Il modello della Big Science  sta trasformando sia la società  sia il business. E il bosone ha aiutato anche l’economia dell’Italia.

di Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN

Chi ha provato a raccontare la scoperta del bosone di Higgs lo sa. Sa che a un certo punto, al di là di quanto siano brillanti le sue spiegazioni, l’interlocutore gli rivolgerà la domanda fatidica: ma a cosa ci serve?

È una domanda legittima da parte di chi contribuisce con i soldi pubblici a finanziare lo sforzo di conoscenza degli scienziati e delle grandi imprese scientifiche internazionali, come quella dell’acceleratore LHC del CERN, che ci ha portato alla scoperta del bosone. È una domanda a cui è doveroso rispondere, tanto più che la ricerca fondamentale, oltre che alla curiosità inesauribile degli scienziati, serve alla società, eccome.

È un po’ sospetto, però, quando domande dello stesso tenore sono poste dai ricercatori di altri campi, più legati alle cosiddette «applicazioni» della conoscenza. Ci si chiede se i fondi dati alla ricerca del bosone non sarebbero stati spesi meglio altrove, per studiare, ad esempio, i cambiamenti climatici o l’erosione della biodiversità o qualche altra seria emergenza che attanaglia il pianeta.

E si finge così di non sapere, o peggio si ignora, che la conoscenza scientifica non procede in modo lineare e che, per quanto le risorse siano necessarie, non bastano da sole a garantire un avanzamento delle conoscenze e dei risultati in un determinato campo.

Si dà per scontato, poi, che le conoscenze e le capacità tecnologiche raggiunte da una parte non influenzino i progressi di altri settori, come se questi seguissero strade parallele e non comunicanti. È vero piuttosto il contrario e gli esempi non mancano. Per restare al caso della fisica si pensi alla rivoluzione per la scienza, e poi per la società e l’economia, rappresentata dal Web. Lo strumento software, che ha reso possibile questa rivoluzione, nacque 25 anni fa proprio al Cern dall’esigenza dei fisici di trasmettere e comunicare in modo più efficiente dati e informazioni. E qualcosa di analogo sta accadendo di nuovo, se è vero che la rete di calcolo parallelo Grid, immaginata per distribuire e analizzare i dati di LHC, è già usata anche per simulare l’effetto di nuovi farmaci, studiare i cambiamenti climatici o le fluttuazioni dei mercati. È cioè uno strumento potentissimo per fronteggiare emergenze e problemi che si ritengono prioritari. Lo avremmo oggi a disposizione se non avessimo investito nella ricerca del bosone?

Ma l’esempio eclatante di travaso di conoscenze e tecnologie è quello che avviene da oltre un secolo tra la fisica nucleare e la medicina. Quasi tutte le tecniche avanzate di diagnosi, con cui ogni giorno negli ospedali monitoriamo il corpo umano – dai raggi X alla risonanza magnetica, dalla Pet alla Tac – sono nate prima e per altri scopi nei laboratori di fisica.

Passando dalla diagnosi alla cura, nel mondo ci sono oggi circa 25 mila piccoli acceleratori lineari per bombardare i tumori: messi tutti assieme, questi cugini minori di Lhc raggiungono la lunghezza del gigante del CERN. In Italia, a Pavia, l’acceleratore del Cnao (il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) è 100 volte più piccolo di Lhc e utilizza i protoni e gli ioni pesanti, per tentare di curare quel 3% di tumori che non sappiamo trattare diversamente. Se ci fossimo posti unicamente l’obiettivo di curare il cancro, non saremmo mai arrivati nemmeno a concepire una terapia del genere. Sarebbe stata semplicemente impensabile, poiché non si sarebbero formati gli uomini, le conoscenze e le innovazioni tecnologiche che ci hanno permesso di immaginarla prima ancora che di realizzarla.

Questo naturalmente non riguarda la sola fisica, lo stesso si potrebbe dire per l’esplorazione dello spazio o il sequenziamento del genoma. La verità è che il modello della «Big Science», innescato dalle grandi domande della scienza, funziona tremendamente bene per far avanzare le conoscenze in tutti i settori, al punto da cancellare il confine – se mai vi è stato – tra ricerca fondamentale e applicazioni. I fisici delle particelle hanno cominciato ad organizzarsi con questo modello più di 50 anni fa e oggi l’Europa ha capito quanto sia vincente per la ricerca.

Si ispira, ad esempio, a questa idea lo Human Brain Project, che cercherà di ricostruire in laboratorio la complessità del cervello ed è stato finanziato con 1 miliardo dal programma Fet (Future and Emerging Technologies) dell’Ue: ça va sans dire che queste sfide si possono affrontare solo con collaborazioni internazionali che superano qualche volta anche i confini dei blocchi continentali normalmente in competizione (Stati Uniti, Europa, Cina).

Né è difficile immaginare che imprese simili creano un indotto economico significativo, qualificano dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia le aziende coinvolte, promuovono il merito. E l’Italia, protagonista dei grandi progetti di fisica, ma non solo, ne ha giustamente giovato. L’ha spiegato Luciano Maiani su «Internazionale» in risposta alle perplessità dell’ecologo Ferdinando Boero. Capire cos’è il bosone è complicato, molto meno, però, accorgersi di quanto sia utile averlo cercato.

