Se “La scuola di Atene”, il celebre affresco di Raffaello effigiato nella Stanza della Segnatura dei Palazzi Vaticani, fosse ritratta oggi, negli anni della soffocante burocrazia da cui l’Università italiana si è lasciata docilmente catturare, quali pensieri affaticherebbero le menti dei protagonisti di questo capolavoro della pittura rinascimentale? Nicola Casagli ha provato a immaginarlo…

Ovvero sull’incomunicabilità e la paralisi burocratica nell’Accademia post-platonica

 

Professore: devo comprare un nuovo computer sui miei fondi di ricerca …

Amministrazione: CONSIP MEPA

 

Professore: ANVUR CUN VQR IRAS IRFS ASN

Amministrazione: RDO CUP CIG  PEC UGOV

 

Professore: CINECA IRIS LOGINMIUR

Amministrazione: CUP CIG RUP

 

Professore: SUA AVA

Amministrazione: DURC RSPP DUVRI

 

Professore: TECO …

Amministrazione: IPA SDI RPCT ANAC SIMOG AVCPASS XML GGAP

 

Professore: HELP!

Amministrazione: TILT!

 

Come tutti gli scienziati post-socratici io so di non sapere.

Però almeno una cosa penso di saperla: che tutto questo deve essere al più presto eliminato, per ricominciare a parlare fra noi in modo normale.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.