Squilla il telefono: è l’ANVUR che chiama i responsabili VQR delle strutture. Come mai? Alcuni dati VQR vanno modificati o spostati. Perché questo ripescaggio fuori tempo massimo? Perché qualche struttura ha frainteso il bando VQR e rischia di pagarne le conseguenze. Infatti, un cattivo risultato della VQR entra nelle valutazioni AVA diminuendo le ore di didattica erogabili, con il rischio di dover chiudere corsi.

Sul sito dell’ANVUR, da pochi giorni interamente rinnovato, è comparso un avviso nella sezione della VQR: l’interfaccia VQR verrà riaperta dal 21 maggio al 2 giugno per

modificare/spostare in maniera selettiva alcuni dati che sono stati conferiti nei campi non appropriati per un fraintendimento delle indicazioni del bando

Per quale ragione, a quasi un anno di distanza e nell’imminenza della pubblicazione dei risultati, si rimette mano ai dati della VQR? La menzione della scadenza delle procedure AVA sembra indicare che il motivo della riapertura è legato al ruolo della valutazione VQR nelle procedure AVA. Ricordiamo, infatti, che la quantità massima di didattica assistita erogabile può essere incrementata fino ad un 20% in più  in funzione del risultato della VQR. Cosa è successo? Alcune strutture hanno compilato male i dati della VQR e si corre ai ripari perché perdere punti nella VQR può costringere a chiudere corsi?

Che si tratti di una questione seria è confermato da un dettaglio insolito:

a partire da oggi i responsabili VQR delle strutture riceveranno una telefonata dall’ANVUR che indicherà loro le criticità su cui intervenire

Insomma, non solo l’ANVUR telefonerà direttamente, ma aiuterà i responsabili delle strutture a sistemare i dati VQR. Di chi la colpa delle sviste? Il cenno ad “un fraintendimento delle indicazioni del bando” lascia in sospeso diverse domande:

  • Di quale parte del bando VQR stiamo parlando?
  • Sono le strutture che hanno letto male o era il bando a non essere chiaro?
  • Quante sono le strutture che hanno frainteso e a quali atenei appartengono?
  • Un salvagente per molti o per pochi?

In attesa di saperne di più, riportiamo il testo dell’avviso comparso sul sito dell’ANVUR.

______________________________

informazioni sulla VQR 2004-2010 – proroga termini

Categoria: Informazioni sulla VQR 2004-2010
Creato Giovedì, 16 Maggio 2013

Tenendo conto della scadenza delle procedure AVA fissata al 30 maggio 2013, e per consentire alle strutture di ottemperare all’invito a riconsiderare alcuni dei dati inseriti a suo tempo per la VQR, la riapertura dell’interfaccia  VQR-Altri dati CINECA sarà estesa di una settimana oltre a quella già comunicata nel messaggio inviato a tutte le strutture. I termini di riapertura sono quindi dal 21 maggio alla domenica 2 giugno ore 24.

Si ribadisce inoltre che non si tratta di reinserire tutti i dati, ma, più semplicemente, di modificare/spostare in maniera selettiva alcuni dati che sono stati conferiti nei campi non appropriati per un fraintendimento delle indicazioni del bando.

Infine, come già comunicato, a partire da oggi i responsabili VQR delle strutture riceveranno una telefonata dall’ANVUR che indicherà loro le criticità su cui intervenire.

Invitiamo dunque le strutture, nel consueto spirito di massima collaborazione, e con l’obiettivo di fornire al paese una immagine quanto più possibile veritiera dello stato della ricerca, a cogliere l’invito per un affinamento dei dati conferiti.

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.