«Fallisce la protesta contro la valutazione» titola Repubblica. «Sono molto felice oggi, anche se non ero preoccupato ieri» dichiara il Presidente dell’ANVUR a Repubblica, commentando le percentuali di conferimento dei prodotti della VQR. Globalmente, secondo i dati forniti da ANVUR i prodotti conferiti sarebbero il 92% di quelli attesi. Secondo ANVUR ci sono «(pochi) casi particolari di atenei nettamente al di sotto della media, atenei nei quali si è concentrata evidentemente l’astensione dal presentare prodotti alla VQR». Tra i 32 atenei al di sotto della media abbiamo: Salento (70,7%), Napoli Parthenope (73,7%), Pisa (77%), Reggio Calabria (82,7%), Catania (85,8%), L’Aquila (86,3%), Urbino (86,4%), Roma Sapienza (86,4%), Brescia (87,1%), Basilicata (87,8%), Pavia (87,9%), Roma Tre (88%), Sannio (89,1%), Genova (89,1%), Siena (89,4%), Cagliari (89,9%), Salerno (90,3%), Messina (90,5%), Milano Bocconi (91%). Duole dire che non avremo «una fotografia dettagliatissima e, soprattutto, certificata della qualità della ricerca italiana». Il MIUR, se utilizzerà questa VQR, si troverà a distribuire la quota premiale in funzione della non adesione alla protesta, in larga misura correlata alla capacità di coercizione messa localmente in atto dai rettori. Alla luce di questi dati è possibile dire che la VQR è morta.
_____________
Questo pomeriggio, ANVUR ha diffuso il seguente comunicato stampa a cui sono allegati i dati disaggregati sul conferimento dei prodotti della VQR 2011-2014
_____________
COMUNICATO STAMPA
Roma, 15 marzo 2016
Viste le statistiche relative al conferimento dei prodotti alla VQR 2011-2014, l’ANVUR si complimenta con la comunità accademica italiana. L’adesione delle università all’esercizio di valutazione permetterà all’Agenzia di procedere con l’esercizio di valutazione e di generare nei tempi dovuti la seconda istantanea dello stato della ricerca italiana. L’università italiana ha così dimostrato di aver compreso pienamente il valore di un esercizio di valutazione che sta coinvolgendo oltre 400 illustri colleghi italiani e stranieri nelle attività degli esperti GEV e quasi 11.000 (a oggi) ricercatori italiani e stranieri che hanno già accettato di svolgere l’attività di revisori peer.
______________
[…] sono riuscite a incastrare un bel sasso negli ingranaggi della VQR. L’istantanea della ricerca di cui parla il comunicato ANVUR nasce già sfocata ed è una foto di classe che lascia fuori campo un bel pezzo di Pisa. Punire […]
[…] sono riuscite a incastrare un bel sasso negli ingranaggi della VQR. L’istantanea della ricerca di cui parla il comunicato ANVUR nasce già sfocata ed è una foto di classe che lascia fuori campo un bel pezzo di Pisa. Punire […]
BRAVO! Non ci si crede che non si riesca a capire che due Università che non danno il 30 per cento dei prodotti bloccano tutto!
Ma che professori universitari siamo?
Comunque, non vedo l’ora di vedere i Tar coinvolti per i trasferimenti coatti! Se ci saranno pronunzie veloci, come dovrebbe essere, quel 92 diventerà l’88 o meno…
Manteniamo il punto, sono dei poveri parolai (temo in malafede), sentire negare il rilievo della valutazione della didattica, quanto poi si manda in cattedra con l’ASN gente che non è mai entrata in un’aula, fa solamente piangere.
Un carrozzone inutile e senza conseguenze per nessuno. La solita università stracciona, Anvur e Miur inclusi, in un paese straccione.
Il terrorismo si combatte solo con gli infiltrati. Se non si riesce ad infiltrarsi nell’ANVUR non si riesce a distruggerla.
[…] Andrea Graziosi che mette le mani avanti con due “se“. L’ipotesi che il boicottaggio abbia inceppato la VQR, trova presto un’altra conferma: il 17 marzo, in occasione dell’intervento del Ministro […]
[…] Andrea Graziosi che mette le mani avanti con due “se“. L’ipotesi che il boicottaggio abbia inceppato la VQR, trova presto un’altra conferma: il 17 marzo, in occasione dell’intervento del Ministro […]
[…] Andrea Graziosi che mette le mani avanti con due “se“. L’ipotesi che il boicottaggio abbia inceppato la VQR, trova presto un’altra conferma: il 17 marzo, in occasione dell’intervento del Ministro […]
[…] nel comunicato stampa che ha chiuso la fase più importante della campagna VQR 2011-2014, non ha dimenticato di […]
[…] nel comunicato stampa che ha chiuso la fase più importante della campagna VQR 2011-2014, non ha dimenticato di […]
[…] per le statistiche di conferimento. In tale occasione, Roars aveva ironicamente commentato “La protesta è fallita. La VQR è morta”. In effetti, nonostante i complimenti e la felicità del Presidente Fantoni, dopo meno di quindici […]