Tempo fa abbiamo segnalato una ordinanza del Consiglio di Stato che sembrava confermare l’orientamento del TAR Lazio, ossia che il regolamento ASN fosse illegittimo nella parte in cui richiedeva il voto favorevole di 4 commissari su 5 per conferire l’abilitazione. Recentemente sono giunte altre due ordinanze, della medesima Sezione, ma con un collegio diversamente composto e in particolare diverso Presidente, che paiono mostrare un orientamento del tutto diverso. Da ultimo, è giunta una prima sentenza, sempre dalla Sezione VI, che pare chiudere definitivamente la questione, affermando l’illegittimità del regolamento nella parte in cui prescrive la maggioranza qualificata. Nel frattempo, nuove notizie di stampa riferiscono che la controversia sul punto delle maggioranze ha avuto la conseguenza di mettere in stallo la bozza di nuovo regolamento ASN, tanto che si prevede che non vi saranno ulteriori novità fino all’estate se non oltre.

 

Tempo fa abbiamo segnalato una ordinanza del CdS che sembrava confermare l’orientamento del TAR Lazio in materia: ossia che il regolamento ASN fosse illegittimo nella parte in cui richiedeva il voto favorevole di 4 commissari su 5 per conferire l’abilitazione. Un punto che ha in effetti contribuito a generare incongruità e confusione negli atti delle commissioni e in ultima analisi ha favorito il contenzioso. Pochi giorni dopo notizie di stampa riferivano di un intervento del MIUR a correzione della bozza del nuovo DM “criteri e parametri” proprio in questo senso.

Recentemente sono giunte altre due ordinanze, della medesima Sezione, ma con un collegio diversamente composto e in particolare diverso Presidente (Giuseppe Severini invece di Luciano Barra Caracciolo), che paiono mostrare un orientamento del tutto diverso (vedi anche sotto i primi due allegati). Vi si legge infatti, fra l’laltro, quanto segue:

Cattura

Da ultimo, è giunta una prima sentenza, sempre dalla Sezione VI, questa volta presieduta da Luciano Barra Caracciolo, che pare chiudere definitivamente la questione, affermando l’illegittimità del regolamento nella parte in cui prescrive la maggioranza qualificata (per il testo integrale vedi sotto il terzo allegato):

CatturaCattura2

Nel frattempo, nuove notizie di stampa riferiscono che la controversia sul punto delle maggioranze ha avuto la conseguenza di mettere in stallo la bozza di nuovo regolamento ASN, tanto che si prevede che non vi saranno ulteriori novità fino all’estate se non oltre.

Il sistema di reclutamento accademico italiano conferma così la propria tradizionale instabilità.

Ordinanza Cautelare Gaffuri

 

Ordinanza Cautelare Tundo

 

Cds Sentenza Navone

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Non sono particolarmente d’accordo con i toni dubitativi dell’articolo e del titolo “Maggioranza semplice o qualificata?”.

    La sentenza di venerdì del CdS fa giurisprudenza ed abroga il regolamento ASN nella parte concernente la maggioranza 4/5.

    Quindi già da venerdì LA MAGGIORANZA E’ SEMPLICE (3 su 5) PER LA VECCHIA PROCEDURA ASN: sulla cosa cosa non può esserci più alcun dubbio. come sul fatto che così dovrà essere (pena illegittimità) in un qualunque nuovo regolamento ASN 2.0.

    Chiaramente l’illegittimità del regolamento pone una questione legale assolutamente non indifferente.

    Ricordo infatti che il TAR, a fronte della attestata illegittimità della maggioranza deliberante aveva correttamente ritenuto di deliberare la Abilitazione in via giurisdizionale, senza un nuovo giudizio da parte di una nuova Commissione, per i candidati ricorrenti che avevano ottenuto 3 giudizi positivi su 5.

    Il Consiglio di Stato di venerdì ha respinto il ricorso MIUR ed ha quindi confermato la correttezza dell’impostazione del TAR.

    Si pone quindi ad oggi un enorme problema di disparità di trattamento nei confronti di tutti i candidati che hanno riportato 3 giudizi su 5 sui quali né il TAR, né il Consiglio di Stato ha potuto esprimersi correttamente assegnando la abilitazione (ai sensi della UNICA POSSIBILE LEGITTIMA maggioranza deliberante: 3 commissari su 5).

    E’ pertanto necessario che il MIUR intervenga in autotutela applicando erga omnes il nuovo LEGITTIMO regolamento ASN.

