«La prevista grande manifestazione proposta dalla CRUI per riaffermare il ruolo dell’università (o forse per tenere i docenti un po’ più tranquilli nel momento clou del dibattito sulla VQR) si limiterà a a una mezza giornata di dibattiti lontano dal nostro ateneo. La locandina dell’evento nemmeno ne cita le motivazioni. Certo il ministro resterà impressionato da una simile “prova di forza”, ma purtroppo molti di noi e tutti i nostri studenti non vi potranno partecipare. Vi propongo quindi sette slide powerpoint che riassumono la situazione di finanziamenti, ruolo e situazione dei docenti dell’università italiana. L’idea è di dedicare 10 minuti di un quarto d’ora accademico di lunedì 21 marzo e farle vedere agli studenti, per illustrare i motivi del nostro disagio e cercare di coinvolgerli nella battaglia per un’università (e quindi un paese) migliore».

Forse, più che festeggiare primavere immaginarie, sarebbe meglio fare onestamente i conti con un inverno che non accenna a finire. Da Lecce riceviamo questo messaggio

Vi informo che da oggi a Lecce abbiamo iniziato ad affiggere sulle porte dei nostri uffici il messaggio in allegato.
Sarebbe bello farlo diventare uno strumento a livello nazionale.

Un_sistema_universitario

Abbiamo ricevuto in copia anche questo messaggio diffuso sulla mailing list dei docenti di un importante ateneo italiano. Crediamo di fare cosa utile riportando il contenuto e l’allegato.

la prevista grande manifestazione proposta dalla CRUI per riaffermare il ruolo dell’università (o forse per tenere i docenti un po’ più tranquilli nel momento clou del dibattito sulla VQR) si limiterà a a una mezza giornata di dibattiti lontano dal nostro ateneo. La locandina dell’evento nemmeno ne cita le motivazioni. Certo il ministro resterà impressionato da una simile “prova di forza”, ma purtroppo molti di noi e tutti i nostri studenti non vi potranno partecipare.
Vi propongo quindi una nostra iniziativa fai-da-te, per la quale ho preparato solo sette slide powerpoint che riassumono la situazione di finanziamenti, ruolo e situazione dei docenti dell’università italiana. Le potete scaricare da:


Presentazione Inverno Università


L’idea è, dopo averle corrette e modificate a vostro piacimento, di dedicare 10 minuti di un quarto d’ora accademico di lunedì 21 marzo e farle vedere agli studenti, per illustrare i motivi del nostro disagio e cercare di coinvolgerli nella battaglia per un’università (e quindi un paese) migliore.
Stante la situazione evidenziata nelle slide, mi sembra che il titolo più opportuno sia “L’inverno dell’università”, ma ovviamente potete modificare anche questo.
Buon lavoro!

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.