Le categorie di prodotti previste riflettono sufficientemente l’output scientifico degli enti di ricerca?

 

Le cinque categorie di “prodotti”, e cioè: a) articoli su riviste; b) libri, capitoli di libri ed atti di congressi; c) edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; d) brevetti; e) composizioni, disegni, design, performance, mostre, manufatti, software, ecc., non riflettono sufficientemente l’output scientifico di complesse organizzazioni come il CNR a cui, nel corso degli anni più recenti, è stato in maniera sempre più pressante chiesto di produrre “ricchezza”, “rilevanza sociale” nella filiera ricerca-innovazione. Per esempio alcuni progetti svolti su commessa limitano o addirittura impediscono la divulgazione dei risultati. In altri casi le nuove conoscenze vengono comunicate attraverso canali quali la letteratura grigia.(Giorgio Sirilli, al difficile valutazione della ricerca del CNR)

Print Friendly, PDF & Email