Pubblicato orginariamente su La Stampa

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Seguendo il ragionamento dell’Autore, varrebbe la pena costruire un grattacielo di stecchini dal costo di 10 miliardi di euro: le tecnologie per tale impresa sarebbero impressionanti e lo sforzo di ricerca provocherebbe ricadute su tutti i settori della scienza. Si tratta quindi del tipico argomento ad hoc, non falsibicabile e quindi non scientifico. In altre parole, credere che spendere dei soldi in un’attività per avere i risultati in un’altra sia una cosa buona è un’affermazione non decidibile razionalmente. Ma è davvero così irrazionale credere che se voglio ottenere un risultato (salvare bambini) devo investire in chi proprio di questo si occupa?

    Val la pena ricordare che per salvare la vita di un bambino in un paese povero (come il Ruanda per esempio) basta una miscela di acqua e zucchero al costo di 0.1 dollari l’una…. che si potrebbe fare con 10 miliardi dollari???

    http://www.everywomaneverychild.org/component/content/article/1-about/306-oral-rehydration-salts-ors–product-profile-

  2. @ lorenzo: mi sfugge il senso… Se un argomento è non falsificabile è non scientifico?
    Vorrei poi far notare che, oltre a dare acqua e zucchero ai bambini, bisognerebbe anche vaccinarli… E forse in questo qualcosina la ricerca può fare.
    L’autore non dice che si deve fare SOLO ricerca di base, sostiene che non si deve fare SOLO ricerca cosiddetta applicata. La ricerca applicata in genere migliora conoscenze già acquisite o il loro utilizzo. La ricerca di base scopre o inventa qualcosa di completamente nuovo.
    Il 99% non ha applicazioni immediate, ma il restante 1% può davvero cambiare il mondo.
    Esempio banale: la misura del tempo “digitale” è nata con la corsa alla Luna. Se oggi abbiamo il gps lo dobbiamo, anche alla capacità di misurare i tempi con alta precisione (per non parlare dell’uso dei satelliti).
    Serviva a qualcosa la corsa allo spazio?

  3. L’articolo che ho scritto sul bosone è qui:
    http://www.internazionale.it/news/scienza/2013/10/11/da-dove-vengono-i-bosoni/
    e non dicevo “a che serve?” dicevo “spiegatemelo meglio, che non capisco”, lo dicevo soprattutto alla stampa che fa divulgazione scientifica. Il battage è stato grande, anche con tiro in ballo di Dio. Dopo 110 commenti, siamo arrivati alla conclusione che se non sei un fisico particellare non puoi capire. Bene. Che serva a qualcosa oltre che a capire la struttura della materia (ma a me sarebbe bastato capire quello) lo ha detto Maiani (che quindi giustifica la ricerca di base con le sue applicazioni, cosa che io non mi sogno neppure di fare) in questo articolo: http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia/fisica/luciano-maiani-quanto-ci-e-costato-il-bosone-di-higgs-47714.html#.UtEOkWTuJCB
    leggete anche la mia risposta, per favore. Da quell’articolo e da alcune risposte ho scritto questo: http://www.internazionale.it/opinioni/ferdinando-boero/2013/10/24/i-francobolli-di-rutherford/
    Physical reviews, visto che siamo su ROARS, mi pare che sia la rivista con il più alto IF, gli articoli bosoniani hanno centinaia di autori, e ogni autore si trova ad avere più di cento articoli all’anno al proprio attivo. Ogni articolo cita un po’ dei precedenti, e gli h e le citazioni si gonfiano a dismisura. Science oramai non accetta più articoli con tantissimi autori. Li chiama gang science. Non mi sogno neppure di dire che la fisica è una stupidaggine, come invece pensano alcuni fisici delle altre discipline (vedi i francobolli di Rutherford), ma vorrei un pochino più di umiltà, lasciando in pace le teorie che spiegano tutto, le particelle divine e quant’altro. E anche questi sotterfugi per gonfiare i propri curricula. Ce n’è veramente bisogno? Ho iniziato l’articolo sul progetto bosone paragonandolo a quello sul genoma umano, perché all’inizio si promisero meraviglie, una volta portato a termine. Poi si vide che non era proprio così. E ora non fate finta di capire che sto dicendo che genoma e bosone non servono a niente, per favore. La domanda principale è: ma possibile che dobbiamo ricorrere a questi sotterfugi mediatici per dimostrare l’importanza delle nostre ricerche? E anche a questi sotterfugi di strategia di pubblicazione per dimostrare che otteniamo buoni risultati? Coordino un progetto europeo per le reti di aree marine protette, 22 stati, 39 istituti, 300 ricercatori. Se ognuno di noi mettesse il nome di tutti gli altri in tutti i suoi lavori, scommettiamo che avremmo h e citazioni di dimensioni comparabili a quelle bosoniane? E se molte riviste non volessero pubblicarli (come ora fa Science) pensate che non troveremmo una rivista disposta ad ospitarli tutti?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.