Riceviamo da parte dei docentiprecariABA e volentieri pubblichiamo.

Dopo mesi di audizioni e corposi documenti, prodotti da Direttori, Docenti, esperti di ogni genere, nell’ambito dei lavori del “Cantiere AFAM” pare che l’unico documento recepito attualmente dal MIUR sia quello formulato dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ente riconosciuto unanimemente per le sue ampie competenze nel campo delle arti visive e musicali?). Questo almeno pare di capire in base alle dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On. Stefania Giannini, quando, durante l’audizione del 24 marzo presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica, dichiara fra l’altro che dovrà emergere, come linea politica nel settore, l’obiettivo di mantenere poche istituzioni di alto livello e di delegare alle altre la formazione di base (?). 

Dunque Accademie e Conservatori convertiti in Istituti professionali (non terziari ma bensì di “terzo livello” nel senso di terza classe o classe c) o magari accomunati con “Istituti di alta formazione gastronomica e culinaria” (?) come proposto sempre dal documento ANVUR.

 

E’ questo di cui abbiamo realmente bisogno?

 

L’AFAM e l’ANVUR

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Per un Paese con la nostra tradizione in campo artistico e musicale, l’ intervento “esperto” dell’ anvur, dopo decenni di colpevole assenza di idee da parte del MIUR, sembra il miglior modo per seppellire una volta per tutte un’ eredita’ culturale che evidentemente non sappiamo piu’ gestire.
    .
    D’altronde, data la composizione del direttivo dell’ anvur sarebbe stato difficile che a qualcuno di loro passasse per la testa che non necessariamente tutto debba essere appiattito sul modello Universita’.
    .
    In ogni caso, quando l’ anvur si limitera’ a far valutazione, invece che sopperire alle mancate scelte politiche del MIUR sara’ sempre troppo tardi. Gia’ sulla sola valutazione, anche in campo AFAM, e forse piu’ che per l’ Universita’, mi sembra che si viaggi sul filo della piu’ fantasiosa improvvisazione.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.