Hanno scelto l’ignoranza“, è il titolo di una lettera aperta che Francesco Sylos Labini ha scritto con altri otto colleghi europei, dalla Spagna e il Portogallo alla Gran Bretagna e alla Francia, pubblicata l’8 Ottobre in versione ridotta da Nature e per estratto su molte testate, tra le quali Le Monde, The Guardian, El Pais e Repubblica. La lettera, che ha ricevuto più di 12.000 adesioni (link per aderire), fa riferimento ai «responsabili delle politiche nazionali di un numero crescente di Stati membri dell’Ue». Nell’ambito della mobilitazione italiana, che ha preso il nome “Per la Scienza Per la Cultura“, sono stati promossi incontri, presidi e seminari in tutta Italia. Queste sono le slides presentate da Giuseppe De Nicolao all’Università Statale di Milano (16 e 17 ottobre 2014) e a Pavia, Sala del Broletto, 16 ottobre 2014.

 

Link diretto per scaricare le slides: download

[slideshare id=40412665&doc=hannosceltolignoranzarev2-141017151558-conversion-gate02]

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. La scelta dell’ignoranza ha le sue radici nel mancato impiego di conoscenza che “viene dal basso”.
    Un esempio significativo lo si potrebbe leggere nel confronto tra
    1)
    la storia dell’evoluzione dell’informatica, come processo di adeguamento ai bisogni di ambienti di ricerca scientifica
    2)
    la storia dell’involuzione del sistema sociale che ci governa, come processo di adeguamento a bisogni di mercato, dettati da un’innovazione tecnologica fine a se stessa.
    Si potrebbe approfondire questa considerazione iniziale, cercando di trarne un’eventuale indicazione di percorso [per il cambiamento]?
    Come si potrebbe farlo?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.