    A tal fine, è ora opportuno censire i colleghi che si trovano in condizione di poter usufruire di un tale provvedimento MIUR, in modo da procedere verso il MIUR in maniera collettiva, segnalando le posizioni interessate tramite una ISTANZA DI AUTOTUTELA.

    Tutti i colleghi interessati sono pregati di scrivere una mail all’indirizzo:

    asn3quinti@gmail.com

    Avranno così la possibilità di essere inseriti in una mailing list in cui da tempo si sta seguendo attivamente la situazione dei ricorsi al TAR ed al Consiglio di Stato (la mailing list conta già oggi più di 100 colleghi) e di partecipare collettivamente alle azioni legali che saranno certamente prese nei confronti del MIUR.

  2. Riguardo all’assenza di prospettive circa la nuova ASN, spero che sia chiara a tutti la gravità della condotta del MIUR e del legislatore. Sospendendo, di fatto sine die, la procedura di ASN, in attesa di una modifica e senza attivare ulteriori procedure con le regole esistenti, il provvedimento di sospensione ha creato una situazione di persistente disparità tra gli abilitati e tutti coloro che, indipendentemente dal proprio curriculum, sono interdetti dalla possibilità di partecipare a dei pubblici concorsi. E se qualcuno pensa di rispondere che il responsabile del provvedimento ha scientemente predeterminato tale situazione con lo scopo di tenere basso il numero di abilitati, si noti che se una simile predeterminazione fosse dimostrata rappresenterebbe un abuso penalmente perseguibile.
    Probabilmente è ora di focalizzare un attimo le idee e chiedere a qualcuno di rispondere di questa situazione, nei termini in cui va posta.

    • Interdetti dalla possibilità di partecipare ai pubblici concorsi direi di no…in realtà il Governo sta bandendo 500 posti per superprofessori.
      Difficile non leggere un nuovo tipo di reclutamento per il futuro, cioè il ritorno ai concorsi nazionali. Il problema è sempre la legge Gelmini che ha creato meccanismi e ruoli in applicabili. Un Governo serio si concentrerebbe sulla modifica di quella legge sciagurata.

    • Da quando è stato promesso il concorsone nazionale, sono convinto che la nuova ASN non vedrà la luce prima della conclusione dello stesso.
      Avere due procedure di reclutamento parallele non ha senso e praticamente è un incubo (due commissioni che si scambiano i favori…).
      Inoltre gli abilitati delle prime tornate sono solo parzialmente assorbiti. Contrariamente al 2012, quando fu fatto un tentativo fallito di stoppare l’ASN, c’è adesso una pressione contraria all’implementazione di una nuova ASN.
      Ogni scusa sarà buona per rallentare il processo. Sarei stupito se si avessero dei nuovi abilitati prima del 2017 inoltrato…

    • Plymouthian@ A essere in stallo è il DPR che definisce la natura stessa dell’ASN. Poi, a dire il vero, era in stallo fino a qualche giorno fa, ora è proprio precipitato per effetto della definitiva sentenza del Consiglio di Stato. Per risolvere il problema ho sentito sia necessario apportare modifiche alla legge Gelmini. Secondo me il governo aveva già sentore dell’annullamento e infatti ha introdotto la procedura nazionale per 500 superprofessori, su cui come giustamente osservi sarà concentrata l’attenzione nel prossimo anno.

    • @Angel: ci credo, ma vorrei capire la fonte.
      Il governo ha deciso per i 500 perchè vuole testare il concorso nazionale, indipendentemente da ASN 2.0.
      Comunque già nel 2010 quando uscì la Gelmini ridevamo (per non piangere) della “inderogabile cadenza annuale dell’abilitazione”.
      In 5 anni, abbiamo avuto solo 2 edizioni e penso che rimarranno le uniche per molto tempo ancora.

  3. Il problema è che ci sono state commissioni che hanno generato abilitati impresentabili.
    Leggete qui:
    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiwrd7Sw-DKAhVIFSwKHQ6QB7UQFggvMAI&url=http%3A%2F%2Fwww.cipur.it%2Frassegna%2520stampa%2Frassegna2016%2Fcorsera1feb2016.pdf&usg=AFQjCNFMmcP0re-VcHLL29-HeJew-VGmbA
    Se non si fanno rapidamente tornate di abilitazioni più serie, alcuni settori moriranno.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.