Riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

Al Ministro

Ch.ma Prof.ssa Maria Chiara Carrozza

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Appello per un rinvio dell’applicazione del Decreto sul “Regolamento Dottorati” e per modifiche alla sua normativa

(Documento approvato all’unanimità nel corso dell’Incontro delle Consulte scientifiche dell’Area 10 convocato per il 19 giugno 2013 dai rappresentanti CUN Stefano Tortorella, Giacomo Manzoli, Laura Restuccia)

 

  1. Il Dottorato di ricerca rappresenta il terzo livello della formazione superiore in quanto canale privilegiato di avvio alla ricerca e all’acquisizione di elevate specializzazioni spendibili in una vasta gamma di professionalità.
  2. Il recente Decreto Ministeriale 45/2013 del 6.05.2013 (“Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”) opportunamente pone l’obiettivo di una loro migliore qualificazione sia nell’organicità del progetto scientifico che deve sorreggerli, sia nella composizione del collegio docenti, sia nella creazione di reti fra Atenei (consorzi o convenzioni).
  3. Il Decreto però prevede norme e limitazioni destinate a snaturare le finalità stesse del Dottorato, a chiudere più di un corso o a costringere ad accorpamenti anomali. L’obbligo delle sei borse ( e comunque non meno di quattro) previste per l’attivazione di ciascun corso, e delle tre per poter dar vita a consorzi o convenzioni interateneo, non potrà che portare, in una fase di disponibilità finanziarie decrescenti, a conseguenze disastrose:

A)                      Dottorati che si configureranno come il risultato di assemblaggi incoerenti di ambiti scientifici falsamente interdisciplinari.

B)                      Venir meno di attività formative dotate di coerenza e organicità scientifiche.

C)                      Penalizzazione delle aree umanistiche per le quali risulta quantomai arduo poter accedere a risorse finanziarie esterne.

D)                      Forti squilibri territoriali.

  1. È necessario modificare sostanzialmente la ratio sottesa al Decreto, e prendere viceversa le mosse dalle linee scientifiche che devono caratterizzare l’attivazione dei Dottorati, non angustamente settoriali, dotate di una potenzialità interdisciplinare che sia però coerente e ben definita. Non può essere il numero delle borse a determinare la base di istituzione dei Dottorati, ma la loro qualità scientifica, tenendo conto delle risorse disponibili.
  2. Si rende necessaria, almeno fino a quando non si procederà a un rifinanziamento congruo del sistema universitario pubblico, una diminuzione del numero delle borse necessarie per l’attivazione dei corsi (almeno tre) e per la previsione di consorzi o convenzioni (almeno una).
  3. Sembra altresì opportuno, visti i tempi stretti per l’attuazione di un Decreto emanato pressoché a ridosso dell’emanazione dei bandi e considerate le criticità che presenta, prevedere un rinvio della sua applicazione e una modifica della disciplina ad oggi prevista, prevedendo un tempestivo coinvolgimento delle Consulte scientifiche.

 

 

Associazione degli Italianisti

Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica

Associazione Ispanisti Italiani

Associazione Italiana di Anglistica

Associazione Italiana di Cultura Classica

Associazione Italiana di Germanistica

Associazione Italiana di Romenistica

Associazione Italiana degli Slavisti

Associazione Italiana di Studi Catalani

Associazione Italiana di Studi Iberoamericani

Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani

Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura

Associazione Nazionale Docenti di Anglistica

Centro di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale

Conferenza Italiana di Lingue e Letterature Straniere

Consulta di Critica Letteraria e Letteratura Comparata

Consulta Universitaria per l’Archeologia del Mondo Classico

Consulta Universitaria del Greco

Consulta Universitaria della Letteratura Cristiana Antica

Consulta Universitaria per il Medioevo e l’Umanesimo Latini

Consulta Universitaria di Preistoria e Protostoria

Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana

Consulta Universitaria di Studi Bizantini e Neogreci

Consulta Universitaria di Studi Latini

Consulta Universitaria di Topografia Antica

Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte

Italian Association of Shakespearian and Early Modern Studies

Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Seminario di Filologia Francese

Società dei Filologi della Letteratura Italiana

Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa

Società Italiana di Filologia Romanza

Società Italiana di Storia della Critica d’Arte

Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria

Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.