Il 31 ottobre 2016 sono state sorteggiate le commissioni ASN di 184 settori settori concorsuali. Sulla pagina del sito ASN dedicata ai sorteggi, vengono fornite due precisazioni. Le commissioni  dei sei settori mancanti saranno sorteggiate successivamente, in quanto la lista dei candidati commissari non ha consentito il raggiungimento del numero minimo di 10 aspiranti commissari. La seconda precisazione spiega che «I commissari inseriti in più commissioni saranno invitati ad optare per 1 sola commissione». Essendo ormai nota la chiave numerica, questi commissari saranno in grado di prevedere chi subentrerà in seguito alla loro opzione, una situazione analoga a quanto accade con i politici eletti in più circoscrizioni a cui è dato modo di scegliere quali tra i primi candidati non eletti verranno ripescati. Tuttavia, l’aspetto più critico è l’assenza di una procedura per la contestazione dell’esclusione dalla lista dei sorteggiabili. Una procedura che invece esisteva nell’ASN 1.0. Sono note a tutti le fragilità delle regole bibliometriche che regolano l’accesso alle commissioni. Se qualcuno degli esclusi  riuscisse a mostrare che è stato ingiustamente scartato, ne risulterebbe automaticamente invalidato il sorteggio della commissione del suo settore. Ancora peggio se uno dei candidati bocciati scoprisse che qualcuno dei commissari non possedeva i requisiti bibliometrici per l’eleggibilità. Anche in questo caso, verrebbe meno la legittimità della commissione, aprendo le porte a un ricorso demolitorio nei confronti degli interi lavori della commissione.

riepilogo_sorteggi_asn20_


Il 31 ottobre 2016 sono state sorteggiate le commissioni ASN di 184 settori settori concorsuali. Il file con l’elenco dei nominativi può essere scaricato dal sito ASN, oppure dal nostro sito usando questo link: Commissari Nazionali 31-10-2016 (visto l’alto tasso di revisione di documenti ufficiali e di scomparsa degli originali, ci è sembrato scaricarlo e tenerne una copia sul nostro server).

Il MIUR ha anche pubblicato la chiave numerica

63; 4; 13; 42; 26; 19; 76; 66; 46; 65; 5; 21; 18; 73; 9; 47; 50; 60; 25; 14; 68; 70; 16; 32; 62; 37; 61; 10; 44; 75; 51; 41; 7; 48; 64; 72; 52; 77; 38; 33; 23; 11; 15; 39; 2; 55; 20; 40; 27; 49; 8; 31; 3; 36; 45; 29; 57; 12; 22; 53; 34; 35; 6; 58; 74; 17; 56; 67; 30; 28; 1; 69; 24; 59; 43; 71; 54

che può essere confrontata con la foto scattata da un testimone e poi pubblicata nella pagina del gruppo Facebook di Roars:

chiave_sorteggio_asn20

Sulla pagina del sito ASN dedicata ai sorteggi, vengono fornite due precisazioni. La prima riguarda i settori per cui non si è proceduto al sorteggio:

NOTA: *le commissioni dei SC 10/H1 – 10/M1 – 10/M2 – 10/N1 – 10/N3 – 14/A1, saranno sorteggiate successivamente in quanto la lista dei candidati commissari (anche tenendo conto delle integrazioni attraverso il Macro Settore Concorsuale) non ha consentito il raggiungimento del numero minimo di 10 aspiranti commissari.

La seconda precisazione riguarda i commissari che sono stati inseriti in più di una commissione:

** I commissari inseriti in più commissioni saranno invitati ad optare per 1 sola commissione.

Si tratta di un passaggio che era previsto nel comma 3 dell.art. 7 del DPR n. 95 del 2016:

3. I commissari sorteggiati  ai  sensi  dei  commi  1  e  2,  quali componenti di due o piu’ commissioni, devono optare per una  sola  di esse  entro  dieci  giorni  dalla  comunicazione  dei  risultati  del sorteggio, per via telematica, da parte del Ministero.  Nel  caso  di mancato esercizio dell’opzione nel termine di cui al primo periodo la commissione di appartenenza e’ individuata mediante  sorteggio  e  si procede alla sostituzione del medesimo commissario nell’altra o nelle altre commissioni.

