ANVUR ha pubblicato in data odierna il Bando per la VQR 2011-2014.

A questa versione definitiva, approvata il 30 luglio 2015, si è arrivati dopo una call for comments avviata l’8 luglio 2015 a cui hanno risposto la CRUI, singoli atenei, società scientifiche, il CUN  e ricercatori singoli o in gruppi. La versione attuale del bando dovrebbe essere il risultato dell’analisi e del recepimento dei commenti ricevuti da Anvur entro il 27 luglio scorso.

L’ANVUR aggiunge che

Entro la fine della settimana (8 Agosto 2015) pubblicheremo un documento di analisi dei numerosi commenti/suggerimenti/proposte di modifica del Bando provvisorio ricevuti. Ringraziamo tutti coloro che, dopo una attenta lettura del  Bando provvisorio, hanno inviato i loro messaggi tesi a migliorare il Bando nella versione definitiva.

Link al Bando per la VQR 2011-2014

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Come link è migliore questo che ci ha comunicato un collega, perché inizia col cappello di cui sopra: http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=838:bando-definitivo-della-vqr-2011-2014-it&catid=78:vqr-2011-2014-it&Itemid=129&lang=it

    La cronologia dei documenti è interessante. Prima il testo definitivo con la premessa-promessa che entro l’8 agosto – e rimaniamo in trepida attesa perché le vacanze non ci interessano – verrà comunicata l’ANALISI dei commenti/suggerimenti/proposte [inutile proliferazione terminologica] tesi a migliorare il testo del bando. Se poi questi sono stati presi o non presi in considerazione, come e in quali punti, lo sapremo soltanto l’8 agosto, se lo sapremo, per ora non si dice niente.

  2. Allucinante: nella nuova versione e’ comparsa la seguente precisazione: “Nel caso di doppia pubblicazione
    in formato elettronico prima e cartaceo poi, vale la data di prima pubblicazione (ad esempio un articolo
    pubblicato in formato elettronico nel 2010 non puo essere presentato anche se presente in una rivista pubblicata in forma cartacea nel 2011)”

    peccato che nella VQR 2004-2010 gli articoli pubblicati in formato elettronico nel 2010 e cartaceo nel 2011
    non si potevano presentare. Quindi tali articoli sono “perduti”: impresentabili per la VQR 2004-2010,
    impresentabili per la VQR 2011-2014…

    Forse qualcuno voleva danneggiare qualcuno? o e’ pura mancanza di memoria e/o cervello?
    MINISTRO: SE CI SEI BATTI UN COLPO E CORREGGI QUESTA COSA

    • Cucù, cucù, il tuo paper non c’è più
      è ritornata l’ANVUR al canto del cucù
      cucù, cucù …

  3. Ho notato anche io questa differenza che danneggia chi, avendo buoni lavori pubblicati ahead of prints nel 2010 e solo nel 2011 inseriti in fascicolo non ha potuto presentarli per la scorsa VQR (o, presentandoli, è stato penalizzato, conosco dei casi direttamente).
    Ora con la nuova regola gli stessi lavori non sono presentabili per la VQR 2011-2014.
    Per chi gestisce i dati e magari per completezza li aggiorna quando la pubblicazione è inserita nel fascicolo ciò implica un controllo di coerenza nel momento in cui verranno scelte e presentate pubblicazioni del 2011 (quando saranno state pubblicate la prima volta?)
    Non so dire quale sia l’entità del “danno”, tuttavia credo che questa fosse una correzione necessaria ad una regola sbagliata e in controtendenza rispetto a quanto si fa ad esempio in altri esercizi di valutazione.

    • Sarà stata sbagliata e da correggere, ma senza danneggiare. Bastava che si decidesse se vale l’elettronico o il cartaceo. In fondo non si tratta di un anno ma di due. E magari per alcuni è il miglior lavoro della loro vita. E comunque sia, con le cose serie non si gioca, perché allora, appunto giochiamo, cucù, cucù, e chi non vuole giocare alla vqr ne è dispensato senza penalizzazioni per nessuno.

    • Credo che sia temerario svolgere nel 2015 una valutazione della ricerca in parte bibliometrica su prodotti che arrivano fino alla fine del 2014. È noto che i dati bibliometrici non sono assestati (ci vogliono un paio di anni). Se la valutazione fosse svolta nel 2015 (come logico) sui prodotti fino al 2014, oppure nel 2016 su prodotti fino al 2014, si potevano considerare i lavori in fascicolo senza grandi problemi dato che pubblicazione fisica ed elettronica a distanza di un paio di anni non dovrebbero differire.

  4. Se volevano “invertire la rotta”, evitando di essere ingiusti e avvilire la gente, potevano stabilire che di qui in avanti vale la data della prima pubblicazione, ma articoli che sono stati pubblicati elettronicamante nel periodo 2004- 2010 e in cartaceo nel periodo 2011-2014. possono essere presentati nella vqr 2011-14. Era troppo complicato per pensarci?

    Comunque, fra numero degli autori che non conta nulla, quantità di lavori che non conta nulla e questa baggianata degli articoli perduti, ci vuole un bel coraggio a tentare di far passare la vqr per una valutazione dei singoli… Fra l’altro c’è il cattivo uso di scordarsi di normalizzare per i risultati medi del settore… Nel mio dip. quando uscirono i risultati della vqr passata, sentii tanti analisti che si vantavano di avere come singoli un risultato migliore del tal di tale geometra… peccato che normalizzando per i risultati medi del settore era vero il contrario!!! Ma si sa: ci sono i settori abituati a spadroneggiare nelle riviste e ovunque… li’ la presunzione dilaga…

  5. Suggerimento per Paolo e per tutti quelli che trovano inaccettabile questa cosa degli articoli “perduti”: si prende il pdf del reprint cartaceo, si stampa, si sbianchetta li dove c’è scritto “available on line 2010” si scannerizza il reprint sbianchettato; più semplicemente con un acobat. moderno si può sbianchettare anche elettronicamente … Voglio vedere se i gev vanno a controllare la data dell’online…:-)

  6. La questione sollevata da Paolo è kafkiana. Un prodotto available on line nel 2010 non ha potuto partecipare alla VQR 2004-2010 e pare non possa partecipare nemmeno a quella 2011-2014 perché improvvisamente l’online vale mentre il cartaceo 2011 no! Spero sia uno dei tanti refusi di chi non ha pensato a scrivere una riga in cui si dice “il prodotto della ricerca presentato per la vqr 2011-14 non deve essere stato presentato nella precedente vqr”. Regola che varrebbe pure per il prossimo esercizio della valutazione oppure bastava lasciare le regole del gioco uguali.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.