Nelle prossime settimane/mesi verrà determinato il budget europeo per la ricerca per il 2014-2020.

Molte nazioni hanno già annunciato tagli ai fondi, ed è molto probabile che proprio la ricerca sarà la prima a subire decurtazioni, con conseguenze che si ripercuoteranno soprattutto su dottorandi e post-doc.

In una lettera di denuncia apparsa il 22 ottobre scorso sui principali quotidiani, 42 Premi Nobel e 5 Fields Medal hanno espresso la loro preoccupazione, spronando la giovane generazione di ricercatori a far sentire la propria voce.

L’ISE (Initiative for Science in Europe – ), di cui EURODOC (European Council of Doctoral Candidates and Junior Researchers) e l’ADI (Associazione Italiana dottorandi e Dottori di Ricerca ) sono osservatori, ha accolto l’appello e si è fatta promotrice di una

PETIZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI FONDI EUROPEI DESTINATI ALLA RICERCA

Anche tu puoi fare qualcosa per cambiare le cose:

  1. 1.     FIRMA LA PETIZIONE!
  1. 2.     Inoltra questa lettera o il link ai tuoi contatti
  1. 3.     Mobilita i tuoi colleghi: chiedi al direttore della tua scuola dottorale di inviare una mail a tutti i giovani ricercatori del dipartimento
  1. 4.     Utilizza i tuoi contatti con i media o i partiti politici per sostenere la ricerca

MOSTRA CHE I GIOVANI RICERCATORI SONO UN GRUPPO CHE PUO’ FAR SENTIRE LA SUA VOCE

Il responsabile del progetto ISE è: Wolfgang Eppenschwandtner Executive Coordinator Initiative for Science in Europe (ISE) + 49 6221 88 91 400 (office) ise@i-se.org    http://www.i-se.org

The Initiative for Science in Europe (ISE) is an independent platform of European learned societies and scientific organizations whose aim is to promote mechanisms to support all fields of science at a European level, involve scientists in the design and implementation of European science policies, and to advocate strong independent scientific advice in European policy making. Eurodoc is an observer in ISE. 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Sgomento dalla visione del “Questionario Horizon 2020 Italy”

    http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/index.php/survey/index/sid/968327

    e della pagina di proposte per le idee per la ricerca

    http://h2020it.ideascale.com/

    La proposta più votata è quella di un premio televisivo per giovani ricercatori.

    Cosa ne sarà delle risposte al questionario,
    non è chiaro, ma le domande sono poste in modo da lasciare grande libertà di risposta:

    17 [046]La peer review dovrebbe essere lo strumento di riferimento per tutti gli interventi finanziari a sostegno della ricerca e dell’innovazione nell’ambito di H2020-IT.

    per niente d’accordo
    poco d’accordo
    d’accordo
    completamente d’accordo

    Di quale peer review stiamo parlando? Di quella applicata ai PRIN preselezionati dagli atenei e poi giudicati da un solo referee, scelto dai presentatori/membri dei GEV?

    Vi invito a leggere i due documenti, il Ministro, l’Europa, Orizzonti.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.