Essendo ormai nota la chiave numerica, questi commissari saranno in grado di prevedere chi subentrerà in seguito alla loro opzione, una situazione analoga a quanto accade con i politici eletti in più circoscrizioni a cui è dato modo di scegliere quali tra i primi candidati non eletti verranno ripescati.

Tuttavia, l’aspetto più critico è l’assenza di una procedura per la contestazione dell’esclusione dalla lista dei sorteggiabili. Una procedura che invece esisteva nell’ASN 1.0:

Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della predetta comunicazione [di esclusione], l’interessato può presentare al Direttore generale per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti e memorie, utilizzando le procedure telematiche disponibili all’indirizzo http://abilitazione.miur.it secondo le modalità di cui all’articolo 3, comma 4. In tal caso, su richiesta del Direttore generale, l’ANVUR decide entro dieci giorni dalla presentazione delle osservazioni. Dell’eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione all’interessato con apposito provvedimento del Direttore generale notificato all’indirizzo di posta elettronica dell’interessato o, in subordine, per lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di residenza dello stesso.

Decreto Direttoriale 27 giugno 2012 n. 181

Questa volta, gli aspiranti commissari sono stati informati dell’esclusione o dell’inclusione nelle liste dei sorteggiabili a brevissima distanza dal sorteggio. Tuttavia, sono note a tutti le fragilità delle regole bibliometriche che regolano l’accesso alle commissioni, sia nei cosiddetti settori bibliometrici che in quelli non bibliometrici. In qualche senso, si può dire che il MIUR ha deciso di scherzare col fuoco. Se qualcuno degli esclusi riuscisse a mostrare (davanti al giudice amministrativo, questa volta) che è stato ingiustamente scartato, ne risulterebbe automaticamente invalidato il sorteggio della commissione del suo settore.

Ancora peggio se uno dei candidati bocciati scoprisse che qualcuno dei commissari non possedeva i requisiti bibliometrici per l’eleggibilità. Anche in questo caso, verrebbe meno la legittimità della commissione, aprendo le porte a un ricorso demolitorio nei confronti degli interi lavori della commissione.

 

Link utili

Nota tecnica sulle modalità di sorteggio: link

Liste degli aspiranti commissari sorteggiabili, corredata dei CV: link

Print Friendly, PDF & Email

38 Commenti

  1. In effetti, è molto strana la pubblicazione dell’elenco dei sorteggiabili a ridosso (addirittura lo stesso giorno…) del sorteggio. Chissà se, almeno, gli esclusi erano stati avvertiti personalmente, o hanno dovuto apprendere dell’esclusione guardando gli elenchi.
    Inoltre, per i settori che non hanno potuto sorteggiare per mancanza di sorteggiabili che si fa? Come e quando queste commissioni potranno essere sorteggiate, e sulla base di quali regole?

    • Le regole dovrebbero essere quello dell’articolo 6 comma 4 qui (http://abilitazione.miur.it/public/documenti/2016/DD_1531_Bando_Commissari_ASN_29_7_2016.pdf).

      Però, se ho capito bene, avrebbero dovuto applicarle in sede di predisposizione delle liste dei sorteggiabili.

      Il mio settore, filosofia politica (14/A1), ha una lista di 8 professori ordinari sorteggiabili, su 32. Io avevo annunciato ai colleghi che avrei boicottato la lotteria, perché, pregiudizialmente, non accetto che criteri di natura scientifica siano stabiliti dal potere esecutivo, e così ho fatto. Senza dirlo, l’ha fatto anche qualcun altro? Sarebbe interessante saperlo.

