Segnaliamo il DD con cui le commissioni della tornata ASN 2012 sono prorogate, a seconda del numero dei candidati, al 23 e 30 settembre 2013.

decreto_proroga_termini_280613

Print Friendly, PDF & Email

40 Commenti

  1. la “spendibilità” dei punti organico non utilizzati dagli atenei (in particolare piano straordinario associati) deve tenere conto di oltre due anni e mezzo di ritardo nella applicazione delle abilitazioni secondo la 240

  2. Alcune commissioni hanno già chiuso i lavori. Alcuni Candidati sanno già di essere abilitati. I giochi per le chiamate sono già cominciati.

    Non ho parole per esprimere il mio sdegno !

    Se una commissione ha chiuso deve pubblicare immediatamente i risultati. Tutto il resto è ….

  3. Conosco direttamente il caso di almeno una commissione che ha già terminato e ha già inviato tutto al ministero. Non è però la commissione a dover pubblicare alcunché, è il ministero che deve approvare gli atti e, successivamente, pubblicarli sul sito dell’ASN. I commissari non possono fare nulla.

  4. Per quel che ne so, già da lungo tempo è stato deciso di pubblicare contemporaneamente tutti gli esiti, proprio per evitare il fenomeno degli accaparramenti. Certo, se poi iniziano trattative occulte sulla base di veline spacciate dalle commissioni, è principalmente colpa delle commissioni medesime, che così violano quel minimo di deontologia a cui sarebbero comunque tenute. Tanto più dovendo attendere l’approvazione degli atti.

    • Io pensavo che le università dovessero prima stabilire le necessità e poi vedere se avevano un interno idoneo. Qui e’ invece di normalità che un posto ci serve se il nostro idoneo. Del più furbo etc…

      Non ho più speranze se le commissione che dicono ad una amico 2 giorni prima che è idoneo manca di deontologia ed il ministro che si tiene nel cassetto i risultati per 3 mesi è una persona corretta.

      Non ho parole … due anni per un un abilitazione e intanto noi diventiamo vecchi.

      Per evitare gli accaparramenti ? (allora pensate che tutti i professori, i rettori e i dipartimenti sono piene di persone scorrette ?) si mette tutto nel cassetto per due mesi ?

      Propongo di mettere lo stipendio della ministra in un cassetto per due mesi.

    • Ma, Ricercatore65, dove sarebbe la mancanza di deontologia nel chiedere che tutti i risultati siano pubblicati contemporaneamente? Può essere una decisione discutibile, soprattutto alla luce dei continui rinvii della scadenza, ma è comunque formalmente corretta. Poi magari per lei questi due mesi sono fondamentali, però non si può valutare caso per caso.

    • Penso che sia “deontologicamente” corretto far si che tutto sia svolto nella massima trasparenza e rapidità e sia “deontologicamente” scorretto ritardare le decisione e la pubblicazione dei risultati per avvantaggiare l’uno rispetto all’altro. Discutibile è il rinvio. In base a cosa è stato fatto ? Proprio non capisco ? Le decisioni sulle necessita dei dipartimenti dovrebbero essere già state prese indipendentemente da chi è abilitato o no. Quindi non vedo proprio la ragione di rinviare.

    • I dipartimenti grandi avranno molti piu’ abilitati dei posti disponibili. Quindi la ripartizione dei posti viene fatta principalmente sulla base dei pensionamenti e non su chi si abilita (dato che ce ne saranno tanti in ogni sottosettore). Solitamente la percentuale minima del 20 per cento di esterni e’ considerata anche come massima.

  5. con altri tre mesi di proroga sarà impossibile “mantenere il segreto” ed evitare le fughe di notizie. Sarebbe stato meglio pubblicare chi aveva concluso e, per evitare l’accaparramento, bloccare i concori finché tutte le comm. avessero chiuso.

    • Si tratta di arroganza con gli inferiori. Quanto si sapranno i risultati non so che succederà …. non credo che tutto sarà come prima.

  6. A parte i problemi delle procedure e della individuazione delle necessità nelle strutture, avete pensato ai problemi retributivi? Per esempio i nuovi Associati dovrebbero percepire circa 2.500 € mensili netti ed entrare di ruolo senza necessità di conferma. Oggi, con i nuovi parametri fiscali, un Associato con 10 anni di servizio percepisce meno di 2.400 €!!!!

  7. I nuovo PA avranno circa 2.5 kEuro netti al mese
    di stipendio iniziale, superando quindi in stipendio “vecchi” PA (che avevano poco da ricostruire, e che hanno il blocco stipendiale da anni).

    Questi nuovi PA supereranno anche i “semi-nuovi” PA che non hanno ancora la conferma in ruolo.

