E’ di ieri la lettera del Coordinatore VQR Benedetto (letteraautori_editori) e l’annesso regolamento (allegato1_regolamento_per_gestione_file_pdf_in_vqr) per l’utilizzo delle pubblicazioni. E’ fin d’ora evidente che potranno aversi non pochi problemi specie con gli editori esteri. Un ulteriore tassello di un già complesso puzzle; anche per questo sarà bene, a esercizio terminato, tentare una stima il più possibile accurata dei costi e dei benefici.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. In sostanza:
    1 – «chi carica i file delle pubblicazioni deve garantire di averne i diritti». E’ ben noto che (quasi) nessun autore ha i diritti delle proprie pubblicazioni, che sono dell’editore o delle riviste. Quindi non può essere il soggetto (l’autore) a caricare i file. Nel relativo regolamento viene detto che il fornitore «Dichiara di essere in possesso dei diritti di concedere in licenza gli usi qui regolati sull’opera che viene caricata in formato PDF». Ma tali diritti li possiede chi ha il copyright. Cosa deve fare allora l’autore: chiedere al proprietario del © la concessione dei diritti di concedere in licenza ecc.? E questo punto è dirimente per tutti gli altri casi successivamente elencati.
    2 – per i prodotti diversi dalle monografie, «salvo restando che l’autore deve possedere l’autorizzazione all’invio, è compito del soggetto procurarsi il PDF e “caricarlo” sul sito CINECA». Ma deve anche garantire di averne i diritti?
    3 – per le monografie, nel caso sono gli editori aderenti, saranno questi a caricare il file (e questo bypasserebbe la questione dei diritti in quanto non è l’autore che carica i file); per i non aderenti, l’autore chiede il file pdf o l’autorizzazione alla scansione PDF. Ma dovrà anche garantire di avere i diritti?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.