    • Maria Chiara – le regole dell’articolo 6.4 sono state già applicate per tanti settori – ma per 6 settori ciò non è stato sufficiente per arrivare al numero minimo necessario, Come nel suo settore dove dopo l’applicazione del 6.4 ci sono 9 professiori (8+1 SPS04). Quindi ci servono regole nuove inventate ad hoc. Chissà se pescano fra i sorteggiabili rimasti dal 2012…

    • Rispondo a ES: se è vero che sono stati già precettati anche quelli che non avevano fatto domanda ma rientravano nei valori-soglia, nel mio settore allora potrebbe essere accaduto qualcosa di ancora più notevole. Io non rientro nei requisiti perché ho accuratamente evitato di mandare articoli alle riviste di fascia A del mio settore, per motivi di coerenza personale (http://btfp.sp.unipi.it/it/2012/04/le-riviste-di-scienze-politiche/ – la lista è quella del 2012, non aggiornata) ma con tutta evidenza devono averlo fatto in molti, per i motivi più svariati.

      Su 32 professori ordinari, il fatto che solo 8 (non conto la collega aggiunta di altra disciplina, così come non vanno contati i 4 ex commissari della seconda tornata) abbiano i requisiti anvuriani mi sembra bizzarro. E decisamente interessante.

    • Mi scuso, ho sbagliato io – per ora è fallito il primo passo previsto dal regolarmento, cioè ricorrere ai sorteggiabili disponibili dei settori affini. Sicuramente quelli che non hanno fatto domanda per ora non sono stati contattati. Rimane ad aspettare e vedere cosa succede. Non capisco troppo bene chi li deve scegliere e su quale base. Nel settore 14/A1 manca alla fine 1 solo per arrivare a 10, mentre nel settore 10/M2, p.e., ne mancano 9… Trovo anche interessante che diversi ordinari che risultano sono sempre nella lista dei sorteggiabili per ASN 2012 sono stati respinti nel 2016.

  2. La fretta di chiudere il 31 ottobre fa pensare che ci fossero alcuni candidati commissari pensionandi il primo novembre.

    Sui settori rimasti a secco, se non sbaglio la legge prevede di allargare la rosa dei sorteggiabili anche agli ordinari del settore in questione i quali, avendone i requisiti, non hanno fatto domanda. Un po’ tipo i riservisti dell’esercito.

    Comunque, in effetti, il rischio che si parta già ora con i ricorsi c’è.

  3. La frase sul sito “Si pubblica inoltre la lista aggiornata degli aspiranti commissari dei paesi OCSE predisposta da Anvur per i settori sorteggiabili” si riferisce al Decreto Direttoriale del 2012 non a quello del 2016. La presenza di commissari dei paesi OCSE (nata con l’esplicita finalità di umiliare i docenti italiani) questa volta ci è stata risparmiata, anche in considerazione di una prova complessivamente deludente nella precedente ASN (la letteratura è lunga in tal senso).

  4. I commissari OCSE erano i meno condizionabili, se non altro per ragioni geografiche. Bella idea quella di mandarli a casa con il pretesto di non capire l’Italiano (semmai dovevano essere i candidati a porsi il problema di fornire abstract in Inglese). Anche quegli sciocchini dei 5Stelle alla fine si sono fatti imbambolare in VII Commissione e la Giannini ha trovato l’occasione per accontentare i suoi ex colleghi con una larga maggioranza a favore.

    • Quindi, grazie alla presenza degli stranieri (a 16000 euro a zucca, ma vabbe’) l’ASN 2012 è stata un successone suppongo.

  5. vi chiedo: ma quando la lista degli aspiranti commissari per un settore concorsuale risulta composta da un numero inferiore a 10, la lista dei commissari appartenenti allo stesso macrosettore che hanno manifestato la loro disponibilità a far parte di altre commissioni si integra o si aggiunge a quella dei commissari sorteggiabili?

