«Gentile Dottor Raffaele Cantone, gli organi di stampa hanno recentemente riferito Sue dichiarazioni secondo le quali: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”. … Come ebbi occasione di scrivere al Presidente della Repubblica il 30 settembre 2015,  “desidero evidenziare che l’Università Italiana, così spesso denigrata, riesce, malgrado la costante decurtazione di risorse e le tante difficoltà attuali, a mantenersi a livelli molto buoni sul piano della visibilità scientifica internazionale … I nostri laureati sono molto apprezzati sia in Italia che all’estero, al punto che spesso si lamenta il fenomeno della “fuga dei cervelli”, senza considerare come e dove quei “cervelli” si siano formati. È mia convinzione, alla luce del contesto anzidetto, che ciò sia dovuto all’abnegazione della Docenza che spesso si sacrifica in silenzio, andando ben oltre l’attività dovuta, pur di assicurare il buon funzionamento dell’Istituzione”. Infine, spero che Lei segnali al più presto i casi di nepotismo e corruzione a cui si riferiva, dei quali, evidentemente, è a conoscenza, e mi auguro che la Magistratura faccia in fretta il suo corso e punisca in modo esemplare i casi di vera corruzione o nepotismo, spazzando il campo dalla facile demagogia che, basandosi su tali casi, fa di tutta l’erba un fascio.»

Carlo Ferraro sta diffondendo il testo di una lettera aperta a Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, invitando chi ne condivide i contenuti a sottoscriverla. Riportiamo di seguito le istruzioni e il testo di Carlo Ferraro.

Versione pdf


Lettera aperta a Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

  • Per firmare la seguente lettera inviare una e-mail all’indirizzo: letteracantone@gmail.com , scrivendo nell’oggetto della e-mail (NON nel testo della e-mail stessa): Firmo la lettera-Nome e Cognome (ad esempio: Firmo la lettera-Carlo Ferraro).
  • Ciò rende l’elaborazione molto più rapida che non scrivendo nel testo della e-mail. Comunque, nel dubbio, scrivere quanto detto sia nell’oggetto che nel testo della e-mail.
  • Spedire tale e-mail da un indirizzo di posta elettronica istituzionale (per intenderci quello che vi ha dato la vostra Università).
  • La data utile per firmare è fissata a mercoledì prossimo, 12 ottobre 2016. Data la natura della lettera possono firmare anche i Pensionati e i Ricercatori a tempo determinato.

Lettera aperta a Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Lettera firmata da ……….. (verrà qui indicato il numero dei firmatari) Docenti Universitari di ….. Università e Istituti di Ricerca Italiani.
12/10/2016 (data da adattare al giorno di fine raccolta firme)
Oggetto: Fuga dei cervelli, corruzione e nepotismo nell’Università Italiana

Gentile Dottor Raffaele Cantone,

gli organi di stampa hanno recentemente riferito Sue dichiarazioni secondo le quali Lei avrebbe asserito il 23 settembre 2016 a Firenze : “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”, per poi precisare, qualche giorno dopo a Palermo: “Più che la corruzione, fenomeni di nepotismo e mala amministrazione sono fra le cause di fuga di cervelli”. Fonte: “repubblica” all’indirizzo:

http://video.repubblica.it/cronaca/fuga-di-cervelli-dagli-atenei-corruzione-o- nepotismo/253478/253677?ref=HRER2-2

 

Ritengo che tali affermazioni, se sono state riportate correttamente, ingenerino nell’opinione pubblica una visione dell’Università permeata dal nepotismo e dal malaffare, a cui sembrerebbero doversi ricondurre tutti i problemi dell’Università, visione altamente lesiva della dignità dei Docenti Universitari.
Mi permetta di esporle tanti altri problemi gravi dell’Università che giocano un ruolo determinante nella fuga dei cervelli e sul buon funzionamento dell’Università in generale. Ciò al fine di consentirLe di rettificare la visione che inevitabilmente si associa alle Sue parole.
Ritengo che i fattori determinanti nella fuga dei cervelli siano le prospettive seguenti, che si presentano oggi ad un giovane desideroso di intraprendere la carriera universitaria:

