Bah, il parere del CUN è identico a quello formulato per il riconoscimento automatico delle “abilitazioni” francesi.
Il problema è che anche se si chiede la valutazione caso per caso (come effettivamente scrive il CUN), ma non si mettono a punto delle procedure, il tutto sa da presa in giro.
Personalmente ho l’accreditamento di ricerca AQU, ho chiesto a Marzo 2016 che venisse valutato il riconoscimento dell’acredimtamente nello specifico caso, considerando i parametri bibliometrici ed i criteri richiesti dall’abilitazione italiana.
Tre PEC, decine di telefonate al ministero, nessuna risposta…
Giusto per incrementare un po’ la sterile polemica in merito ad ANVUR, è abbastanza indicativo che AQU sia un membro dell’agenzia europea per l’assicurazione della qualità nella educazioni universitaria (ENQA), mentre ANVUR sia solo una agenzia affiliata. E nonostante tutto, alla fine il CUN si presta alle politiche protezionistiche de noartri…
“Affiliation of ENQA is open to bodies worldwide that do not wish to, or for whatever reason are unable to, apply to become members of ENQA. Affiliate bodies are bona fide organisations or agencies with a demonstrable interest in the quality assurance of higher education.”
<>
di quale ASN si parla? dell’ultima?
e chi ha una ASN in prima tornata e adesso non passa
i parametri della seconda per la stessa fascia? e’ in situazione di indebito vantaggio oppure no?
i livelli predefiniti di produttivita’ scientifica si applicano ai soli abilitati con procedure estere o anche a chi sia gia’ professore all’estero?
e ai professori italiani che partecipano a un bando di chiamata art. 18, si applicano oppure no i livelli predefiniti di produttivita’ scientifica?
mi pare che le contraddizioni dell’ASN stiano emergendo in blocco con questo parere
Bah,
il parere del CUN è identico a quello formulato per il riconoscimento automatico delle “abilitazioni” francesi.
Il problema è che anche se si chiede la valutazione caso per caso (come effettivamente scrive il CUN), ma non si mettono a punto delle procedure, il tutto sa da presa in giro.
Personalmente ho l’accreditamento di ricerca AQU, ho chiesto a Marzo 2016 che venisse valutato il riconoscimento dell’acredimtamente nello specifico caso, considerando i parametri bibliometrici ed i criteri richiesti dall’abilitazione italiana.
Tre PEC, decine di telefonate al ministero, nessuna risposta…
Giusto per incrementare un po’ la sterile polemica in merito ad ANVUR, è abbastanza indicativo che AQU sia un membro dell’agenzia europea per l’assicurazione della qualità nella educazioni universitaria (ENQA), mentre ANVUR sia solo una agenzia affiliata.
E nonostante tutto, alla fine il CUN si presta alle politiche protezionistiche de noartri…
“Affiliation of ENQA is open to bodies worldwide that do not wish to, or for whatever reason are unable to, apply to become members of ENQA. Affiliate bodies are bona fide organisations or agencies with a demonstrable interest in the quality assurance of higher education.”