  6. I commissari OCSE hanno partecipato il più delle volte in telematica e sono stati coinvolti da docenti italiani che avevano mire egemoniche sulla commissione. E così è stato. Aspettiamo repliche con le commissioni Natta

  7. l’articolo 6 del DPR 4 aprile
    2016, n. 95 al comma 6 recita: “Se il numero dei professori ordinari inseriti nella lista di cui al comma 2 e’ inferiore a dieci, si provvede all’integrazione della stessa, fino a raggiungere il predetto numero, mediante sorteggio degli altri aspiranti commissari appartenenti al medesimo macrosettore concorsuale che, all’atto della presentazione della domanda ai sensi del comma 2, hanno manifestato la disponibilita’ a fare parte di commissioni relative a settori concorsuali diversi da quello indicato. Se il sorteggio effettuato ai sensi del periodo precedente non consente comunque di raggiungere il numero di dieci unita’ occorrente per la formazione della lista, la stessa e’ integrata fino a raggiungere il predetto numero mediante sorteggio dei professori ordinari appartenenti al settore concorsuale, ovvero, se necessario, al macrosettore concorsuale, che non si sono candidati.”

    Alcune domande:
    1- ma l’integraizone delle liste mediante sorteggio avrebbe dovuto essere effettuata prima del sorteggio per la composizione della commissione?
    2- se non è stato sorteggiato in precedenza il commissario “d’integrazione” s’intende che tutti quelli che avevano dato dispobililità devono essere integrati nella lista?
    3- la chiave sorteggiata è valida anche per l’integrazione dei commissari? come forse sembra essere??
    3- l’integrazione dovebbe avvenire seguendo l’elenco nell’ordine alfabetico?

    perchè per il settore 08/E2 i conti non mi tornano.

    questi i dati:
    – se i comissari eleggibili sono 9.
    – se il 4 è il primo numero della chiave utile e serve anche per integrare la lista.
    – allora si dovrebbe avere ordinata la sequenza:
    4;5;9;10;7 e non 7;4;2;8;10 come è data sugli elenchi ufficiali.
    o no????
    così solo per fare chiarezza e per imparare qualcosa

    • non voglio ostinarmi, tanto non sono interessata a partecipare all’ASN, ma per capire.
      se la chiave d’estrazione è:
      63; 4; 13; 42; 26; 19; 76; 66; 46; 65; 5; 21; 18; 73; 9; 47; 50; 60; 25; 14; 68; 70; 16; 32; 62; 37; 61; 10; 44; 75; 51; 41; 7; 48; 64; 72; 52; 77; 38; 33; 23; 11; 15; 39; 2; 55; 20; 40; 27; 49; 8; 31; 3; 36; 45; 29; 57; 12; 22; 53; 34; 35; 6; 58; 74; 17; 56; 67; 30; 28; 1; 69; 24; 59; 43; 71; 54
      la sequenza per il settore non dovrebbe essere 4; 5;9;10;7 ?

    • n. 5 nel E2 = n. 9 nel E1, è stato sorteggiato lì, sara’ lo stesso per nn. 9 e 11
      hanno preso i prossimi due numeri liberi, cioè la chiave va 4-5(fuori)-9(fuori)-10-7-11(fuori)-2-8

  8. Secondo il sorteggio:
    63; 4; 13; 42; 26; 19; 76; 66; 46; 65; 5; 21; 18; 73; 9; 47; 50; 60; 25; 14; 68; 70; 16; 32; 62; 37; 61; 10; 44; 75; 51; 41; 7; 48; 64; 72; 52; 77; 38; 33; 23; 11; 15; 39; 2; 55; 20; 40; 27; 49; 8; 31; 3; 36; 45; 29; 57; 12; 22; 53; 34; 35; 6; 58; 74; 17; 56; 67; 30; 28; 1; 69; 24; 59; 43; 71; 54
    nel settore concorsuale 14/B1 tra i commissari ci dovrebbero essere i numeri 4, 13, 5, 18 e 9, ma nel pdf “commissioni sorteggiate” risulta il numero 14. Perché? Il 18 non è dello stesso ateneo degli altri.

