Un articolo di Renzo Rubele (da iMille)
La formazione terziaria può essere di “tipo A”, ovvero quella più avanzata fornita dagli atenei, oppure di “tipo B”, di natura più tecnica, come quella fornita dalle Fachhochschulen tedesche. In Italia, questo secondo tipo di formazione non è mai veramente decollato. In teoria, dovrebbero prendersene carico i nuovi «istituti tecnici superiori» (ITS). Un bell’articolo ricco di informazioni e con qualche commento da meditare.