- Stati Generali della Cultura – Roma, 15 novembre 2012, ore 11 al Teatro Eliseo. Tra i relatori i ministri Barca, Ornaghi e Profumo, Il Sole 24 Ore – Domenica
- Armando Massarenti, Italiani, più rispetto per la scienza, Il Sole 24 Ore – Domenica
- Adriana Bazzi, I cervelli fuggono in Svizzera. Il nostro guaio non sono gli scienziati che se ne vanno, ma l’incapacità di attrarre stranieri. “Troppa burocrazia”. Le nuove rotte dei ricercatori: Russia, Corea del Sud e Brasile, Corriere della Sera – la Lettura
- Francesco Colucci, Al Campus di Salerno convegno sulle agenzie internazionali di rating, la Discussione
- Bruno Viani, Musso, l’ultima tentazione, studente ma con stipendio. Il senatore ed ex candidato sindaco di Genova ha iniziato a progettare il futuro: chiede il dottorato con aspettativa pagata, poi rinuncia, Il Secolo XIX
- Enrico Musso, “Ma io non sapevo di aver diritto alla retribuzione”, Il Secolo XIX
- Alberto Gaino, “Scuola insicura, emergenza nazionale”. La denuncia del procuratore Guariniello al ministro Profumo, La Stampa
- Flavia Amabile, Un fiore per il prof che si è arreso. Stamattina davanti al Miur alle 11 un ricordo di Carmine Cerbera, docente precario che venerdì si è ammazzato, La Stampa
- Alex Corlazzoli, Morire di precariato: suicidio di Stato, il Fatto Quotidiano.it
- Scuola, protesta al Miur. “Il precariato uccide”, la Repubblica.it
- Lorenzo Salvia, Il prof non è Rain man. Tutto pronto per il concorso della scuola. Perplessità sui quiz, Corriere della Sera – la Lettura
- Beatrice Ruocco, Docenti, business concorso, giro d’affari da dodici milioni, Il Mattino – Napoli
- Luciano Casolari, Senza carta (igienica) ma con i tablet, il Fatto Quotidiano.it
- Luca De Biase, Smart city globali ma senza perdere l’unicità, Il Sole 24 Ore – nòva
- Leopoldo Benacchio, Gran Bretagna. Il peso della Fisica nell’economia reale, Il Sole 24 Ore – nòva
- Valentina Gallo, Sul consumo di cioccolata, capacità cognitive e premi Nobel, Huffington Post.it