In questi anni abbiamo assolto a tutte le richieste avanzate dal MIUR; ora per ottenere la nostra immediata e doverosa stabilizzazione dobbiamo rivolgerci alla giustizia amministrativa o possiamo avere ancora fiducia nelle nostre Istituzioni? Abbiamo superato una selezione nazionale per titoli, abbiamo superato almeno un concorso nazionale per titoli artistici, professionali e culturali, abbiamo dai 5 ai 10 anni di continuità di servizio per le discipline in cui siamo stati selezionati: per nessuna delle passate Graduatorie Nazionali AFAM ad esaurimento era stato richiesto una tale mole di passaggi concorsuali, selezioni per titoli, professionalità certificate e servizi svolti quanti quelli richiesti agli attuali docenti AFAM per accedere alla Graduatoria Nazionale Legge 128/13.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Alla cortese attenzione:
del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On. Stefania Giannini
dei Membri delle Commissioni Cultura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
del Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e la ricerca
del Presidente del Coordinamento dei Direttori delle Accademie di Belle Arti
dei Sindacati CGIL, CISL, UIL, SNALS e UNAMS
p.c.
agli organi di informazione
Per il ripristino dei moderni principi di civiltà giuridica
Abbiamo superato una selezione nazionale per titoli, abbiamo superato almeno un concorso nazionale per titoli artistici, professionali e culturali presso le varie Istituzioni AFAM, abbiamo dai 5 ai 10 anni di continuità di servizio per le discipline in cui siamo stati selezionati: per nessuna delle passate Graduatorie Nazionali AFAM ad esaurimento era stato richiesto una tale mole di passaggi concorsuali, selezioni per titoli, professionalità certificate e servizi svolti quanti quelli richiesti agli attuali docenti AFAM per accedere alla Graduatoria Nazionale Legge 128/13.
In questi anni abbiamo assolto a tutte le richieste avanzate dal MIUR; ora per ottenere la nostra immediata e doverosa stabilizzazione dobbiamo rivolgerci alla giustizia amministrativa o possiamo avere ancora fiducia nelle nostre Istituzioni?
Per il momento i professori inseriti nella Graduatoria Nazionale Legge 128/13 hanno chiesto a vari esponenti del mondo artistico e culturale italiano ed europeo di aderire all’appello qui riportato perché le Istituzioni preposte intervengano urgentemente per sanare questa grave ferita all’equità normativa ottenendo più di 1000 adesioni:
Con la presente richiedo urgentemente al MIUR la stabilizzazione, senza ulteriori passaggi concorsuali, dei Professori delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori inseriti nella Graduatoria Nazionale Legge 128/13, istituita tramite selezione per titoli ed in vigore dall’ottobre del 2014. Si ricorda che la Graduatoria Nazionale Legge 128/13 ha selezionato Professori, in servizio già da anni, i quali dovevano aver precedentemente superato almeno un altro concorso nazionale per titoli artistici, professionali e culturali presso le varie Istituzioni AFAM. E’ pertanto scandaloso, incomprensibile ed in contrasto con il dettato costituzionale e con la normativa vigente che chi abbia superato più di un concorso selettivo nazionale per la stessa disciplina non sia stabilizzato nel ruolo già ricoperto da almeno 5 anni con continuità nelle Accademie di Belle Arti e nei Conservatori italiani.
docenti128ABA