In concomitanza con la pubblicazione del bando commissari e del bando candidati, sul sito MIUR è stata pubblicato il comunicato stampa cs020816bis: «l’obiettivo del Ministero è quello di formare le Commissioni, che resteranno in carica due anni, entro la metà del mese di ottobre. Per quanto riguarda i candidati all’Abilitazione … Le domande saranno raggruppate in cinque slot quadrimestrali (il primo con scadenza 2 dicembre 2016) in modo da garantire tempi certi per lo svolgimento di tutta la procedura, dal momento di presentazione della domanda al momento della risposta. Per coloro che si candideranno nel primo quadrimestre, gli indicatori individuali da confrontare con i valori-soglia saranno resi noti poco prima di Natale. I primi risultati della nuova procedura sono programmati tra la fine del mese di marzo e gli inizi del mese di aprile 2017.»
Se prendiamo come termine di paragone l’ASN 2012, le liste dei commissari sorteggiabili, che avrebbero dovuto essere pronte entro la metà di novembre 2012, furono completate anche con diversi mesi di ritardo, come nel caso dell’area 12, i cui primi sorteggi si svolsero nel febbraio 2013. Questa volta, i termini ultimi per la predisposizione delle liste (fine novembre 2016, secondo le tempistiche specificate nell’art. 6 del Bando commissari) non solo verrebbero rispettati, ma anticipati di un mese e mezzo.
Per quanto riguarda gli indicatori bibliometrici dei candidati, nell’ASN 2012 essi furono messi a disposizione delle commissioni a fine marzo 2013, ovvero a quattro mesi di distanza dalla chiusura del bando. Come se non bastasse, gli indicatori non erano nemmeno stabili e nei mesi successivi continuarono a fluttuare, persino dopo la chiusura degli atti, costringendo diverse commissioni a riaprire i verbali per rivedere i giudizi alla luce degli aggiornamenti di alcuni candidati. Andò persino peggio nella seconda tornata, quando gli indicatori furono messi a disposizione nella seconda metà di maggio 2014, più di sei mesi dopo la chiusura del bando, avvenuta il 31 ottobre 2013. Questa volta, invece, dovrebbero bastare una ventina di giorni, dato che arriveranno “poco prima di Natale”, ovvero una ventina di giorni dopo la chiusura del primo “sportello quadrimestrale” prevista per il 2 dicembre.
Sarà forse un lapsus, ma l’ottimismo del ministro inciampa quando prevede i primi risultati tra la fine del mese di marzo e gli inizi del mese di aprile 2017“. Infatti, l’art. 8 del D.P.R. 4 aprile 2016, n. 95 prevede che “3. La commissione conclude la valutazione di ciascuna domanda nel termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza del quadrimestre nel corso del quale è stata presentata la candidatura. … 7. Se la commissione non ha concluso le valutazioni entro la scadenza del termine di cui al comma 3, il competente direttore generale del Ministero avvia la procedura di sostituzione della commissione».
Dato che la scadenza del quadrimestre iniziato il 2 agosto è il 2 dicembre 2016, a norma di regolamento, le commissioni dovrebbero concludere entro il 2 marzo 2017, pena la decadenza. Vuoi vedere che, al di là dell’ottimismo di facciata, il Ministro sa bene che anche questa volta non sarà possibile rispettare le scadenze e che la girandola delle proroghe è già dietro l’angolo?
___________
Segue il testo integrale del comunicato MIUR
Ufficio Stampa
Roma, 2 agosto 2016
Università, riparte l’Abilitazione Scientifica Nazionale
I bandi per candidati e commissari sul sito Miur
Giannini: “Procedura semplificata e tempi più certi”
Riparte l’Abilitazione Scientifica Nazionale, la procedura attraverso cui si può ottenere il titolo necessario per partecipare alle selezioni delle Università per il ruolo di professore.
“Abbiamo rivisto la procedura rispetto al passato con regole più semplici e nell’ottica di una maggiore qualità, a partire dalla selezione dei commissari”, ricorda il Ministro Stefania Giannini. “Abbiamo reso più semplice la candidatura, con un meccanismo a sportello che consente di presentare la domanda in qualunque momento dell’anno, anziché in poche date fissate dal Miur, e definito tempi certi per la risposta da parte delle commissioni. Fino ad oggi le abilitazioni sono andate avanti a singhiozzo, con un lungo periodo di blocco. Con le nuove regole questo non accadrà più”.
I bandi per i candidati e per gli aspiranti commissari sono disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il bando candidati è pubblicato anche in Gazzetta Ufficiale. Sempre sul sito del Miur è disponibile il decreto che stabilisce i valori-soglia che devono essere raggiunti dagli aspiranti commissari per entrare a far parte delle commissioni e da parte dei candidati per ottenere uno dei requisiti previsti per l’Abilitazione Scientifica Nazionale. “Avevamo preso l’impegno di riavviare la procedura entro l’estate e lo abbiamo mantenuto. Ora potrà ripartire al meglio il meccanismo di reclutamento dei docenti universitari”, chiude il Ministro.
Gli aspiranti commissari potranno presentare domanda dal 2 agosto fino al 15 settembre 2016: l’obiettivo del Ministero è quello di formare le Commissioni, che resteranno in carica due anni, entro la metà del mese di ottobre. Per quanto riguarda i candidati all’Abilitazione, le domande potranno essere presentate durante tutto l’anno, senza soluzione di continuità, a partire da oggi, giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando, e fino al 6 aprile 2018. Le domande saranno raggruppate in cinque slot quadrimestrali (il primo con scadenza 2 dicembre 2016) in modo da garantire tempi certi per lo svolgimento di tutta la procedura, dal momento di presentazione della domanda al momento della risposta. Per coloro che si candideranno nel primo quadrimestre, gli indicatori individuali da confrontare con i valori-soglia saranno resi noti poco prima di Natale. I primi risultati della nuova procedura sono programmati tra la fine del mese di marzo e gli inizi del mese di aprile 2017. Domande, lavori delle Commissioni e risultati saranno tutti organizzati secondo procedure informatizzate.
Il precedente comunicato con la tabella di sintesi delle novità:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs030316
Link utili:
http://abilitazione.miur.it/public/index.php