E’ comparso oggi sul sito ANVUR un documento ufficiale a firma del direttivo ANVUR contenente le repliche dell’Agenzia alle critiche rivolte da questo sito ai sistemi di valutazione bibliometrica.

la_bibliometria_della_vqr

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Interessante aprire una discussione sul merito. Però, stando alle conclusioni del documento, l’ANVUR avrebbe “pubblicato documenti in bozza preliminari alle decisioni finali”: questo non è accaduto per gli importanti criteri di valutazione di cui si discute. Insomma, la discussione qui l’hanno aperta e qui l’hanno anche chiusa.

    Può essere interessante la lettura della “Summary of responses to the ‘Consultation on draft panel criteria and working methods'” eseguita per il REF 2014
    http://www.hefce.ac.uk/​research/ref/pubs/2012/​responses/
    che ha informato il raffinamento dei “Panel criteria and working methods”, ora ufficializzati
    http://www.hefce.ac.uk/research/ref/pubs/2012/01_12/

    Questi, per gli interessati, i documenti originali sottoposti la consultazione
    http://www.hefce.ac.uk/research/ref/pubs/2011/03_11/
    peraltro formulati dopo altre consultazioni…

  2. Mi soffermo solo sulla risposta dell’ANVUR riguardante la composizione del GEV13.

    Curioso che la risposta sia focalizzata solo sulla percentuale di coautori del presidente, per dimostrare che essa è in linea con la percentuale di coautori del presidente riscontrabile nella classifica dei migliori economisti del Repec.
    Curioso perchè nell’articolo di Roars la conclusione principale riguardava l’esistenza di un network consistente tra tutti i membri del GEV e non solo tra i membri e il presidente.

    Sarebbe stato meglio non rispondere affatto, perchè una risposta parziale fa sorgere ancora più dubbi di una non risposta.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.