La Commissione Europea guarda preoccupata all’evoluzione parlamentare della legge di bilancio 2020. L’Italia rischia infatti seriamente una procedura di infrazione per aiuto di Stato ai produttori di “ampi e comodi sedili, forniti di schienale e braccioli, per lo più imbottiti” (definizione da Enciclopedia Treccani). Destano in particolare apprensione i commi da 266 a 275 della legge di bilancio in discussione al Senato, dove si legge testualmente: “è istituita un’apposita agenzia, denominata Agenzia nazionale per la ricerca (ANR) […] Il direttore è scelto dal Presidente del Consiglio dei ministri. Il comitato direttivo è composto da otto membri, scelti: uno dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, uno dal Ministro dello sviluppo economico, uno dal Ministro della salute, uno dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, uno dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, uno dal Consiglio universitario nazionale, uno dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e uno dall’Accademia dei Lincei … Il direttore e i membri del comitato direttivo … vengono selezionati … all’interno di una rosa di venticinque nominativi, preventivamente selezionati da una commissione di valutazione. … Il comitato scientifico è composto da cinque membri nominati dal direttore all’interno di una rosa di venticinque nominativi, preventivamente selezionati da parte di una commissione di valutazione … Il collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca”. Più che un’agenzia, comunque inutile e controproducente, pare un poltronificio.

#MaipiùAgenzie #Liberazione #Resistenza #Costituzione #articolo33 #WlaLibertà #WlItalia

La Commissione Europea guarda preoccupata all’evoluzione parlamentare della legge di bilancio 2020.

L’Italia rischia infatti seriamente una procedura di infrazione per aiuto di Stato ai produttori di “ampi e comodi sedili, forniti di schienale e braccioli, per lo più imbottiti” (definizione da Enciclopedia Treccani).

Destano in particolare apprensione i commi da 266 a 275 della legge di bilancio in discussione al Senato, dove si legge testualmente:

c.266 … è istituita un’apposita agenzia, denominata Agenzia nazionale per la ricerca (ANR), dotata di autonomia statutaria, organizzativa, tecnico-operativa e gestionale, sottoposta alla vigilanza della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

c.268 Sono organi dell’Agenzia il direttore, il comitato direttivo, il comitato scientifico, e il collegio dei revisori dei conti.

c.269 Il direttore è scelto dal Presidente del Consiglio dei ministri. Il comitato direttivo è composto da otto membri, scelti: uno dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, uno dal Ministro dello sviluppo economico, uno dal Ministro della salute, uno dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, uno dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, uno dal Consiglio universitario nazionale, uno dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e uno dall’Accademia dei Lincei …

c.270 Il direttore e i membri del comitato direttivo … vengono selezionati … all’interno di una rosa di venticinque nominativi, preventivamente selezionati da una commissione di valutazione. La Commissione di valutazione, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è composta da cinque membri di alta qualificazione, designati, uno ciascuno, dal Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca, dal presidente del Consiglio direttivo dell’ANVUR, dal vice presidente del Comitato di esperti per la politica della ricerca (CEPRE), dal presidente dell’European Research Council, dal presidente degli European Science Foundation.

c.272 Il comitato scientifico è composto da cinque membri nominati dal direttore all’interno di una rosa di venticinque nominativi, preventivamente selezionati da parte di una commissione di valutazione sulla base di criteri di competenza e professionalità, specie con riferimento all’impatto delle ricerche dagli stessi effettuate sulla comunità scientifica nazionale e internazionale, nonché nel rispetto del criterio di adeguata rappresentatività e avvicendamento dei settori scientifici …

c.275 Il collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Un membro effettivo, che assume le funzioni di presidente, e un membro supplente sono designati dal Ministro dell’economia e delle finanze …

Più che un’agenzia, comunque inutile e controproducente, pare un poltronificio.

#MaipiùAgenzie #Liberazione #Resistenza #Costituzione #articolo33 #WlaLibertà #WlItalia

Print Friendly, PDF & Email