In un recente saggio pubblicato open access nella collana di working papers dell’università di Trento http://eprints.biblio.unitn.it/4155/ Roberto Caso descrive in maniera chiara e originale i rapporti fra diritto formale e open access, fra editoria scientifica e repubblica della scienza. Fa derivare la nascita di un oligopolio in ambito scientifico dalla “interazione perversa fra diritto d’autore e regole della valutazione”, traccia una storia delle principali policy a favore dell’Open access a livello nazionale e internazionale con particolare riferimento alle policy dell’Unione europea e conclude con una serie di indicazioni per la realizzazione dell’open access nell’università italiana. L’articolo fornisce una visione lucida e a 360 gradi sulle problematiche connesse all’accesso aperto alla letteratura scientifica.
I lavori di Caso costituiscono non solo un punto di riferimento per chi si occupa di accesso aperto e di diritto, ma risultano un’utile (e comprensibile) lettura per tutti coloro che credono che l’università pubblica debba perseguire il sapere pubblico.
Il testo dell’articolo può essere letto qui: Trento_Lawtech_Research_Group_16_Caso