Iniziamo ad esaminare gli indicatori della ricerca.

Dell’indicatore IRAS1, che pesa per metà del totale, Giuseppe de Nicolao  ha evidenziato i limiti matematici mostrando come, potendo i GEV assegnare anche valori negativi, si può dare il caso di rapporti in cui il denominatore uguale a zero. In un altro articolo ho discusso dell’impatto che su tale indicatore può avere la regola di chiedere ai ricercatori pubblici 6 “prodotti” ed ai docenti universitari 3. Altri problemi metodologicamente rilevati hanno una probabilità praticamente nulla. Sul tema della quantità e della qualità dei prodotti scientifici è da segnalare un interessante articolo di un collega inglese. La costruzione dell’indicatore IRAS1 è il centro dell’attenzione dei 14 Gruppi di Esperti di Valutazione (GEV) composti dal 450 persone, e delle centinaia di referee che verranno coinvolti nella valutazione dei “prodotti”. Non risulta che gli altri indicatori, che pesano per l’altra metà della valutazione di area, siano oggetto di vivace discussione.

Gli indicatori IRAS1, IRAS2, IRAS5 e IRAS6 sono calcolati come percentuale del valore complessivo di area, l’indicatore IRAS3 è probabilmente simile a IRAS1, mentre per l’indicatore IRAS4 si adotta una metrica diversa.

L’indicatore IRAS4 in realtà è la combinazione di due sottocategorie: mobilità e prodotti eccellenti. Nelle linee guida non è specificato come le due sottocategorie dovranno essere combinate per calcolare l’indicatore IRAS4, per cui è necessario procedere alla sua specificazione (ma forse si tratta di un refuso del testo che presenta le categorie 4.1 e 4.2 che non hanno molto senso).

L’indicatore IRAS5 riguarda “il numero di assegnisti di ricerca, borsisti, post-doc”. Poiché è possibile che le tre figure non siano presenti simultaneamente, l’indicatore è ambiguo: nelle università lo sono in linea di principio, ma ciò non vale per gli enti di ricerca.

Date le incongruenze segnalate, non vi sono le condizioni per trasformare i 7 indicatori in un indicatore sintetico della ricerca.

(Giorgio Sirilli Il VQR di Pirandello e l’asino di Buridano)

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.