1) Dopo il Dottorato di Ricerca dovrà affrontare un lungo periodo di precariato (quasi sempre oltre sei anni), senza nessuna garanzia per il futuro.
2) Il raggiungimento di una posizione stabile sarà una vera chimera. Dal 2010 al 2016 i Docenti Universitari sono scesi da oltre 60000 a 50000, in virtù del blocco del turnover e dei tagli alle Università. Mancano all’appello oltre 10000 posti stabili, che sarebbero stati destinati essenzialmente ai giovani.
3) Acquisita una posizione stabile (spesso alle soglie dei 40 anni e a volte anche oltre) lo aspetterà una retribuzione largamente inferiore a quella di Colleghi in analoga posizione all’estero.
4) Andrà incontro al rischio, già diventato realtà negli anni passati e anche assai di recente, di improvvisi blocchi della progressione stipendiale. È ben noto che nel 2010 le progressioni
1stipendiali dei Docenti sono state “congelate” ai livelli raggiunti al 31 dicembre 2010 (insieme a tutte le altre categorie del pubblico impiego) e poi sbloccate solo dal 1° gennaio 2016, dopo 5 anni, ma solo parzialmente. Difatti i 5 anni intermedi (dal 2011 al 2015) sono, a tutt’oggi, persi sia dal punto di vista giuridico che economico: cinque anni di attività cancellati per sempre! E ciò malgrado che già al 1° gennaio 2015 le altre categorie del pubblico impiego abbiano visto rimuovere i blocchi loro applicati, con pieno riconoscimento giuridico del periodo 2011-2014. Una chiara discriminazione, lesiva della dignità dei Docenti.
5) Per la ricerca potrà disporre di fondi irrisori, se non addirittura nulli. Lo Stato, dopo aver assunto i Docenti, si limita sostanzialmente a pagare i loro stipendi, ma non dà loro i fondi per la ricerca. Nel 2015 i fondi stanziati per la ricerca sono scesi addirittura al livello zero, ora sono dell’ordine di grandezza dei 50 milioni di euro annui: circa 1000 euro all’anno per ogni docente, una cifra irrisoria! Non finanziare la ricerca significa non finanziare l’innovazione del Paese. Ed è da notare che all’estero, appena oltre le Alpi, si destinano all’Università, nel suo complesso, percentuali del Prodotto Interno Lordo più che doppie rispetto al nostro Paese.
6) Scoprirà con stupore che, malgrado quanto detto al punto 5) lo Stato pretende poi di valutare la ricerca svolta dai Docenti (quella stessa che non ha finanziato) e di usare tale valutazione anche per distribuire i Fondi di Funzionamento ordinario su base premiale.
7) Potrà avere la richiesta di svolgere tanta didattica, ma senza che ciò trovi una valutazione apprezzabile. La didattica, asse portante dell’Università insieme alla ricerca, la vedrà trattata come la cenerentola dell’Università e verrà indotto a trascurarla.
8) Dovrà soffrire nel vedere che il “Fondo integrativo statale per la concessione delle borse di studio” non riesce ad assicurare a tutti gli studenti capaci e meritevoli i mezzi di sostentamento necessari per i loro studi, mentre invece assicurare il diritto allo studio a tali studenti è un dettato costituzionale.
9) Si dovrà confrontare quasi quotidianamente con un organismo, l’ANVUR (Agenzia nazionale per la Valutazione della Ricerca), nato per la valutazione della Ricerca, trasformatosi in ben altro. L’ANVUR, ad esempio, si arroga diritti non riconosciuti dalla legislazione, quale quello di indirizzare la ricerca e la selezione dei Docenti Universitari, ignorando quasi sempre le indicazioni di altri autorevoli Organismi istituzionali, quali il CUN (Consiglio Universitario Nazionale). Ha anche riversato sui Docenti una miriade di incombenze burocratiche, che sottraggono tempo prezioso alla didattica e alla ricerca, la cui reale utilità è ancora tutta da dimostrare, ma che di sicuro autoalimentano essenzialmente l’apparato burocratico. Modifica le regole, da essa stessa prescritte, ad ogni piè sospinto, vanificando il lavoro di chi si era premurato di attenersi alle regole in vigore. I Docenti vengono spesso trattati come “oggetti” e non come “persone” e anche ciò è lesivo della loro dignità.

