Gli annunci sono apparsi ieri sul sito del MIUR, ma bisogna affrettarsi perché ci sono solo sette giorni. Si tratta di avvisi di “Manifestazione di interesse” a ricoprire due posizioni di vertice del MIUR, ovvero il capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca (posizione attualmente ricoperta da Giuseppe Valditara) e il capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali. Chi fosse interessato deve inviare una lettera con le motivazioni dell’interesse (una pagina al massimo) e il curriculum professionale (tre pagine al massimo). Attenzione, però: “Tale procedura non riveste carattere concorsuale, non richiede una valutazione comparativa delle candidature e non dà luogo alla formazione di una graduatoria“. Infatti, entrambe le posizioni sono incarichi di natura fiduciaria per i quali non esiste alcun obbligo di evidenza pubblica. Se ciò nonostante il Ministro dirama questi annunci, vuol dire che scarseggiano i candidati che gli ispirano fiducia. Una buona occasione per farsi avanti. Ma senza perdere tempo: per entrambe le manifestazioni di interesse i termini scadono alle ore 20.00 del 26 novembre 2019.

P.S. È bene ricordare che entrambi i capi dipartimenti decadranno al termine del mandato del ministro.

 

Avviso del 19_11_2019 prot. n. 34892

m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(U).0034891.19-11-2019

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Siamo precisi.
    Retribuzione annua:
    stipendio tabellare 55 397,39 eur
    retribuzione di posizione parte fissa 36 299,70 eur
    retribuzione di posizione parte variabile 112 449,38

    totale 204 146,47 eur/anno (o, se si preferisce, 17 012,20 eur/mese).

    Per l’assunzione occorre però saper dire quanti anni deve lavorare un docente per arrivare alla retribuzione annua di 1 capo dipartimento.

  2. Non ho una laurea per poter assumermi un incarico di questo tipo. Un consiglio spassionato al Ministro Fioramonti: si faccia affiancare da Ds, insegnanti e genitori abituati a “combattere in trincea”!
    Lasci perdere i super titolati con super pubblicazioni e super conferenze che fanno in giro, perché sono quelli che ci capiscono meno.
    Basti pensare che noi genitori quando dobbiamo smuovere le cose informandoci su DL. normative e soprattutto conoscendo cosa realmente succede nel mondo scolastico, ne sappiamo più di chi sta al MIUR!

  3. Spero si presenti qualcuno onesto e con idee chiare. Qualcuno di Roars?
    Ho anche una domanda: noi tutti diciamo ANVUR, come se fosse una grande entità senza volto, contro cui niente si può. Non è così! Perché non si conoscono i nomi degli esperti che lavorano per ANVUR in varie funzioni? Questa sarebbe bella trasparenza ….

    • A volte anche conoscerli di persona non aiuta! Anzi, fa ancora venire più il nervoso perchè benché tu abbia consapevolezza di ciò che esponi, ti fanno sentire un alieno!

  4. Ma qualcuno non penserà seriamente che un qualunque pinco pallo esterno all’amministrazione possa veramente finire a fare il capo dipartimento, vero?
    e neppure se il pinco pallo è in forza all’amministrazione, ma è un signor qualsiasi (per “bravo” – qualunque cosa significhi – che sia).
    Incarico fiduciario. Mi sembra dire tutto.

  5. Ha ragione. Ma uscire dalla rassegnazione? Le sardine hanno fatto questo! Che bellezza leggere il manifesto! Diamo forza alla politica vera, chiediamo chiarezza! Loro si sono ritrovati stupiti, si sono contatti in piazza e hanno più coraggio. Io ho più speranza. Noi per l’Università non riusciamo a fare questo? Non abbiamo speranza? Cosa mai possiamo dare agli studenti? Io penso a loro, che non possono inserirsi in questo settore, pur essendo competenti, entusiasti, desiderosi di essere ancor più competenti… Fiaccata da tanti anni di lotte, di brutte esperienze, devo dire loro che è tutto già scritto, che è un gioco di potere?

  6. E come andò a finire?
    Il Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2019, su proposta del Ministro Lorenzo Fioramonti ha approvato alcune nuove nomine.
    1) il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero al prof. Fulvio ESPOSITO
    2) il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali alla dott.ssa Giovanna BODA, dirigente generale,
    3) la conferma dell’incarico di Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione alla dott.ssa Carmela PALUMBO, dirigente generale

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.