Poche ore prima della chiusura della popolazione dei siti docente, le risposte sulla manipolazione dell’età accademica e sulla normalizzazione dell’h-index sono sparite dal sito ANVUR

Appare strano che le spiegazioni sulla manipolazione dell’età accademica siano scomparse a poche ore dalla scadenza del termine per la popolazione del sito docente da parte dei professori di prima e seconda fascia. C’era qualcosa di sbagliato? Cosa?

La risposta sulla normalizzazione dell’h-index è stata già discussa nell’articolo Abilitazioni: l’ANVUR scodella l’indice di Katsaros (e poi ci ripensa) a cui rimandiamo i lettori interessati. Ci concentriamo piuttosto sulla risposta relativa all’età accademica. Nella versione scomparsa, l’ANVUR spiegava:

Come si determina l’età accademica? Come evitare che possa essere manipolata eliminando dal sito docente pubblicazioni più antiche allo scopo di aumentare gli indicatori normalizzati?

L’età accademica è rilevata dalla prima pubblicazione inserita nel sito docente. Per i settori bibliometrici il riferimento è costituito dalla prima pubblicazione presente nel sito docente e indicizzata nelle banche dati internazionali. In riferimento alla possibilità di manipolazione, si ricorda che il Bando per la abilitazione richiederà ai candidati di allegare la lista delle pubblicazioni, dalla quale sarà agevole risalire all’età accademica. La commissione di abilitazione, oltre a valutare il profilo complessivo del candidato,  potrebbe quindi ricalcolare gli indicatori normalizzati alla luce delle informazioni fornite dal candidato.

Poiché il valore normalizzato rilevante per i candidati è quello dichiarato alla commissione, non vi è alcun incentivo razionale a manipolare l’età accademica nella compilazione del sito docente.

Si ricorda infine che la normalizzazione è rilevante solo per i candidati all’idoneità, mentre per i valori degli indicatori relativi agli aspiranti commissari non è prevista la normalizzazione per età accademica.

Salta all’occhio una raccomandazione evidentemente rivolta ai professori associati che sono contemporaneamente possibili candidati ed anche riferimento statistico per chi chiederà l’abilitazione di seconda fascia: “Poiché il valore normalizzato rilevante per i candidati è quello dichiarato alla commissione, non vi è alcun incentivo razionale a manipolare l’età accademica nella compilazione del sito docente.”

Un professore associato potrebbe avere convenienza a manipolare la propria età accademica omettendo le pubblicazioni più lontane nel tempo. Infatti, in alcuni casi ciò permetterebbe di migliorare i propri indicatori e pertanto di superare più facilmente le soglie necessarie per l’abilitazione di prima fascia.

Tuttavia, se perseguita da più professori associati dello stesso settore concorsuale, la manipolazione alzerebbe la mediana con cui dovrà confrontarsi chi chiederà l’abilitazione di seconda fascia.

Dalla lettura del testo, sembra che l’ANVUR spieghi ai professori associati che non hanno convenienza a manipolare le informazioni nel proprio sito docente. Infatti, la loro età accademica non verrà determinata dal sito docente ma da quanto dichiarato alla commissione giudicatrice. Non si capisce la rilevanza di questa osservazione, dato che le due informazioni dovrebbero coincidere.

A meno che non si alluda al fatto che non verranno effettuati controlli di congruenza tra quanto caricato dai candidati nel loro sito docente entro il 15 luglio 2012 e ciò che verrà da loro successivamente dichiarato alla commissione giudicatrice. Insomma: siate così gentili da non inquinare le statistiche bibliometriche omettendo le pubblicazioni più antiche per ridurre l’età accademica e migliorare i vostri indicatori individuali. Tanto, chiuderemo un occhio quando presenterete la domanda per essere abilitati.

Sotto: le due versioni della FAQ – Indicatori. Per ingrandire, cliccare sull’immagine corrispondente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il testo delle due versioni in formato pdf:

  • FAQ – Indicatori (versione 12 Luglio 2012): file pdf
  • FAQ – Indicatori (versione 13 Luglio 2012): file pdf

Il link alla versione attuale della pagina ANVUR della FAQ – Indicatori

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.