Sul sito del MIUR sono disponibili i Decreti Direttoriali 1531 (Bando Commissari) e del 1532 (Bando Candidati) che danno avvio alle procedure per l’abilitazione scientifica nazionale. Per i candidati sono previste cinque finestre quadrimestrali fino al 6 aprile 2018 e i termini del primo sportello quadrimestrale sono «a decorrere dalla data della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale [2 agosto 2016] ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 2 dicembre 2016». Per gli aspiranti commissari la finestra per candidarsi è «a decorrere dalla pubblicazione del presente decreto sul sito del Ministero ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 15 settembre 2016».
__________
02 agosto 2016
Abilitazione scientifica nazionale
Sono disponibili i due decreti direttoriali che, in attuazione del D.P.R. 95/2016, del D.M. 120/2016 e del D.M. 602/2016 danno avvio alle procedure per l’abilitazione scientifica nazionale. Si tratta, rispettivamente, del D.D. 1531 (Bando Commissari) e del D.D. 1532 (Bando Candidati) del 29 luglio 2016 reperibili ai seguenti link è sul sito dell’abilitazione scientifica nazionale (http://abilitazione.miur.it).
- Decreto Direttoriale del 29 luglio 2016, n. 1532
Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia - Decreto Direttoriale del 29 luglio 2016, n. 1531
Procedura per la formazione delle commissioni nazionali per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia
Includendo le pubblicazioni nella domanda per l’abilitazione, viene chiesto di distinguere tra “Pubblicazioni Scientifiche ai dell’art. 7 D.M. 120/2016” e “Pubblicazioni Scientifiche ai fini degli indicatori”.
Ora, l’art. 7 DM 120/2016 (e l’allegato B a cui questo articolo fa riferimento) definisce unicamente il numero massimo di pubblicazioni che possono essere presentate per la domanda di abilitazione.
Qualcuno saprebbe spiegarmi la distinzione tra questi due tipi di “Pubblicazioni Scientifiche”? In base a quali criteri va selezionata – di volta in volta – una categoria o l’altra? E il limite massimo di pubblicazioni presentabili cale per entrambe le categorie? (cioè: Pubblicazioni per indicatori + Pubblicazioni per art. 7 = limite massimo pubblicazioni)?
Grazie infinite !
A mio avviso prima di postare si dovrebbe fare lo sforzo di leggere tutto il decreto ministeriale.
Art. 4 (Criteri per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche)
1. La Commissione valuta le pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati ai sensi dell’articolo 7, secondo i seguenti criteri:
a) la coerenza con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti;
b) l’apporto individuale nei lavori in collaborazione;
c) la qualità della produzione scientifica, valutata all’interno del panorama nazionale e internazionale della ricerca, sulla base dell’originalità, del rigore metodologico e del carattere innovativo;
d) la collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzino procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto da pubblicare;
e) il numero e il tipo delle pubblicazioni presentate nonché la continuità della produzione scientifica sotto il profilo temporale;
f) la rilevanza delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale, tenuto conto delle specifiche caratteristiche dello stesso e dei settori scientifico-disciplinari ricompresi.
Art. 5 (Criteri e parametri per la valutazione dei titoli)
1. Nella valutazione dei titoli presentati dal candidato, la Commissione:
a) accerta l’impatto della produzione scientifica dei candidati, utilizzando obbligatoriamente i parametri e gli indicatori relativi al titolo di cui al numero 1 dell’Allegato A;
b) accerta il possesso di almeno tre titoli tra quelli scelti dalla Commissione ai sensi del comma 2.
Le pubblicazioni che fanno riferimento all’articolo 4 (che a sua volta fa riferimento all’articolo 7) sono da selezionare tra le migliori che hai prodotto, in modo che soddisfino al meglio i vari punti del comma 1. Il sistema ti chiederà anche un pdf per ciascuna di queste pubblicazioni, in modo che la commissione le possa visionare per esteso.
Le altre pubblicazioni che devi inserire servono per il raggiungimento degli indicatori.
Hai la possibiltà di inserire ogni pubblicazione in entrambe le liste.
Grazie mille per queste delucidazioni. Utilissime !
Riassumendo…
“Pubblicazioni Scientifiche ai fini dell’art. 7”: valgono per la valutazione qualitativa
“Pubblicazioni Scientifiche ai fini degli indicatori”: valgono per la valutazione quantitativa (numero monografie, articoli classe A, numero totale articoli & contributi).
A questo proposito: il limite massimo delle pubblicazioni presentabili vale solo per le pubblicazioni/art.7 o anche per le pubblicazioni/indicatori ?
(Mi parrebbe logico che valesse solo per le pubblicazioni/art.7, ma non sono certo di aver interpretato bene il decreto…. scusa… vivo all’estero ed è da tempo che sono a digiuno di questo tipo di testi normativi)
Buon Ferragosto !
Per gli indicatori puoi inserire tutte le pubblicazioni degli ultimi 10/15 anni, senza limiti di numero
Perfetto. Grazie ancora !