” Il CUN ha stabilito che la posizione C3 (vecchio sistema), W2 (nuovo sistema) della carriera tedesca non siano equiparabili alla posizione di ordinario italiano. Certo si può discutere ma sottolineo che in germania non esiste la posizione di associato ma c’è una chiara differenza tra c3/c4 e w2/w3. nella sostanza si tratta di ordinari di prima e seconda classe. Tanto è vero che se si è c3 o w2 non si può essere promossi al grado massimo nel medesimo ateneo (secondo la legge federale tedesca). pertanto forse il CUN ha ragione. nella sostanza: in germania vi è un’unica qualifica professorale spezzata in due. Per cui se un C3 è paragonabile a un ordinario italiano anche un senior lecturer o un reader lo dovrebbero essere”
Condoglianze alla vincitrice del concorso alla Normale (stesso trattamento che in ogni università italiana, blocco scatti etc), e congratulazioni al professore che conserva la fortuna di insegnare in Germania.
A Münster saranno probabilmente più attenti alla forma, ma rimane da dimostrare che la sostanza sia molto diversa nel bene e nel male.
” Il CUN ha stabilito che la posizione C3 (vecchio sistema), W2 (nuovo sistema) della carriera tedesca non siano equiparabili alla posizione di ordinario italiano. Certo si può discutere ma sottolineo che in germania non esiste la posizione di associato ma c’è una chiara differenza tra c3/c4 e w2/w3. nella sostanza si tratta di ordinari di prima e seconda classe. Tanto è vero che se si è c3 o w2 non si può essere promossi al grado massimo nel medesimo ateneo (secondo la legge federale tedesca). pertanto forse il CUN ha ragione. nella sostanza: in germania vi è un’unica qualifica professorale spezzata in due. Per cui se un C3 è paragonabile a un ordinario italiano anche un senior lecturer o un reader lo dovrebbero essere”
Condoglianze alla vincitrice del concorso alla Normale (stesso trattamento che in ogni università italiana, blocco scatti etc), e congratulazioni al professore che conserva la fortuna di insegnare in Germania.