SCOPRI IL COMMISSARIO DI CONCORSO CHE C’E’ IN TE, sembra dirci Nicola Casagli in tempi in cui le cronache e i commenti che ne sono seguiti, fra grida manzoniane e invocazioni all’apertura delle commissioni agli esterni all’accademia, fanno capire che presto l’Italia potrebbe scoprirsi abitata da un popolo di 60 milioni potenziali commissari di concorso. Se così è, non essendo pratico far votare gli italiani a suffragio universale per selezionare tutte le commissioni, è utile impiegare un rigoroso test di autovalutazione delle capacità commissariali di ciascuno per cominciare nella lunga opera di selezione. Si simula un’Abilitazione Scientifica Nazionale per futuri professori di una materia qualsiasi. Sono solo cinque semplici domande. Le ha brillantemente superate anche l’autorevole Prof, ordinario di abbaiologia comparata (Area 15 – BAU/02) di chiare origini tedesche, qui sotto ritratto mentre parla a un convegno.
TEST: scopri il commissario di concorso che c’è in te
Domanda n.1
A parità di altre condizioni valuto meglio chi:
A. pubblica le cose più originali e interessanti
B. pubblica di più in base agli indicatori Scopus e WoS
Domanda n.2
A parità di altre condizioni valuto meglio colui che:
A. fa ricerca innovativa a livello internazionale
B. ha fondato una società di spin-off regolarmente registrata alla CCIA senza peraltro svolgervi alcuna attività significativa
Domanda n.3
A parità di altre condizioni valuto meglio chi:
A. insegna con soddisfazione dei suoi studenti
B. ha svolto qualche docenza all’estero, con formale attribuzione di incarico, ma non ha mai insegnato in Italia
Domanda n.4
A parità di altre condizioni valuto meglio colui che:
A. ha svolto ricerca innovativa in diversi progetti nazionali e internazionali coordinati da un professore universitario
B. è stato responsabile scientifico di un solo progetto nazionale registrato sul sito MIUR
Domanda n.5
A parità di altre condizioni valuto meglio chi:
A. ha svolto attività di tutoraggio e assistenza per numerosi dottorandi di ricerca
B. è membro del Collegio dei Docenti di un dottorato accreditato dal MIUR
RISULTATI
Se hai totalizzato 5 risposte A: sei un barone pre-sessantottino, non sei degno di partecipare a commissioni di abilitazione nazionale e nemmeno di concorso locale. Rassegnati all’emarginazione e all’estinzione, perché non puoi fermare il Nuovo che avanza.
Se hai totalizzato 5 risposte B: sei il Commissario perfetto a norma di legge Gelmini e di regole ANVUR (Agenzia per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Puoi proporti come commissario al prossimo sorteggio o estrazione del lotto.
Sei ha totalizzato un po’ di risposte A e un po’ B: hai ancora le idee confuse, la tua Fede nella Meritocrazia anvuriana non è abbastanza salda, perché deve essere cieca e assoluta. Non sei ancora adatto a fare il commissario.
Male, molto male essere un barone pre-sessantottino. Malissimo essere semplicemente a-sessantottino. Il vero sessantottino-liberista-meritocratico evoluto può legittimamente diventare presidente dell’ANVUR, anzi, già lo è.