Perché lo Stato deve trovare le risorse per finanziare la ricerca di base? Partendo dall’importanza della ricerca per lo sviluppo culturale e tecnologico di un paese, si discute il centrale concetto di rischio, intrinsecamente insito nell’indagine scientifica. Dal rischio del singolo ricercatore nella scelta del proprio progetto di ricerca, alla maniera di gestire il rischio nella scelta dei progetti di ricerca (di base) e alla modalità di socializzare il rischio, come avviene negli Stati Uniti, dove la ben visibile mano dell’intervento statale crea e modella i mercati del futuro. Perché in USA si è imparato quello che scrisse John Maynard Keynes “La cosa importante per un governo non è quello di fare cose che gli individui stanno facendo già, per farle un po’ meglio o un po’ peggio; ma di fare quelle cose che al momento non si fanno affatto. E in Italia?

Secondo Convegno ROARS:
I filmati del convegno tenuto a Roma il 21 febbraio 2014
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Parte VII

Intervento di Francesco Sylos Labini, Istituto dei Sistemi Complessi CNR & Centro Enrico Fermi ROARS
Video e slides

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.