Oggi, 15 maggio 2012, è uscito il seguente avviso nelle news dell’ANVUR:

Informazioni sulla VQR 2004-2010 – proroga trasmissione ulteriori dati

 Il termine ultimo per la trasmissione ulteriori dati (par. 3.2 lettera f) del Bando), attualmente fissato al 31 maggio, è prorogato al 2 luglio, ad esclusione dei dati di cui alla lettera L, ovvero dell’elenco dei dipartimenti e dei soggetti valutati afferenti a ciascun dipartimento, quali risulteranno dall’applicazione dei nuovi statuti in base alla legge n. 240, che rimane fissato al 31 ottobre 2012.

Cosa riguarda la proroga? Ricordiamo che ai sensi del bando della VQR, ogni struttura oggetto di valutazione ha sette compiti. La proroga riguarda i punti A-K del settimo compito che per comodità elenchiamo più sotto. Una volta trasmessi i prodotti della ricerca, il settimo ed ottavo compito (rapporto di autovalutazione) sono quelli più gravosi per le strutture. Ricordiamo anche che, con un avviso pubblicato il 19 marzo scorso, la data per la trasmissione dei rapporti di autovalutazione era già stata prorogata dal 31 maggio al 31 luglio 2012.

Settimo compito delle strutture oggetto di valutazione

[Ogni struttura oggetto di valutazione] Trasmette per via telematica, suddivisi per Area, e, per i dati e informazioni per i quali sia possibile una attribuzione certa, per Dipartimento, ulteriori dati e informazioni relativi a (trasmissione ulteriori dati):

A. Elenco dei brevetti concessi di cui sia titolare o contitolare la Struttura, con entrate di cassa derivate dalla vendita di brevetti o loro licenze, corredate da informazioni sulla natura e caratteristiche dei soggetti acquirenti, nei limiti di eventuali obblighi contrattuali di riservatezza;

B. Elenco degli spin-off accreditati presso la struttura ai sensi dei rispettivi regolamenti interni specificando l’anno di costituzione e il fatturato negli ultimi tre anni, ove applicabile;

C. Elenco degli incubatori di imprese compartecipati dalla struttura;

D. Elenco dei consorzi compartecipati dalla struttura che abbiano tra le loro
finalità il trasferimento tecnologico;

E. Elenco dei siti archeologici attivi nel settennio;

F. Elenco dei poli museali gestiti o co-gestiti;

G. Elenco di altre attività significative di terza missione che non siano qualificabili
come attività conto terzi;

H. Numerosità dei soggetti valutati della Struttura ospitati da istituzioni
estere/internazionali,    nonché    ricercatori    affiliati    a    istituzioni estere/internazionali ospitati nella Struttura, per periodi di collaborazione superiori a tre mesi continuativi, nel settennio, e indicazione del numero di mesi complessivo;

I. Entrate di cassa derivate da finanziamenti di progetti di ricerca ottenuti da bandi competitivi, riferiti a ciascuna annualità del settennio, specificando gli importi derivanti nell’ambito di ciascun bando per i progetti finanziati da PRIN, FIRB, FAR, Programmi Quadro dell’Unione Europea e dell’European Research Council, Programmi comunitari cofinanziati dai Fondi strutturali, nonché da altri soggetti pubblici e privati (italiani ed esteri);

J. Entrate di cassa derivate da attività conto terzi (finanziamenti di contratti di ricerca/consulenza con soggetti pubblici e privati derivanti da contrattazione diretta);

K. Finanziamenti e cofinanziamenti (complessivi nel settennio), destinati dalla Struttura, su fondi non aventi vincolo di destinazione, a progetti di ricerca.

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.