    • 14/b1 e 14/b2 sono lo stesso macrosettore; la lista del 14/b2 (con solo 4 nomi) e’ stata integrata con 9 nomi dal 14/b1 come previsto dall’art. 6 comma 4 del bando commissari. http://abilitazione.miur.it/public/documenti/2016/sorteggiabili/pdf_sorteggiabili_14B2.pdf
      togliendo 5 nomi da quell’ultima lista (p.e. se i doppi sorteggiati optassero tutti per b1) si arriverebbe di nuovo alla situazione quando il sorteggio non e’ piu’ possibile per la mancanza di candidati. immagino che era perquesto che hanno prima fissato la commissione 14/b2 senza lasciare la scelta libera a commissari.

    • lo stesso e’ successo p.e. nel 10/f1-10/f2: 10/f2 avrebbe soli 3 persone + 10 pescati dal 10/f1 ed e’ stato sorteggiato per primo; la chiave per 10/f1 diventa 4; 13; 5; (9 saltato) 10; 7.

  9. Si trova scritto: “I commissari inseriti in più commissioni saranno invitati ad optare per 1 sola commissione”.
    Nel pdf “commissioni sorteggiate” io non ho trovato lo stesso commissario inserito in più commissioni. Che abbiano collocato d’ufficio il numero successivo.
    Non mi pare corretto.

    • sì in effetti hanno collocato automaticamente il numero successivo se la stessa persona è stata già sorteggiata. l’ordine del sorteggio fra le commissioni non è completamente chiaro: ovviamente hanno sorteggiato 08/E1 prima del 08/E2 ma 14/B2 prima del 14/B1 – forse nell’ultimo caso perché il sorteggio del 14/B2 non sarebbe stato possibile se le persone “suppletive” fosero stati “mangiati” dal B1.
      la nota l’avranno messa per il caso che qualcosa gli era sfuggito.

    • Credo che la motivazione stia nel fatto che i posti in commissione sono attribuiti, come da documento riguardante la procedura di sorteggio, in modo proporzionale al numero di professori ordinari afferenti a ciascun SSD. SPS/02 ha 28 PO, SPS/03 ne ha 23.

    • Sinceramente non ho capito. Il caso del 18 sorteggiato nel 14/B1 a me sembra chiaramente un caso di commissario sorteggiato in due commissioni, e quindi deve optare per una sola di esse entro dieci giorni dalla comunicazione dei risultati del sorteggio, per via telematica, da parte del Ministero (3 dell.art. 7 del DPR n. 95 del 2016).
      Chi ha fatto le commissioni nel file pdf invece ha proceduto d’ufficio.

    • Se guardate bene, nel file ci sono ben sette nomi presenti in due diverse commissioni. Non sono state operate scelte d’ufficio. I commissari sorteggiati faranno la scelta. Certo è che ora sanno esattamente da chi potrebbero essere sostituiti.

  10. Direi che è il caso di non sottovalutare questi aspetti, poco chiari, relativi al sorteggio. Anche una procedura così apparentemente semplice come il sorteggio è diventata complicatissima.
    Hikikomori: non so perchè nelle prime due commissioni del file pdf compare lo stesso commissario, ma in altre situazioni (forse diverse?) il commissario sorteggiato per la commissione per cui aveva fatto domanda si trova a essere sorteggiato in un’altra commissione per cui aveva dato un’eventuale disponibilità. Vi sembra corretto? E non gli è stata lasciata libertà di scelta!
    Avrebbero dovuto, con estrema chiarezza, specificare le modalità di sorteggio prima del 15 settembre.
    Ora però ci troviamo in questa situazione: cerchiamo di capire se le operazioni sono state davvero trasparenti e le norme sono state rispettate in modo preciso.