Questo quadro sicuramente invoglia un giovane che si affacci all’Università a guardare all’estero più che all’Italia, ma non primariamente a causa di corruzione e nepotismi. Ritengo che corruzione e nepotismi, che certamente possono esserci, vadano sempre e ovunque combattuti energicamente da tutti; ma, i problemi che sopra Le ho esposto costituiscono un contesto molto negativo e disincentivante, sia per chi vorrà restare in Italia per lavorare nell’Università, sia per coloro che vi lavorano da tempo.
Come ebbi occasione di scrivere al Presidente della Repubblica il 30 settembre 2015, insieme ad altre migliaia di Docenti Universitari di oltre 80 Sedi Universitarie e Istituti di Ricerca: “desidero evidenziare che l’Università Italiana, così spesso denigrata, riesce, malgrado la costante decurtazione di risorse e le tante difficoltà attuali, a mantenersi a livelli molto buoni sul piano della visibilità scientifica internazionale: l’OCSE la classifica all’ottavo posto al mondo. I nostri laureati sono molto apprezzati sia in Italia che all’estero, al punto che spesso si lamenta il fenomeno della “fuga dei cervelli”, senza considerare come e dove quei “cervelli” si siano formati. È mia convinzione, alla luce del contesto anzidetto, che ciò sia dovuto all’abnegazione della Docenza che spesso si sacrifica in silenzio, andando ben oltre l’attività dovuta, pur di assicurare il buon funzionamento dell’Istituzione. Rivendico pertanto all’Università Italiana il riconoscimento della dignità e del ruolo che le spettano.”
Quanto scrivevo al Presidente (che ci fece la cortesia di rispondere e di inoltrare la lettera, data la rilevanza degli argomenti, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica) conserva tutto il suo valore anche oggi. Ritengo pertanto increscioso che le Sue dichiarazioni possano involontariamente dar adito all’accomunare tutti i Docenti in un fascio di “corrotti e nepotisti”.
Sempre nella lettera al Presidente della Repubblica scrivevo, parlando di un giovane che malgrado tutto resta in Italia e mette il suo “cervello” al servizio del Paese (ne abbiamo tantissimi di “cervelli” non fuggiti): “Si aspetterebbe però almeno un ringraziamento per il suo sacrificio ma soprattutto per il fatto che, malgrado tutto, rimane nell’Università Italiana, onorando l’Istituzione con la sua dedizione a un difficile lavoro e resistendo alla tentazione di migrare verso altre occupazioni o all’estero, dove le soddisfazioni sarebbero probabilmente maggiori e la sua retribuzione nettamente più elevata. Invece, scopre che i mezzi di informazione (quasi unanimi) insieme a parte della classe politica non gli riconoscono alcun merito, anzi vede se stesso e l’Università tutta spesso assoggettati a una campagna mediatica quasi a senso unico, in cui si ritrova descritto come un fannullone o come un lavoratore inefficiente….”
Le sarei assai grato, e credo che gliene sarebbero tutti i Docenti, se Lei riprendesse pubblicamente l’argomento, al fine di perfezionare la visione scaturita dalle Sue parole, in modo da evitare che le Sue stesse parole pure involontariamente gettino nuovo discredito sull’Università Italiana.
L’Università Italiana è già in grave sofferenza, il governo non ascolta le nostre richieste, sì che la situazione generale è assai critica, determinando l’attuale contesto che respinge la gioventù motivata ad entrarvi. Il discredito demotiva i Docenti che vi lavorano ogni giorno con dedizione, e che pure ne mantengono alto l’onore consentendole, come dicevo prima, di essere all’ottavo posto al mondo in termini di ricerca e di formare laureati assai apprezzati in tutto il mondo, nonostante che sia, come già detto prima, fra le meno finanziate. Tali Docenti non meritano il discredito generalizzato che oggigiorno ricorre ovunque.
Ci aiuti, in conclusione, a contrastare la disistima che tanti spargono nei nostri confronti.
Infine, spero che Lei segnali al più presto i casi di nepotismo e corruzione a cui si riferiva, dei quali, evidentemente, è a conoscenza, e mi auguro che la Magistratura faccia in fretta il suo corso e punisca in modo esemplare i casi di vera corruzione o nepotismo, spazzando il campo dalla facile demagogia che, basandosi su tali casi, fa di tutta l’erba un fascio.
Resto dunque in attesa di un Suo cortese riscontro e dell’esito sollecito del giudizio sui casi che le sono stati segnalati, in modo che si possa anche valutare il loro peso in termini percentuali.
Nell’attesa, Voglia gradire i miei più cordiali saluti,

