definitivo(Il logo “Per la Scienza Per la Cultura” e’ stato disegnato da Letizia Moricca. I diversi colori rappresentano la disoccupazione giovanile. I dati sono stati estratti da qui  – Colonna youth unemployment rate 2013. I colori sono Rosso per >45%, Arancione 30-45%, Giallo scuro 20-30%,,Giallo 10-20%, Giallo chiaro <10% Bianco: paesi non EU)

 

La ricerca scientifica e il sistema universitario si trovano in una situazione drammatica. I frutti avvelenati della Legge Gelmini, coadiuvati dagli interventi dei successivi governi, stanno raggiungendo il loro scopo: sottodimensionare il sistema universitario e introdurre un controllo politico, mai tentato prima, sulla ricerca fondamentale. Obiettivi realizzati, il primo attraverso la riduzione del 20% del finanziamento che è diventato un taglio del 90% del reclutamento e del 100% dei progetti di ricerca di base, e il secondo attraverso la creazione dell’agenzia di valutazione Anvur al di fuori di ogni standard tecnico accettabile e affidato a una casta di professori, adusi a ruoli dirigenziali, scelti dalla stessa Gelmini in base criteri sconosciuti.

Questa situazione, aggravata dagli effetti della crisi economica, è sul punto di compromettere il futuro dellenuove generazioni di ricercatori e dunque la tenuta stessa del sistema. Situazioni simili ma più direttamente connesse alla politica economica imposta dall’Europa, si trovano in Grecia, Spagna, Portogallo e Francia dove ampie coorti di giovani talenti sono costrette ad abbandonare i propri studi e i finanziamenti sono stati drasticamente ridotti. Al contrario del pareggio di bilancio, entrato in Costituzione, il trattato di Lisbona, che si proponeva di portare al 3% la spesa per ricerca e sviluppo, rimane inattuato accentuando lo sviluppo scientifico molto squilibrato degli Stati membri dell’UE che sta alla base della forbice economica tra il nord e il sud dell’Europa.

Nonostante sia assodato che l’investimento statale in ricerca è uno dei motori principali dello sviluppo economico, non c’è nessuno sforzo per dirigere la spesa pubblica verso quei settori di qualità che potrebbero dare, nel medio e lungo termine, una struttura solida al tessuto produttivo. Al contrario, nel campo della ricerca è in atto un trasferimento di risorse finanziarie e umane dai paesi dell’Europa meridionale a quelli dell’Europa settentrionale che ne amplifica le differenze inibendo ogni speranza di ripresa.fq-delacroix

Per rimettere al centro dell’azione dei governi la ricerca e l’innovazione, un vasto movimento di ricercatori in tutta Europa sta organizzando una serie d’iniziative il prossimo autunno: gli scienziati devono contribuire efficacemente a superare la crisi economica e morale che stiamo vivendo. In Italia vi sarà una grande mobilitazione “Per La Scienza e La Cultura” per ottenere il rifinanziamento della ricerca di base e del diritto allo studio, per una nuova politica di reclutamento e per la de-burocratizzazione dell’università che deve cominciare proprio dalle dimissioni del Consiglio Direttivo dell’Anvur e dal suo radicale e complessivo ripensamento giacché si è dimostrata nociva e ha dato luogo a un insensato spreco di risorse umane a finanziarie.

Il Fatto Quotidiano del Lunedì, 8 settembre 2014

ps l’immagine del dipinto di Delacroix e’ stata usata nella prima pagina de Il Fatto Quotidiano del 8 settembre, che ha dedicato vari articoli alla mobilitazione. Ai link di seguito si possono leggere dalla rassegana stampa del CNR mentre qui e’ possibile scaricare il PDF delle pagine rilevanti 

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. A me non è chiaro il finale “In Italia vi sarà una grande mobilitazione “Per La Scienza e La Cultura…”
    Credo che manchi un punto interrogativo…
    Forse ci sarà questa mobilitazione ma dovremmo cercare di farlo sapere ai ricercatori … i ricercatori italiani sono già di per sé poco inclini alla protesta … se poi non gli facciamo neanche sapere che c’è una mobilitazione..
    Dove, come, quando ? (dando per scontato il perché …)

    • Gentile VitoM non manca un punto interrogativo. Ci sara’ una mobilitazione e’ in fase di preparazione e a breve daremo dettagli su come si puo’ prendere parte e quale sara’ il nostro contributo.

  2. Impossibile non essere d’accordo con lo spirito dell’iniziativa. Non so peraltro se le dimissioni del direttivo Anvur siano un passaggio necessario o utile a un nuovo cammino della ricerca in Italia. Se bastassero quelle potremmo, penso, essere ottimisti sul futuro dell’Università. I problemi mi sembrano altri, e cioè la mancanza di libertà di investimento da parte del governo, o dei governi, al di là dei proclami di circostanza. Investire richiederebbe un aumento della spesa pubblica. Stare nell’eurozona, che piaccia o meno, richiede invece la sua riduzione, e l’Università è chiamata come tutti i comparti dello Stato a fare la sua parte. Lo insegnano i fatti di questi ultimi anni, sintetizzabili nelle cifre che l’appello di Sylos Labini ricorda: tutti i governanti, con l’eccezione di Tremonti, hanno detto che l’istruzione e la ricerca sono importanti e vanno sostenute, ma tutti hanno sottratto risorse.

    Continueranno a farlo: non possono fare altrimenti. Il modello economico europeo, fondato su pilastri ben noti (esportazioni – surplus commerciale – riduzione del debito pubblico – moderazione salariale), costituisce in sé un ostacolo all’espansione o anche solo al mantenimento del sistema universitario nella sua dimensione attuale. Ricordate le “cinque università” del programma iniziale di Renzi? La direzione è quella. Più Università vorrebbe dire lavoro maggiormente qualificato e salari più alti: il contrario del vero senso di marcia dell’eurozona – nonostante le pie intenzioni di Lisbona.

    • Nessuno pensa che le dimissioni del direttivo Anvur “bastino”, ma che siano necessarie a me sembra fuor di dubbio. Comunque il problema è ridisegnare l’Anvur che è una agenzia mal concepita da un punto di vista politico. Non è assolutamente vero che “Investire richiederebbe un aumento della spesa pubblica”: la scelta di disinvestire in R&S è una scelta politica che nessuno, tantomeno la EC, può imporre.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.