  11. La cosa più ridicola, oltre ai sorteggi, che lasciano ancora una volta seri dubbi, è che in oltre 4 anni non si sia provveduto a modificare la legge cosiddetta Gel I i, che è senza dubbio la peggiore mai concepita e applicata.
    Faccio solo una riflessione e vorrei che qualcuno rispondesse: il principio ispiratore della legge era stato, a parole, quello di evitare “pastette” e di ,imitare al massimo il localismo.
    Ora, molte università, con il pretesto della carenza di punti organico, hanno trasformato anche i concorsi di prima fascia in concorsi riservati ai sensi dell’articolo.24, quindi in concorsi nominativi, anche in atenei di grande prestigio. Uno, due e tre, signori, e il gioco è fatto. Ignobile!
    Per non parlare del,eautotuteke e dei ricorsi vinti: vere e proprie indegnità. Vorrei anche sapere cosa succede a una commissione del w012 che ha bocciato un candidato pienamente salvato da altra commissione e che, senza concorso, sempre ai sensi dell’articolo.w4, si trova professore ordinario di un grande ateneo. Ora delle due l’una: o ha sbagliato { diciamo così} la prima commissione o ha sbagliato la secinda. E tutto fila via liscio codi? In un paese civile sarebbe quanto meno nominata una terza commissione per chiarire il “dilemma”. Siamo proprio un Paese da burletta, purtroppo sulla pelle della gente!!!’

  12. Gentilissimi,

    vorrei sapere se trova giusto e sano e che tra i commissari delle abilitazioni scientifiche nazionali al ruolo di professore universitario vi siano professori in pensione e professori riassunti (da pensionati) nelle università private, che per oltre quaranta anni hanno (già) operato e imperversato facendo il bello e il cattivo tempo nell’Accademia.

    Non pensate – come me – che dovrebbero essere messi da parte (anche perchè in quanto pensionati dall’Università pubblica non partecipano alla VQR e non sono valutabili con criteri pubblici?

    Grazie

    Lara

  13. Gentilissimi,

    vorrei sapere se trovate giusto e sano che tra i commissari delle abilitazioni scientifiche nazionali al ruolo di professore universitario vi siano professori in pensione e professori riassunti (da pensionati) nelle università private, che per oltre quaranta anni hanno (già) operato e imperversato facendo il bello e il cattivo tempo nell’Accademia.

    Non pensate – come me – che dovrebbero essere messi da parte, in quanto pensionati dall’Università pubblica, anche se riassunti da università telematiche con contratti di diritto privato?
    Non pensate che il rinnovamento debba passare anche dai commissari, e che non debbano reiterarsi all’infinito i potentati delle varie “scuole”?

    Questo commento sostituisce il precedente, che era impreciso.
    Grazie

    Lara

  14. Oltre al piano della stretta legalità c’è però anche il piano dell’opportunità, e dell’etica professionale, che va oltre i divieti e le autorizzazioni.

    Roars è sempre stata profondamente sensibile a questi aspetti, e credo non debba tradire la propria missione anche in questo caso, quanto meno stigmatizzando comportamenti e scelte che si ritengono inopportune, anche se fortunosamente autorizzate da una sentenza.

    Il settore 13B3 – diritto dell’economia – è già di per sé, come Lei ben sa, un settore “canaglia”, perché unisce avanzi di tutti i settori giuridici che non hanno niente in comune tra loro.

    Condivido le riflessioni di F.A. Giorgio e Carmignani: la scelta dei commissari è un altro tassello del sistema che dovrebbe essere rivisto, insieme ai criteri di composizione delle commissioni, e al sistema di estrazione dei commissari, che lascia forti dubbi di legalità e di correttezza, e che si presta a facili brogli (in alcune commissioni di area giuridica ci sono due, talvolta tre docenti che appartengono alla stessa “scuola”: alla faccia del caso……).
    Come è possibile?!

    Cordiali saluti

    Lara

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.