Renata Puleo
Istruzione, il sistema sotto attacco dagli anni ‘90
Il disarticolato sistema, frutto delle riforme del secolo scorso e di quelle aggiuntesi con l’autonomia e la dirigenza scolastiche, traballa sotto i colpi inferti...
L’autonomia differenziata e la pressione sulla libertà d’insegnamento
L’enfatizzazione dell’autonomia scolastica fa buon gioco al processo politico in atto. Il rischio non è solo quello di aggravare le differenze territoriali, ma di...
L’ossimoro INVALSI: valutazione formativa ma standardizzata
La cornice ammiccante della nuova proposta INVALSI è già stata commentata nella prima parte del contributo dedicato ai cosiddetti Test Formativi. Quel che vogliamo...
L’ etica della Fondazione Agnelli e di Eduscopio in piena pandemia
Anche in questo pandemico anno 2020, la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino non si è risparmiata e ha pubblicato il suo Eduscopio, la "sua...
Dematerializzazioni, algoritmi e profitti
Sotto la voce "dematerializzazione" si definisce un complesso di processi di digitalizzazione burocratica. Con l'apparente scopo si semplificazione e trasparenza, i corpi cartacei vengono...
La Ragioneria dello Stato e gli organici scolastici
Le difficoltà connesse all’avvio dell’anno scolastico 2020/21 sono attinenti al nesso fra spazi disponibili per consentire un numero ridotto di alunni, formazione delle sezioni...
Valutare in tempi di Covid19
Mentre continua il balletto dei comunicati da parte della Ministra Azzolina sui temi legati alla didattica a distanza – anche questi sospesi nella zona...
Il valore aggiunto di INVALSI
Le oltre 100 pagine del Rapporto Prove 2019, presentato alla Camera il 10 luglio dal vertice dell’INVALSI, sollecitano una serie di riflessioni per individuarne...
Quando i Signori INVALSI perdono le staffe: cronache da un incontro...
"Non è l’INVALSI ad andare verso le scuole, in funzione di stimolo alla riflessività e al miglioramento, ma il contrario sono le scuole ad...
Cronache di consiglieri economici e capitalismo buono
Sono più pericolose le locuste capitaliste o le api lavoriste e riformiste? Per entrambi gli sciami si tratta di lanciare catene di assiomi corredati...