Sempre più spesso l’accesso all’informazione scientifica è ostacolato dalle clausole restrittive dagli editori e dai costi crescenti delle risorse informative. Il mondo delle biblioteche universitarie e di ricerca, coniugando innovazione e cooperazione, si è alleato nel mettere a disposizione dei ricercatori agili strumenti indispensabili per raggiungere l’informazione. E’ il caso di NILDE.

NILDE2

Ringraziamo ROARS per ospitare il nostro post relativo al servizio NILDE (Network Interlibrary Document Exchange) rivolto principalmente al mondo della ricerca.

Cos’è NILDE

È un servizio basato sulla cooperazione tra biblioteche che consente al ricercatore di richiedere alla propria biblioteca di riferimento copie di articoli (o di parti di libro), non possedute o non accessibili, attraverso un semplice modulo online.
In alcuni casi, se la biblioteca ha attivato la funzionalità, il modulo viene compilato automaticamente con i dati del riferimento bibliografico individuato dal ricercatore, a partire dalle principali banche dati bibliografiche multidisciplinari (per es. Web of Science e Scopus) o disciplinari (per es PubMed, ASFA, ADS o Dogi).

Attualmente in Italia le biblioteche che condividono il loro patrimonio bibliografico attraverso il network NILDE sono 886, il 77% delle quali fa capo a Università.

Come utilizzare NILDE

Il primo passo da fare è verificare la presenza nel vostro ente o nella vostra città di una biblioteca che utilizza NILDE Utenti

https://nilde.bo.cnr.it/learn.php?inc=elenco_bib

Suggerimento: selezionare l’iniziale della provincia.

Il secondo passo è registrarsi al servizio seguendo le istruzioni indicate sul sito della biblioteca di riferimento

https://nilde.bo.cnr.it/register_ute.php

I principali vantaggi con NILDE Utenti

  • accedendo al servizio dal proprio pc, tablet, smartphone, potete richiedere il documento che non trovate nel vostro ente senza recarvi fisicamente in biblioteca;
  • i tempi di attesa sono molto ridotti, uno, due giorni al massimo, a volte anche poche ore;
  • la comunicazione automatica tra voi e  la biblioteca avviene sia attraverso l’interfaccia NILDE, sia tramite l’indirizzo di posta elettronica salvato al momento della registrazione: tuttavia, in casi particolari potreste essere contattati telefonicamente o via mail dal bibliotecario;
  • la consegna del documento da parte della biblioteca di riferimento avviene in formato cartaceo, come previsto dalla legge italiana sul diritto d’autore e dalle licenze d’uso delle risorse elettroniche che definiscono gli usi consentiti per biblioteche e utenti;
  • chiedere articoli tramite NILDE è prevalentemente gratuito. Un rimborso può essere chiesto per esempio nei casi in cui la biblioteca debba recuperare il documento attraverso circuiti internazionali a pagamento.

NILDE è stato ideato nel 2001 dalla Biblioteca d’Area del CNR di Bologna nell’ambito del progetto del CNR BiblioMIME ed è stato via via utilizzato da un network sempre più ampio di biblioteche, che ne hanno stimolato il continuo sviluppo e l’accrescimento di funzionalità innovative.

Recentemente questo network si è esteso anche alla Spagna e Grecia. L’interfaccia utente è disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese.

Per saperne di più:

http://nilde.bo.cnr.it
https://nilde.bo.cnr.it/learn.php?inc=network

Gruppo Promozione del Comitato Biblioteche Nilde

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.