  8. In tutta questa brutta storia (240 e abilitazioni) chi l’ha presa in …. (ognuno ci metta quello che vuole) sono i PA 40-50enni che hanno avuto scatti bloccati, nessun piano straordinario … e magari hanno le mediane di molto superiori a quelle di tanti PO 50-60enni che non producono più una beata …. (ognuno ci metta quello che vuole) da anni.

    • Questa affermazione è ridicola. Le prime vittime della 240 sono ben altre. Vuole paragonare la situazione del professore associato con quella del giovane non strutturato che ha visto sparire la figura del ricercatore a tempo indeterminato e che non ha ancora visto, di fatto, quella del nuovo ricercatore di tipo b)?

    • Un numero maggiore di posti di ricercatore a tempo indeterminato si possono recuperare negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) A COSTO ZERO.

      In particolare, negli EPR andrebbero modificate gradualmente le PIANTE ORGANICHE, riducendo la percentuale di personale tecnico e amministrativo. Quando 10 amministrativi vanno in pensione se ne dovrebbero assumere solo 2 o 3.

      Purtroppo succede l’opposto, e ci sono numerosi esempi di amministrativi travestiti da tecnologi ed anche da ricercatori o addirittura da dirigenti di ricerca.

      Ci sono EPR nei quali ci sono circa 6 persone in pianta organica, e solo 2 sono ricercatori.

      Quando si sono creati nuovi EPR si e’ subito destinata una quota notevole della pianta organica al personale tecnico e amministrativo: sono soprattutto queste le posizioni che determinavano consenso sociale nel territorio.

      Oggi la sensibilita’ ed esigenze dell’opinione pubblica siano diverse. Forse.

    • “Hanno le mediane superiori a quelle di tanti PO”
      e’ una frase che non ha senso. Si può parlare di mediana di una distribuzione ma non di un individuo. Il triste effetto dell’introduzione di un termine, “mediana”, di cui nemmeno i signori dell’ANVUR conoscono bene il significato.

    • Traduco:

      “i parametri ANVUR di molti PA sono di gran lunga superiori alle mediane calcolate dall’ANVUR, e conseguentemente di gran lunga superiori ai corrispondenti parametri ANVUR di almeno meta’ dei PO, che sono stati scelti come campione per calcolare le mediane su quei parametri.”

      Secondo me si capisce molto meglio senza traduzione.

    • Non so perché ma preferisco la traduzione proposta da Salasnich.
      Quella proposta da Figà Talamanca: “Hanno una produzione scientifica di molto superiore a quella di tanti PO” non è sufficientemente precisa. Cosa si intende per produzione scientifica? Articoli? Trattati? Brevetti? Superiore in cosa? Qualità? Quantità? Citazioni? Numero di Pagine? …. oppure superiore perché “gli hanno scritto addirittura dall’aldila…”? ;-)

  9. Grazie a Salanisch per la traduzione, ma quando uno non vuol intendere non intende. Non pensavo di dover scrivere un trattato di statistica per farmi capire. Ad ogni modo discutere e beccarsi se sono stati più svantaggiati i PA o i precari mi ricorda tanto la scena dei capponi di Renzo. I precari, senza PA che vedano riconosciuti i loro meriti, non hanno futuro! Pensateci! E’ così!

  10. Vogliamo fare un nome di una commissione dove uno dei membri, il prof. X (credo in accordo con gli altri, i ch.nmi professori Y,Z,W e il membro OCSE prof. $\chi$), ha inviato due mail (una a fine maggio per la seconda e una a fine giugno per la prima fascia) con i nomi degli abilitati ? E famola: “Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica”. Io non risulto abilitato, peraltro. Leggero’ con curiosita’ i motivi della mia non abilitazione (eccesso di applicativita’ ?). Visto che ci sono potrebbero almeno inviare a noi “bocciati” le pagelle…. si sa che noi ricercatori siamo curiosi e vogliamo apprendere anche i nostri errori :-)

    • Sembra quanto mai appropriato riformulare la mia storiella.

      Commissario 1:
      Questo lavoro di Marco Arcimboldi Immanicati e’ bellissimo: introduce una meravigliosa transformazione tra operatori in spazi di Sobolev.

      Commissario 2:
      Si, ma ad oggi nessuno ha utilizzato questa trasformazione. Il lavoro non ha citazioni. In totale, i 12 lavori di Arcimboldi Immanicati, nessuno a singolo autore, hanno ricevuto 6 citazioni. Invece, i 12 lavori di Roberto Sfigatich, dei quali 4 a singolo autore, mi sembrano interessanti, ed hanno ricevuto 400 citazioni.

      Commissario 1:
      Questo Sfigatich pubblica cose troppo applicative. Inoltre, non si giudica un lavoro dalle citazioni che riceve, bisogna invece guardare il contenuto del lavoro. Quella di Marco Arcinboldi Immanicati e’ una trasformazione bellissima. Marco mi ha detto che gli ha scritto un e-mail Vladimir Arnold, congratulandosi per il brillante risultato.

