Lo scorso 19 e 20 gennaio si è svolto presso l’Università Roma Tre il Convegno dedicato alla formazione del giurista, organizzato dall’Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del Diritto.
Di seguito segnaliamo le registrazioni audio degli interventi, pubblicate sul sito di IUS LAW Web Radio:
19 Gennaio 2017, Sessione Mattutina
La Formazione del Giurista (1/3): 19 Gennaio 2017, Sessione Mattutina | IusLaw WebRadio
Ascolta La Formazione del Giurista (1/3): 19 Gennaio 2017, Sessione Mattutina” su Spreaker.
Saluti
1) Mario Panizza – Rettore Università Roma Tre
2) Giovanni Serges – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma TrePresiede
3) Franco Modugno – Corte Costituzionale
4) Beatrice Pasciuta – Università di Palermo, Le ragioni di un convegno
5) Antonio Banfi – Università di Bergamo, Fine di un amore? A proposito del crollo delle iscrizioni ai corsi di Giurisprudenza
6) Tommaso Greco – Università di Pisa, L’orizzonte del giurista tra autonomia ed eteronomia
7) Maria Rosaria Marella – Università di Perugia, Per un’introduzione allo studio del diritto: costruire le competenze di base
8) Federigo Bambi – Università di Firenze, Leggere e scrivere il diritto
1) Mario Panizza – Rettore Università Roma Tre
2) Giovanni Serges – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma TrePresiede
3) Franco Modugno – Corte Costituzionale
4) Beatrice Pasciuta – Università di Palermo, Le ragioni di un convegno
5) Antonio Banfi – Università di Bergamo, Fine di un amore? A proposito del crollo delle iscrizioni ai corsi di Giurisprudenza
6) Tommaso Greco – Università di Pisa, L’orizzonte del giurista tra autonomia ed eteronomia
7) Maria Rosaria Marella – Università di Perugia, Per un’introduzione allo studio del diritto: costruire le competenze di base
8) Federigo Bambi – Università di Firenze, Leggere e scrivere il diritto
19 Gennaio 2017, Sessione Pomeridiana
La Formazione del Giurista (2/3): 19 Gennaio 2017, Sessione Pomeridiana | IusLaw WebRadio
Ascolta La Formazione del Giurista (2/3): 19 Gennaio 2017, Sessione Pomeridiana” su Spreaker.
Ripresa dei lavori
Presiede
1) Massimo Brutti – Università Roma Sapienza
2) Vincenzo Zeno-Zencovich – Università Roma Tre, Tra enciclopedismo giuridico e specializzazione estrema: un modello da aggiornare o da rifondare?
2) Emanuele Conte – Università Roma Tre, Education vs. Training
3) Salvatore Saija – Ufficio del Massimario Cassazione, Verso la magistratura
4) Giovanni Pascuzzi – Università di Trento, Verso l’avvocatura e il notariato
5) Margherita Ramajoli – Università Milano Bicocca, Verso le carriere amministrative
Presiede
1) Massimo Brutti – Università Roma Sapienza
2) Vincenzo Zeno-Zencovich – Università Roma Tre, Tra enciclopedismo giuridico e specializzazione estrema: un modello da aggiornare o da rifondare?
2) Emanuele Conte – Università Roma Tre, Education vs. Training
3) Salvatore Saija – Ufficio del Massimario Cassazione, Verso la magistratura
4) Giovanni Pascuzzi – Università di Trento, Verso l’avvocatura e il notariato
5) Margherita Ramajoli – Università Milano Bicocca, Verso le carriere amministrative
La Formazione del Giurista (3/3): 20 Gennaio 2017, Sessione Unica Mattutina | IusLaw WebRadio
Ascolta La Formazione del Giurista (3/3): 20 Gennaio 2017, Sessione Unica Mattutina” su Spreaker.
Presiede
1) Antonio Padoa Schioppa – Università Milano Statale
2) Giovanni Pitruzzellla – Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Oltre le professioni giuridiche: nuove funzioni del giurista nella società del terzo millennio
3) Salvatore Sica – VicePresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura, Per un nuovo giurista tra sapere, saperi e saper fare
4) Giorgio Resta – Università Roma Tre, Uscire dall’isolamento: la cultura del giurista oltre i confini settoriali e le dimensioni nazionaliOre 10.30 Tavola rotonda
5) Anna Azzalin (CNSU)
6) Carla Barbati (CUN)
7) Giovanni Luchetti (Conf. Direttori di Giurisprudenza)
8) Marco Mancini (MIUR)
9) Maurizio Ricci (CASAG)
10) Giampaolo Parodi (Ministero della Giustizia)
11) Alberto Stancanelli (Presidenza Consiglio dei Ministri)
12) Gianfranco Viesti (Università di Bari)
Seguono: Interventi di Replica
1) Antonio Padoa Schioppa – Università Milano Statale
2) Giovanni Pitruzzellla – Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Oltre le professioni giuridiche: nuove funzioni del giurista nella società del terzo millennio
3) Salvatore Sica – VicePresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura, Per un nuovo giurista tra sapere, saperi e saper fare
4) Giorgio Resta – Università Roma Tre, Uscire dall’isolamento: la cultura del giurista oltre i confini settoriali e le dimensioni nazionaliOre 10.30 Tavola rotonda
5) Anna Azzalin (CNSU)
6) Carla Barbati (CUN)
7) Giovanni Luchetti (Conf. Direttori di Giurisprudenza)
8) Marco Mancini (MIUR)
9) Maurizio Ricci (CASAG)
10) Giampaolo Parodi (Ministero della Giustizia)
11) Alberto Stancanelli (Presidenza Consiglio dei Ministri)
12) Gianfranco Viesti (Università di Bari)
Seguono: Interventi di Replica
La formazione del ginnasta : prospettive.
Mi scuso per il titolo, ma il problema è abbastanza serio.
Le facoltà poi confluite nelle scuole, di scienze “motorie ” (una volta un collega russo ad una fiera mi pose domande sui motori) dopo quasi 20 anni dall’istituzione, sono ancora ibridi non ben identificati culturalmente, ma in sfregio a una tradizione accademica nordica (e anche dell’est e dell’ovest) sono state interpretate nelle maniere più variegate nel nostro paese, nel nome del nuovo mantra multidisciplinare. Ad oggi, grande è la confusione sotto il cielo. Tant’è che in alcune sedi i corsi sono in mano,appunto, ai giuristi ( diritto e scienze motorie). Si fa fatica a raccapezzarsi e anche a trovare un senso logico al tutto.