendersi come volontà del Ministero di fare acquiescenza allo stesso”.

  3. Ieri è spirato il termine per la conclusione dei lavori da parte delle commissioni, ma non è detto che siano realmente terminati. So comunque di per certo che alcune commissioni hanno terminato i lavori ad aprile e maggio scorsi. È un’indecenza che almeno quei risultati non vengano pubblicati!!!

    • Confermo che anche a me risulta che diverse commissioni hanno già completato i lavori da maggio. Ma il MIUR non sarebbe tenuto a pubblicare entro 30 giorni? A dispetto delle sentenze del TAR, ancora nulla è pubblicato dopo quattro mesi. E a maggior ragione dovrebbe affrettarsi ora che è scaduto anche il termine del 30 settembre. Cosa aspettano ancora?

  4. Ho l’impressione che siano in tanti a voler ritardare il piu’ possibile la seconda tornata (ministro in testa). Considerando i numeri dei candidati della seconda tornata, molto inferiori a quelli della prima, ogni ulteriore posticipo e’ veramente ridicolo e si capisce fin troppo bene che non e’ fatto perche’ c’e’ una vera necessita’….
    Potrei chiedere a Pedro e MAFF … e a chiunque altro che sa di commissioni che hanno terminato a maggio, se dice su roars esplicitamente di quali commissioni si tratta? grazie…

    • Alla prima tornata la deadline per i lavori delle commissioni (anche se alcune di esse strapparono un’ulteriore, ultima proroga di 60 giorni al massimo) era il 30/11/13 e, perlomeno, dal 2/12/13 il MIUR iniziò a mettere in rete dei risultati (per arrivare a leggere i 184esimi e ultimi, peraltro, si è dovuto attendere l’8/8/14). Stavolta la deadline era martedì scorso e a oggi, cioè a distanza di tre giorni, la paralisi è totale e il silenzio tombale. Giannini peggio di Carrozza, quindi.
      Quanto ai motivi dell’evidente intenzione di allungare al massimo i tempi, potrebbe darsi (sottolineo il condizionale “potrebbe”) che, per una sorta di rigurgito di ritegno, cerchino di ritardare il più possibile il momento in cui produrre altri torrenti (questa volta non fiumane, considerato il numero dei candidati della seconda tornata) di non strutturati abilitati, cioè di strutturalmente illusi-presi in giro dalla ASN, quelli di cui entrerà in ruolo una percentuale insignificante anche se la durata della validità dell’abilitazione venisse ancora allungata portandola, chessò, a 10 anni (a meno che venga attuata la ragionevole proposta di Vito Plantamura, ma credo che ci siano, a esser ottimisti nel pronostico, 5 probabilità su cento che accada).
      Anche se, a dire il vero, con l’ipotetico intento di non creare altri manipoli di presi in giro contrasta il varo di nuove abilitazioni programmato per non più tardi del 28 febbraio prossimo (sempre ammesso e non concesso, ovviamente, che vengano realmente varate)

  5. …mi pare che l’unica giustificazione “plausibile” sia quella di voler far uscire i risultati tutti assieme…che poi è un loro vecchio “pallino”, sin dalla prima tornata. A quel tempo, la via si dimostrò impraticabile. Forse, questa volta ci vogliono riprovare, almeno per le commissioni che hanno finito entro il 30, ché mi riferiscono anche di commissioni ancora in alto mare…e per loro possiamo solo sperare in una proroga ulteriore.
    Tornando a chi ha consegnato entro la scadenza, se l’idea è quella di pubblicare tutti i risultati assieme, credo che la data del 30 ottobre dovrebbe essere realistica (perché scommetto che molte commissioni avranno consegnato proprio il 30 settembre).
    Certo che se invece, poi, se ne usciranno di nuovo col contagocce, come alla prima tornata, allora diventerà davvero ingiustificabile il non aver pubblicato, sin da prima dell’estate, i risultati di chi aveva consegnato prima della proroga.
    Chi vivrà vedrà!
    Tom Bombadil – Tom Bombadillo

  6. Si’ e’ vero Giannini peggio di Carrozza… Per lo mano avesse il buon cuore di dirci: dovete pazientare fino al …33 ottobre o altra data perche’… bla bla….

    Niente, ignorati proprio, trattati come se non esistessimo…. E ho la sensazione che questa voglia di ignorare la seconda tornata sia abbastanza collettiva, come se i nuovi abilitati e i nuovi non abilitati rompessero le scatole nei dip, negli atenei…

    Chissa’ se a qualcuno viene in mente che magari non e’ detto che siano meno bravi di quelli della prima (magari sono stati solo un po’ piu’ prudenti..) e comunque bravi o non bravi hanno diritto a una risposta e, come tutti, a po’ di serieta’ da parte dello stato….

  7. Almeno tre in area 12; almeno altrettante nella 10 e non meno nella 11. Ma guardando il numero dei candidati si può ritenere ragionevole che siano anche di più, almeno per le commissioni in cui non ci sono state rinunce e integrazioni di componenti. E non meno si può immaginare che siano nelle altre aree. Non è difficile dedurre che la proroga al 30 settembre è stata intesa dal MIUR (Ministro e funzionari vari, responsabili delle singole procedure) come motivazione sufficiente, ancorché in realtà pretestuosa, a tenere il silenzio su tutte le procedure e a non comunicare nulla, nemmeno laddove i lavori si erano già conclusi. Ma oggi, 3 ottobre, la domanda è: tutti gli atti nel congelatore solo fino al 30 settembre, o fino a nuova proroga? o fino a data da destinarsi?

  8. Presso l’ufficio del responsabile per il procedimento di 9/H1 mi è stato detto per telefono che gli atti per questo settore sono stati consegnati e sono attualmente alla verifica del MIUR. Loro prevedono che entro un paio di settimane al massimo saranno resi noti i risultati. Mi è stato anche detto che loro sanno che la maggior parte delle commissioni dovrebbe avere finito. E’quindi abbastanza probabile che a breve si vedranno più o meno tutti i risultati. E’ naturalmente prevedibile che qualche ritardatario mancherà all’appello, ma a quanto sembra dovrebbero essere pochi.

  9. Sono stati pubblicati i risultati di Analisi numerica. E c’è già una prima curiosità: l’ultima candidata dei nove aspiranti ordinari non ha (ancora?) i giudizi inseriti! Mi domando come sia possibile!
    Piuttosto, sarebbe davvero comodo riattivare quel programmino che informava con un’email l’uscita dei settori concorsuali di proprio interesse! Grazie sin da ora a chi vorrà adoperarsi in questo senso.

  10. ..sarebbe interessante capire se si tratta dei settori che avevano consegnato prima della scadenza che era….quando,il 30 maggio?…non mi ricordo più…
    Certo che se così fosse -e una conferma potrebbe trovarsi nel fatto che, tra i settori pubblicati, c’è diritto amministrativo- sarebbe davvero preoccupante.
    Voglio dire, anche non contando agosto, sono più di tre mesi…per fare cosa?…qualcosa, cioè questo potere di ricognizione che il MIUR si è attribuito da solo, che dovrebbe evitare giusto gli errori più evidenti…tipo firme mancanti o cose così…a me pare un’esagerazione.
    Sarò un ingenuo, ma io continuo a sperare che nel corso della settimana escano in massa…mi pare l’unica cosa sensata.
    Tom

    • Scherzavo, ovviamente, mi spiace non si sia capito. Anzi, ironizzavo implicitamente circa l’opportunità di metter su un simile ambaradan di commissioni e verbali per un unico candidato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.