Carlo Vincenzo Ferraro
Già Ordinario al Politecnico di Torino.

Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria.

https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home carlo.ferraro@polito.it

Hanno firmato questa lettera i seguenti ……… Docenti Universitari e Ricercatori di ….. Università e Istituti di Ricerca:
(Seguirà l’elenco dei firmatari)

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Continuo a non capire il nesso tra le parole di Cantone e la nostra giusta protesta. Lui da magistrato cosa dovrebbe fare? Dovrebbe negare di ricevere le segnalazioni sui casi di nepotismo? È un modo strano di percepire il controllo della legalità.

    • La vera rivelazione che ci ha riservato Roars è scoprire quanti colleghi abbiano seri problemi di comprensione testuale (oppure abbiano l’abitudine – strana per un universitario – di commentare senza prima leggere). Nessuno, ma proprio nessuno, ha chiesto a Cantone di negare la ricezione di segnalazioni. Chi ha letto e possiede normali capacità di comprensione testuale si è reso conto che:
      1. Il presidente dell’UMI chiede a Cantone di perseguire “a norma di legge i corrotti. In tal caso, può starne certo, saremo in tantissimi ad applaudirla”. Non diversamente, Carlo Ferraro scrive: “mi auguro che la Magistratura faccia in fretta il suo corso e punisca in modo esemplare i casi di vera corruzione o nepotismo”.
      2. Ciò che ha motivato la protesta sono le seguenti parole di Cantone: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”. Non è difficile capirlo se si leggono con calma le lettere di Ciro Ciliberto e di Carlo Ferraro che sono scritte in un italiano alla portata di tutti.
      3. La protesta si fonda su precisi riscontri fattuali (su finanziamenti, produttività e qualita della ricerca) che nessuno sembra essere in grado di smentire.

    • Perché le dichiarazioni le ha fatte Cantone. Anche Ciro Ciliberto ha scritto a Cantone e pure noi abbiamo scritto un articolo il cui titolo inizia con “Caro Cantone …”.

  2. infine una considerazione: perché mettere in dubbio le capacità di chi esprime un’opinione diversa? Penso che affermare che io abbia “seri problemi di comprensione testuale” e che non possieda “normali capacità di comprensione testuale” non sia giusto. La varietà delle opinioni manifestate con rispetto è una ricchezza ed è fondamentale nel progresso del sapere. Noi universitari prima di tutti dobbiamo ricordarlo sempre.

    • Non farci caso Paolo, Giuseppe è un picchiatore virtuale. Però poi non accusi gli altri di fascioaccademia ;-)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.