Ebbene sì. Per una volta abbiamo bucato la notizia.
Il 15 giugno è comparsa sul sito dedicato, la notizia che tra oggi e domani (22 e 23 giugno) verranno effettuate le audizioni dei candidati per il consiglio direttivo ANVUR.
Il comitato di selezione ha il compito di predisporre una short list di candidati da cui il ministro Giannini sceglierà i nuovi membri del direttivo ANVUR. Le procedure sono cominciate qualche tempo fa. Sembra, se non leggiamo male il blog di Giuseppe Caputo, presidente del comitato di selezione, che i candidati in lizza fossero 121. Alle audizioni sono stati invitati solo i candidati “individuati” dal comitato di selezione.
Sempre dal blog di Giuseppe Caputo apprendiamo che il comitato di selezione non è più nella composizione originaria perché il membro nominato dall’OCSE è stato sostituito. Questa la nuova composizione:
– Prof. Roberto Antonelli (Università La Sapienza, Roma), nominato dall’Accademia dei Lincei,
– Prof. Claudio Bordignon (Università Vita e Salute S.Raffaele, Milano), nominato dall’ERC
– Prof. Giuseppe Caputo (Università degli studi di Salerno), nominato dal CNSU
– Dott. Piero Cipollone (Banca d’Italia), nominato dal Ministro,
– Mr Dirk Van Damme Romina Boarini (OCSE), nominato dall’OCSE.
Su UNInews24 escono le prime indiscrezioni sui nominativi della rosa che sarebbe composta da 15 elementi:
http://www.uninews24.it/italia/9243-rinnovo-del-direttivo-anvur,-vi-sveliamo-alcuni-nomi-della-rosa.html
In particolare, questi sono i primi cinque nomi trapelati:
1) Fabio Beltram, ordinario di fisica della materia nonché attuale Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
2) Daniele Checchi, ordinario di economia alla Statale di Milano.
3) Raffaele Di Raimo, ordinario di diritto civile all’Università del Salento
4) Maria Cristina Marcuzzo, ordinaria di economia politica alla Sapienza.
5) Maurizio Vichi, ordinario di statistica alla Sapienza.
[…] ministro sceglie tra gli idonei a ricoprire la carica. Uno dei più recenti esempi è quello della nomina dei nuovi componenti del direttivo dell’ANVUR. Altri esempi riguardano la nomina dei presidenti degli anti pubblici di ricerca. Certamente […]