Segnaliamo ai lettori le tabelle, pubblicate dal MIUR, relative all’assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2015 ai singoli atenei.
Segnaliamo ai lettori le tabelle, pubblicate dal MIUR, relative all’assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2015 ai singoli atenei.
La curiosità mi ha portato a fare due calcoli sulle perdite dal 2008 (anno di picco dell’FFO) ad oggi.
Prendiamo ad esempio le tre Università’ siciliane: Catania, Messina e Palermo. Nel 2008 avevano assegnati rispettivamente 203M, 184M e 250M (arrotondati). Nel 2015 leggo 162M, 142M e 196M (sempre arrotondati). Hanno quindi perso 41 + 42 + 54 = 137M.
In pratica in Sicilia hanno chiuso una Università delle dimensioni di Messina!
Immagino che altre regioni e realtà (es. Campania) abbiano subito la stessa sorte, dove in pratica è come se avessero chiuso una delle Università. A voi i calcoli.
Ma i Rettori lo sanno?
I rettori lo sanno di sicuro, ma non credo siano troppo scontenti di questo. Mi piacerebbe fare due conti confrontando il calo dell’FFO da un lato con il crollo dei costi del personale dall’altro. Ho il sospetto che il primo sia stato molto più contenuto del secondo, dato il blocco del turnover e l’uscita dei docenti anziani con stipendi altissimi (comparativamente, alla fine di carriere vecchio stile). Il saldo netto potrebbe aver prodotto delle risorse a disposizione degli atenei che NON possono essere usate per concorsi a causa dei vincoli sui punti organico. Qualcuno è in grado di confermare o smentire questa congettura?