      Commissario 2:
      Ma il lavoro e’ del 2011, e Arnold e’ morto nel 2010.

      Commissario 1:
      Visto! La trasformazione e’ cosi favolosa, che gli hanno scritto addirittura dall’aldila…

      Commissario 2:
      Beh, di fronte a tale prodigio di trasformazione, non resta che genuflettersi.

    • @ d’Onofrio:
      Interessante! Ma queste email non si potrebbero portare a conoscenza di qualche procura della Repubblica, in modo che questi Signori la prossima volta siano un po’ più accorti?

    • Sarebbe utile conoscere il numero di abilitati (PA & PO) in “Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica” rispetto al numero di domande presentate, qualcuno può postare questi dati? Thanks!

  11. La matematica applicata in Italia non sempre trova lo spazio che meriterebbe. La matematica e’ considerata scienza astratta “pura” e, in Italia, si accetta quella applicata solo se “rigorosa”. L’approccio burbakista e’ ancora quello dominante.

    Questo pero’ e’, per me, profondamente sbagliato. Mi sono sempre chiesto che senso ha dimostrare teoremi su equazioni chiaramente approssimate e poco descrittive della realta’ fisica. Eppure quando ero postdoc a matematica dovevo farlo.

    Per fortuna sono riuscito a scappare…

  12. Vogliamo parlare dell’indice h contemporaneo?

    Sembra ideato apposta per quelli che non hanno fatto nulla negli ultimi anni e ora con 4 lavoretti autocitanti si mettono alla pari con gli altri…
    Ma perchè non usare l’h index?

    • Dipende dal settore. L’indice hc è relativamente robusto su settori con molte citazioni. Per farsi una idea su quanto sia affidabile, basta vedere le mediane stesse. Più basso è l’indice hc di un settore, meno è affidabile e più è manipolabile, in quel settore.
      Nella proposta originaria andava usato l’h index normalizzato. Poi hanno cambiato idea (creando altra materia per ricorsi, ovviamente).

  13. @LucaSalasnich: molto neorealistica questa storiella :-) Sulla matematica applicata: solo negli ultimissimi anni qualcosa sembrava muoversi… forse ero io che mi illudevo… vediamo cosa succede in altri settori dove ho applicato. magari in alcuni di questi mi diranno che sono troppo teorico, chissa’ :-) certo che se iniziano adire che non sono “precisamente inquadrabile nel settore concorsuale specifico” il sottoscritto e’ fritto assieme al mio non del tutto disprezzabile (ma pluridisciplinare, ahime’ !!!) elenco di pubblicazioni e citazioni :-)
    @faustoPRoietti: non credo che il prof X abbia violato una legge dello stato: le mail sono state inviate ai soli concorrenti, specificando che si trattava di comunicazioni informali, e che la lista degli abilitati doveva essere poi “convalidata” dal miur etc… etc… Ho comunicato qui la cosa perche’ mi pareva strano (e ipocrita da parte di chi era informato) che nessuno avesse scritto su roars che almeno questo primo elenco e’ noto da tempo e circola per lo stivale (potenza del forward…). Magari la cosa era gia’ stata scritta.

  14. ennesima proroga??

    dalla pagina asn

    ——
    24 luglio 2013
    Si comunica che il giorno 26 luglio 2013, alle ore 9, presso la sede del MIUR di P.zza Kennedy, n. 20, Roma (II piano, stanza n. 31), si terranno le operazioni di sorteggio suppletivo per i seguenti settori concorsuali: 06/F2, 10/L1, 12/F1, 14/C1.
    —–

    Niente di più preoccupante del solito per i tempi delle abilitazioni, se non fosse che per il settore “06/F2 MALATTIE APPARATO VISIVO” NON CI SONO DOCUMENTI nel sito ASN. E’ l’unico settore concorsuale che non appare su
    http://abilitazione.miur.it/public/pubblicacriteri.php

    Spero che sia un errore ma non credo. Questo settore è stato oggetto di 4 sorteggi da gennaio ad oggi. E’ verosimile che le singole commissioni non abbiano prodotto nulla. Se fosse così serviranno almeno 40 giorni prima che inizino a “lavorare”, cioè entro la seconda decade di settembre, se va bene. Non credo che sia possibile valutare i candidati entro il 23 settembre, data fissata come termine per questo settore dal DD181. Non che se fosse il 30 cambierebbe qualcosa…

    A meno che il MIUR non decida di pubblicare gli esiti della valutazione senza considerare questo SSD (ma non mi sembra possibile), a questo punto è quasi certo che le abilitazioni subiranno una ulteriore proroga (a dicembre come scrivera marielladimaio?). Qualcuno ha sentito altre “voci” a riguardo?

    Roberto Simonini

    • Ma che bello. Non si vergognano a tenere nel cassetto i risultati per 6 mesi. Se l’ANVUR non e’ in grado di fare una abilitazione in un anno….

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.